La forma del cassettone non è altro che un'evoluzione dell'armadio, da una parte, e dall'altra del forziere o cassone nuziale, del quale il cassettone viene a prendere il posto nelle camere da letto, per [...] panciute (gondolé e bombées) che vanno ancora col suo nome. Venezia si sottrasse al gusto francese o, quanto meno, lo adeguò al e provvista sul davanti di uno o più tiretti. Lo stile Impero rese rigido e freddo anche l'aspetto del cassettone e ne ...
Leggi Tutto
GRADO (lat. ad aquas gradatas, con probabile allusione al tenue declivio della spiaggia; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Pier Silverio LEICHT
Cittadina veneta, in provincia di [...] i bagnanti (provenienti per la massima parte dai territorî dell'ex-Impero austro-ungarico) sono in media da 15 a 20 mila ogni di S. Marco, p. es., si trova ora a Venezia.
Storia. - La borgata acquistò importanza particolare soltanto quando Aquileia ...
Leggi Tutto
SORANZO (latinamente Superanzio o Superanzi)
Mario Brunetti
Famiglia del patriziato veneto fra le più cospicue. D'incerta origine (naturalmente è favolosa la derivazione da Anzio): forse dall'agro altinate, [...] ecc.; Girolamo, di Giovanni, ambasciatore presso l'imperatore Rodolfo, e Matteo, presso Filippo III, Filippo ); ai Miracoli, sec. XV, fra i più eleganti e pittoreschi di Venezia (Soranzo-Venier-Sanudo-Van Axel, ora Barozzi); sul Rio Marin (Cappello- ...
Leggi Tutto
PAGO (in croato Pag; A. T., 24-25-26)
Antonio Renato Toniolo
Una delle maggiori isole dell'arcipelago settentrionale dalmata (kmq. 287). Di forma allungata, essa ha un perimetro molto articolato da estesi [...] allineano al contatto fra le marne e le zone carsiche.
Già dell'Impero d'Oriente fino al sec. XI, poi veneziana fino all'aggregazione della sulle coste occidentali dell'isola. È città di tipo veneziano, dove sono notevoli la chiesa collegiale e il ...
Leggi Tutto
Storico e teologo bizantino del secolo XII-XIII. Nato verso la metà del sec. XII a Chonae (l'antica Colossi), donde il soprannome Coniate, da ricchi genitori, fece a Costantinopoli gli studî letterarî, [...] alemanni, e una poesia per le nozze di quest'imperatore con Margherita figlia di Bela III, re d'Ungheria.
Opere e Bibl.: Storia: Basilea 1557 (ed. principe), Parigi 1647, Venezia 1729, Bonn 1835 (nel Corpus scriptorum histor. byzantinae); Migne ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (in turco Gelibolu; A. T., 90)
Ettore ROSSI
Angelo PERNICE
Città e porto dei Dardanelli, sulla penisola omonima, quasi di fronte alla località anatolica di Lapseki (Lampsaco).
Gallipoli [...] le fortificazioni; ma, dopo pochi anni, fu aggregata ai territorî amministrati direttamente dal podestà veneziano di Costantinopoli. Fu ripresa dagl'imperatori bizantini di Nicea nel 1224. Agl'inizî del sec. XIV divenne sede della Compagnia Catalana ...
Leggi Tutto
. Famiglia veneziana, una delle più remote del patriziato veneziano, di cui si hanno notizie sicure fino dal sec. XI: essa appartiene a quel nucleo del patriziato mercantile che contribuì all'espansione [...] caduta dell'impero latino, senza provocare la reazione armata di Genova. Perciò, mentre Venezia combatteva sec. XVII a breve distanza in momenti epici per la storia di Venezia. Brevissimo il dogado di Francesco, figlio di Bertucci (8 settembre 1623- ...
Leggi Tutto
Città sulla costa orientale dell'Istria, a 3 km. dal mare, su un ripido colle in posizione dominante, a 320 m. s. m., lungo la via che da Pola menava a Tarsatica. Ha 10.162 ab. (1921) e il comune 14.197 [...] al tempo di Costantino fosse unita all'Istria. Sotto l'Impero, Albona costituì un municipio assegnato alla tribù Claudia, i ha pretto carattere veneto e possiede varî ricordi del dominio veneziano.
Così il duomo, restaurato nel sec. XVI e poi ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Udine, posto subito a sud delle colline prealpine e quindi nell'alta pianura friulana; ha importanza agricola e per l'allevamento del bestiame. Il capoluogo, a 77 m. sul livello [...] la Dalmazia, le Bocche di Cattaro, le isole veneziane dell'Adriatico, Venezia con la laguna e con le terre comprese fra gli stati ereditarî Rastatt con l'intervento di tutti gli stati dell'Impero. Inoltre Francesco II rinunziava ai molti diritti di ...
Leggi Tutto
Alla voce dīwā è spiegata la fortuna di questa parola nei suoi vari significati e in virtù di qual processo essa è passata a indicare nell'italiano "divano", corrispondente anche a "canapè" "sofà" "ottomana", [...] frange, di trine; negli stili del sec. XVIII e dell'Impero fu tra i mobili più studiosamente ornati, con intagli, dorature, Olivier, Englische Möb el, Berlino 1927; G. Morazzoni, Il mobile veneziano del '700, Milano 1927; E. Hessling, Louis XV. Möbel ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...