LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] la conferma dei privilegi che avevano garantito la sopravvivenza di Pera all'interno dell'Impero bizantino. Gli enormi preparativi militari turchi lo indussero tuttavia ad assoldare truppe a rinforzo della guarnigione, impegnando la quasi totalità ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] , fu il primo rappresentante diplomatico del Regno di Napoli presso l'Impero ottomano.
Nel 1794, ancora in tenera età, venne inviato dal precedenti ne erano entrati a far parte.
Tornò così in Turchia, presso il padre, che nel 1809 lo inviò in Sicilia ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] se si fosse impadronito di luoghi già appartenuti all'Impero bizantino, sul cui trono ora egli sedeva. Naturalmente, titolo personale e senza copertura ufficiale. L'effimera durata dell'invasione turca in Puglia (dall'11 ag. 1480 al 10 sett. 1481 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] , ma ha un collega di pari grado) inviati, nel 1497, dal sovrano, "al Turco per tractare una pace o tregua" e, nella via del ritorno, "l'uno", il a capo dei balestieri a cavallo veneti, contro l'Impero. Scarse le notizie sui primi due, Febo e Michele ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] v., vol. XXXII, cc. 2, 29).
L'11 luglio 1489 l'imperatore Federico III, in una lettera indirizzata da Pordenone al papa, Innocenzo VIII, interpose da Venezia l'Albania, per sollevarla contro i Turchi, fallì per il saggio comportamento dei Veneziani ( ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] al trono col nome di Giovanni VII, fu nominato reggente dell'Impero, mentre Manuele intraprendeva, su suggerimento del Boucicaut, un viaggio in Occidente per cercare aiuti contro i Turchi.
In quello stesso anno, il G. ottenne in appalto dalla Maona ...
Leggi Tutto
(al) Malik (al) Kāmil
Henri Bresc
I rapporti di M. con Federico II si chiariscono alla luce del sistema familiare ayyubide che alterna fra i principi competizione e precaria collaborazione. Il Saladino, [...] (Tibnin) e Betlemme furono ceduti come doni personali di M. all'imperatore. L'Haram (Cupola della Roccia e moschea di al-Aqṣā) rimase ai di Gerusalemme, un emiro fu arrestato e un principe turco di Irbil, cognato del Saladino, scrisse esprimendo la ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] cugino di Jacopo, Manuele Paleologo (il futuro imperatore Manuele II), rifugiatosi a Lesbo dopo il Giovanni conte di Nevers e futuro duca di Borgogna dalle mani dei Turchi.
L'entità delle cifre sopra menzionate conferma la prosperità economica del ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] sempre molto pericoloso per la sicurezza dell'Impero ottomano. La pubblicazione di questi documenti suscitò con tutta probabilità il suo parente Ambrogio Bucciardo, per aizzare i Turchi contro i Veneziani. Di lui non si ha più alcuna notizia. ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] pontefice promesse di sussidi destinati alla guerra d'Ungheria contro il Turco : questione che provocò un conflitto con l'autorevole Dolfin che accusò l'A. presso l'imperatore di ostinazione, timidezza e gusto dell'intrigo, senza però ottenere, come ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....