ZORZI, Bartolomeo
Alessandro Bampa
Nacque a Venezia, presumibilmente intorno al 1230, e fu uomo politico della repubblica, mercante e compositore di poesie in lingua occitana.
I tentativi di ricostruzione [...] si integrano tra loro e restituiscono la storia di un nobile mercante veneziano che, catturato dai genovesi dopo uno scontro navale avvenuto durante un’operazione commerciale nell’impero latino d’Oriente, tornò in patria dopo sette anni di prigionia ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] dotarla di personale, chiamando artisti di fama, come il veneziano Sante Peranda, allievo di Jacopo Palma il Giovane.
il 18 ottobre 1606. Anche in conseguenza di questo, l’imperatore Mattia si mostrò disponibile a concedere ad Alessandro l’agognato ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] 25 marzo 1280, succedendo a Iacopo Contarini, sotto il cui governo Venezia era stata impegnata in numerosi conflitti. Proprio all'inizio del suo Francia una spedizione, definita crociata, contro l'Impero dei Paleologi. Il progetto, tuttavia, venne ...
Leggi Tutto
BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] , a una educazione lombarda. Verso il 1710 il B. tornò a Venezia dove si legò d'amicizia con Rosalba Carriera. "Alors - dice Mariette smarriti. A Vienna diventò protetto del vicecancelliere dell'Impero Federico Carlo di Schönborn e lavorò per il ramo ...
Leggi Tutto
esplorazioni geografiche
Viaggi verso regioni diverse e più o meno lontane da quelle di origine, compiuti per motivi economici, militari o di pura conoscenza. La storia delle e.g. comincia perciò, per [...] Marignolli. Su tutti si staglia però la figura del mercante veneziano Marco Polo; traversata l’Asia e giunto fino in Cina Ermak, S.I. Dežnëv ecc.) e da funzionari dell’impero russo. Si presenta il problema delle vie settentrionali di congiunzione tra ...
Leggi Tutto
Ferrara
Francesca Roversi Monaco
I rapporti fra Federico II e Ferrara conobbero fasi alterne: la città, infatti, rispetto al conflitto che opponeva l'imperatore alla seconda Lega lombarda assunse posizioni [...] colpito dal bando imperiale.
Il radicalizzarsi del conflitto fra papato e Impero portò le file del guelfismo a rinserrarsi; si creò un fronte antiferrarese in cui confluirono Venezia, Azzo VII, il papato, l'arcivescovo ravennate Tederico e il nuovo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino all’XI secolo la concorrenza commerciale fra le città marinare italiane coinvolge centri che successivamente [...] pur conservando una certa autonomia nei traffici, è già sotto controllo veneziano nell’XI secolo. Dopo la conquista normanna nel 1187 e il sulle città italiane sono gravi, ma anche l’impero è costretto a tornare sulle sue decisioni: gli ambiziosi ...
Leggi Tutto
VENIER, Maffio
Francesca Favaro
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1550 da Lorenzo, morto poco dopo la sua nascita a circa quarant’anni, e da Maria Michiel, andata in sposa a Lorenzo nel 1544.
Durante la [...] dall’esperienza il materiale per una Descrizione dell’Impero turchesco (1580) e per un ulteriore saggio, di Maffio Venier. La tenzone con Veronica Franco, a cura di M. Dazzi, Venezia 1956; Tre liriche: I Do donne me se drio quasi ogni dì; II Amor ...
Leggi Tutto
editoria
Margherita Zizi
L'industria della parola scritta
L'editoria è l'industria che si occupa della pubblicazione e della distribuzione di libri, quotidiani e periodici e della diffusione di informazione. [...] alla produzione dei libri. Dopo la caduta dell'Impero Romano, la produzione riprende lentamente a opera degli scriptoria Il più celebre editore-tipografo rinascimentale è forse il veneziano Aldo Manuzio, che alla fine del Quattrocento inventa ...
Leggi Tutto
antropologia culturale
Cecilia Gatto Trocchi
Lo studio delle culture e delle società umane
L'antropologia culturale studia gli uomini nelle differenti società e nasce per l'innata curiosità umana nei [...] diverse e di popoli misteriosi, mostrandosi validi antropologi. Il veneziano Marco Polo, infine, visitò la Cina, l'India assoluta della propria cultura è radicata anche in Cina: il Celeste Impero, Chin, è "il centro" dell'Universo.
La ricerca sul ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...