GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] cugino di Jacopo, Manuele Paleologo (il futuro imperatore Manuele II), rifugiatosi a Lesbo dopo il Giovanni conte di Nevers e futuro duca di Borgogna dalle mani dei Turchi.
L'entità delle cifre sopra menzionate conferma la prosperità economica del ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] sempre molto pericoloso per la sicurezza dell'Impero ottomano. La pubblicazione di questi documenti suscitò con tutta probabilità il suo parente Ambrogio Bucciardo, per aizzare i Turchi contro i Veneziani. Di lui non si ha più alcuna notizia. ...
Leggi Tutto
BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] abusi che si erano introdotti nelle comunità cattoliche dell'Impero ottomano, mediante una rigorosa visita pastorale eseguita da lui le chiese latine costruite senza l'autorizzazione del governo turco e veniva addossata a quest'ultimo la spesa per ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] pontefice promesse di sussidi destinati alla guerra d'Ungheria contro il Turco : questione che provocò un conflitto con l'autorevole Dolfin che accusò l'A. presso l'imperatore di ostinazione, timidezza e gusto dell'intrigo, senza però ottenere, come ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] Senato, le notizie e gli elenchi di morti o ammalati provenienti da Vienna, Praga ed altre regioni dell'Impero.
Poi, nel corso dell'ultimo conflitto con il Turco gli fu affidato ancora una volta un incarico di tipo militare, e dal 13 genn. 1716 all'8 ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Lorenzo
Giovanni Pillinini
Nacque il 17 luglio 1534 da Sebastiano, della nobile famiglia veneziana di Girolamo Bernardo, e da Cecilia Capello. Nel 1554 fece la sua prima esperienza nel mondo [...] e gli Ottomani. I suoi colloqui con i responsabili della politica turca e gli assidui contatti con il bailo non diedero né ai indispensabili per conoscere non superficialmente la storia dell'impero ottomano (non ci è stata conservata la relazione ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Opizio
Antonio Menniti Ippolito
PALLAVICINO (Pallavicini), Opizio. – Nacque a Genova il 13 o il 15 ottobre 1632, da Gianfrancesco e da Aurelia di Lazzaro Spinola (così Weber-Becker, 1999, [...] il 30 luglio 1681 come «l’opinione che il Turco sii per attaccare l’Ungheria ha così addormentato i polacchi aprile 1683 poteva informare Roma della Lega tra la Polonia e l’Impero per cui si era tanto adoperato. Il suo operato, supportato da continui ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] ) si riferiva anzitutto alla questione del matrimonio degli ecclesiastici e ai sussidi papali concessi all'imperatore per la guerra contro il Turco.
Già all'inizio della nunziatura il B. fu descritto dai diplomatici accreditati presso la corte ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] il L., a causa della notte, per barbaresca. La sua Relazione dell'impero Ottomano è stata pubblicata da Albèri.
Verosimilmente furono gli uffici di Alvise Gritti, il figlio "turco" del doge, molto influente a Costantinopoli e ben conosciuto dal L., a ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Raffaello (Raffaele)
Salvatore De Salvo
Nacque a Medicina, presso Bologna, il 3 apr. 1845 da Pietro e da Giuseppina Marazzi. Avviato allo studio della musica, frequentò il liceo musicale di [...] , occhi profondi, misteriosi" (Rudium) - si sposò con Giulia Turco de Turcati. La coppia si trasferì per un breve periodo a Forlì, dove della prima guerra mondiale, lasciò il Trentino, soggetto all'Impero d'Austria, e si rifugiò a Lugo di Romagna, ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....