VERANZIO (Vrančić, Wranzius, Wranczi), Fausto (Faust, Faustus)
Egidio Ivetic
Nacque il 1° gennaio 1551 a Sebenico, città dalmata nella Repubblica di Venezia. Il padre Michele (Mihovil), poeta e diplomatico [...] romano impero. Al seguito del sovrano partecipò alla dieta di Augusta nel 1582. Visse presso la corte di Praga una dozzina di anni, impegnato in mansioni amministrative e diplomatiche. Come da tradizione famigliare, restò sempre suddito veneziano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi e i porti
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa che si affaccia sul nuovo millennio vive [...] parte di Pisa e Genova sia dal ruolo di mediazione che Venezia e Amalfi hanno con il mondo bizantino e con quello musulmano. quartieri. Venezia concentra il suo interesse sul Mediterraneo orientale e privilegia i rapporti con l’Impero bizantino, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del popolo ebreo è soprattutto la storia delle sue migrazioni, delle sue rielaborazioni [...] a compimento il processo di disgregazione degli ultimi imperi multi-etnici europei (austro-ungarico e ottomano). una serie di qualità “etniche” compendiate abilmente dal mercante veneziano di Shakespeare, in età contemporanea i diritti del singolo ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] , stanco e sfiduciato per la disattenzione sostanziale manifestatagli, nell’estate del 1653, abbandonato l’Impero, via Norimberga e Innsbruck, tornò a Venezia. Qui, nel 1660, fu eletto consigliere dogale e, l’anno successivo, riprendendo il ruolo ...
Leggi Tutto
FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] : vi si respirava il fecondo gusto del Secondo Impero, con il suo paradigma di raffinatezza estetica che S. Fuso - S. Mescola, in Immagini e materiali del laboratorio Fortuny (catal.), Venezia 1978, pp. 11-29; I. Zannier, M. F. fotografo, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto a Venezia nella prigma metà del Settecento, Vivaldi ha dato contributi importanti [...] di Venezia è già da qualche tempo avviata al declino politico. Dopo esser stata il principale baluardo dell’Europa contro i Turchi ed essersi espansa verso Oriente, subisce ora il crescente peso delle potenze nazionali, in particolare dell’Impero ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] d'Urbino, eseguito dal barbiere dello stesso duca; un delitto per il quale vennero poi scagionati dalla Repubblica di Venezia e dall'imperatore, ma le cui reali circostanze non vennero mai del tutto chiarite. Certo è, invece, il suo coinvolgimento ...
Leggi Tutto
BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] tomi I, Il e V tra il 5 febbraio e il 1º giugno 1491 a Venezia, ed una a Brescia, della quale incaricarono il Bonini, che, stampati tra il 15 1958, pp. 14-16; C. Pasero, Francia Spagna Impero a Brescia 1509-1516, Brescia 1958, passim;G. Lanfranchi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il genere storiografico si caratterizza per una metodologia innovativa, [...] di Roma
Historiae Florentini populi
Declinationem autem romani imperii ab eo fere tempore ponendam reor quo, nelle singole città.
Storiografia e vita civile: Firenze e Venezia
Si distinguono per un innovativo spirito critico, ma risentono anche ...
Leggi Tutto
MUSSAFIA, Adolfo
Rita Tolomeo
(Abraham, Arturo Adolfo). – Nacque a Spalato il 15 febbraio 1835, in una famiglia sefardita, da Jacob Amadeo, dotto rabbino della comunità locale e autore di diversi studi [...] membro dell’Istituto veneto di scienze, lettere e arti di Venezia, dell’Istituto lombardo di scienze, lettere e arti di 1900, per il suo ruolo di spicco nella vita culturale dell’Impero austro-ungarico, fu chiamato a far parte della Camera Alta ( ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...