SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] ed età moderna. - Dopo l'introduzione della bachicoltura nell'Impero romano d'oriente, l'Europa sviluppò una propria industria la tessitura della seta anche a Napoli, portatavi da un veneziano sotto Ferdinando I d'Aragona; nel 1465 era stato anzi ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] riservava, nelle cause superiori alle 25 libre imperiali, all'imperatore (che, quando era assente dall'Italia, per esercitare o da lui liberamente scelto, o assegnatogli d'ufficio (a Venezia e altrove, in questo caso, l'avvocato dei poveri). Seguivano ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] a vent'anni fa, per la fabbricazione delle lastre, e Venezia ne fu maestra per secoli a tutto il mondo. Alcuni esempî Wei-liu si dice che nel sec. III d. C. giungevano dall'impero romano vetri di dieci colori, molto apprezzati in Cina. Verso la fine ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] anche i tragitti marittimi con i terrestri. Durante l'impero, il mare continua a essere più che mai uno Per il Medioevo e oltre: P. da Medina, L'arte de navegar, Venezia 1554; B. Crescenzio, Nautica mediterranea, Roma 1602; Bonguer, Nouveau traité de ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] per l'ubicazione del paradiso terrestre, per l'impero del Prete Gianni, e soprattutto per le isole navigandi, Coimbra 1573, p. 12) e il Coronelli (Specchio del mare, Venezia 1693, cap. III). Quest'ultimo dice, fra altro: "essendo in detto ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] nel servizio costiero, e venne anche usato dai corsari nel Primo Impero. Ha tre alberi, con tutte vele auriche al terzo, e fiocco Una seziune del R. Y. C. I. risiede a Napoli. A Venezia si trova la Compagnia della Vela e a Trieste il "R. Yacht ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] apprese molte notizie circa Sumatra e Giava. Infine il veneziano Niccolò de' Conti verso il 1432 risiedette probabilmente in Sumatra 1810, essendo stata l'Olanda incorporata all'Impero napoleonico, Daendels dovette partire, sostituito dal governatore ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] suo uso: il nome Danubio, prima di indicare il limes imperii, designava soltanto il cono superiore e medio del fiume, mentre quello sin qui la Toscana e la regione atesina, e poi le Venezie, il Piemonte, la Lombardia); e in questo sta una delle ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] origini. Peraltro, circa un secolo avanti la fondazione dell'impero si usava già di nobilitare il centro di un XIV. Perciò i musaici del Trecento nel battistero di San Marco a Venezia e nell'abside del duomo di Messina hanno rapporti con i coevi modi ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Roma nel 1779, dopo una rapida corsa a Napoli e Venezia, vi tornò definitivamente e nel medesimo anno 1781 scolpì il E. Monsignor Rezzonico, è nelle linee generali il tipico tavolo stile impero, e uno in tutto simile - anche per i festoncini che ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...