MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] tra i senatori che accolsero a Padova l’imperatore Federico III d’Asburgo, in viaggio alla volta 2001, p. 506; Id., Le vite dei dogi. 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1999, p. 466; II, ibid. 2004, pp. 34, 59, 73, 77, 82, 96, 111, ...
Leggi Tutto
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] con l’affermazione dei mercanti amalfitani, veneti, liguri, toscani nelle piazze del Mediterraneo, e la costruzione degli imperi marittimi di Venezia e di Genova (➔ mercanti e lingua).
Tale diffusione ebbe ulteriore sviluppo in età moderna, quando l ...
Leggi Tutto
ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] porta al re Euristeo il cinghiale di Erimanto; l'altro, prodotto veneziano del 1230 ca., con E. che reca la cerva sulle spalle l'intero universo simbolo della potenza senza limiti dell'imperatore, come già nello spiovente del trono di Carlo il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molto spesso quando si parla di Estremo Oriente si pensa ad un mondo molto lontano [...] contatti soprattutto nel XIII secolo, quando si forma l’impero universale di Gengis Khan. Le ricchezze dell’Oriente spingono Mar Nero, e di qui, per mare, essi raggiungono direttamente Venezia nel 1295, dopo più di tre anni di viaggio.
Preso ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] dall'elezione a procuratore di S. Marco il 16 ag. 1494. Il 24 ag. 1496 fu richiamato a Venezia e inviato a Milano per comunicare all'imperatore Massimiliano I gli auspici della Signoria per il mantenimento della lega e per la pace d'Italia. Il 9 ...
Leggi Tutto
APOSTOLI, Francesco
Marino Berengo
Nacque a Venezia nel 1755, di famiglia "cittadina originaria", insignita all'inizio del secolo del titolo comitale e tradizionalmente dedita alla carriera di cancelliere [...] "si abbandonano a speranze di chiavi, ordini, e titoli" (lettera del 5 nov. 1797). Passata, nel gennaio del '98, Venezia all'imperatore, l'A. si recava a Milano ove prendeva parte alle discussioni dei circoli giacobini e, quando ormai incalzavano le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 6 maggio 1527 le truppe imperiali di Carlo V saccheggiano Roma, costringendo papa [...] Lega di Cognac (1526). Quest’atto politico spinge l’imperatore a radunare in Italia truppe formate in gran parte da mercenari nel terzo decennio del Cinquecento l’arte del pittore veneziano raggiunge un grado di sofisticazione che lo avvicina alle ...
Leggi Tutto
Al termine grafia (dal gr. graphḗ «scrittura») corrispondono, in realtà, due accezioni diverse: la prima si riferisce al ductus, cioè alle peculiarità dei caratteri della scrittura (tipologia, collegamenti [...] collegamenti tra le lettere.
Dopo la dissoluzione dell’Impero romano, la scrittura minuscola corsiva che aveva sostituito chiave nella storia della grafia italiana è il tipografo veneziano Aldo Manuzio che, nei primi anni del Cinquecento, dette ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] nell’alto Adriatico fino al secolo XI egli ebbe a mutare le basi del problema del rapporto fra Impero bizantino e Ducato veneziano, sottolineando l’interesse venetico a tener viva la nozione della dipendenza politica da Bisanzio in un contesto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel corso del Quattrocento che vengono gettate le basi per la grande impresa di [...] e alla conquista di nuove terre per sviluppare un impero euroafricano. Alla fine del Quattrocento l’Europa è pronta vengono scoperte le isole di Capo Verde. Nel 1456 il veneziano Alvise Ca’ da Mosto e il genovese Antoniotto Usodimare raggiungono ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...