BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] sempre molto pericoloso per la sicurezza dell'Impero ottomano. La pubblicazione di questi documenti suscitò con tutta probabilità il suo parente Ambrogio Bucciardo, per aizzare i Turchi contro i Veneziani. Di lui non si ha più alcuna notizia. ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] pontefice promesse di sussidi destinati alla guerra d'Ungheria contro il Turco : questione che provocò un conflitto con l'autorevole Dolfin che accusò l'A. presso l'imperatore di ostinazione, timidezza e gusto dell'intrigo, senza però ottenere, come ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] Senato, le notizie e gli elenchi di morti o ammalati provenienti da Vienna, Praga ed altre regioni dell'Impero.
Poi, nel corso dell'ultimo conflitto con il Turco gli fu affidato ancora una volta un incarico di tipo militare, e dal 13 genn. 1716 all'8 ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Lorenzo
Giovanni Pillinini
Nacque il 17 luglio 1534 da Sebastiano, della nobile famiglia veneziana di Girolamo Bernardo, e da Cecilia Capello. Nel 1554 fece la sua prima esperienza nel mondo [...] e gli Ottomani. I suoi colloqui con i responsabili della politica turca e gli assidui contatti con il bailo non diedero né ai indispensabili per conoscere non superficialmente la storia dell'impero ottomano (non ci è stata conservata la relazione ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] il L., a causa della notte, per barbaresca. La sua Relazione dell'impero Ottomano è stata pubblicata da Albèri.
Verosimilmente furono gli uffici di Alvise Gritti, il figlio "turco" del doge, molto influente a Costantinopoli e ben conosciuto dal L., a ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] il sultano, determinato ad avere soddisfazione, inviò la flotta turco-francese, con a capo il Barbarossa, ad assalire la al seguito di Francesco I e il Cappello a Gand presso l'imperatore.
Ottenuta il 17 apr. 1540 facoltà dal Senato di tornare in ...
Leggi Tutto
COSTA, Lelio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; addottoratosi in legge, entrò nell'amministrazione della Repubblica, venendo nominato nel 1584 vicario di Gasparo De Marini, capitano [...] ottenere l'annullamento della vendita, aggravate dalla critica situazione in cui versava l'Impero per le croniche esigenze finanziarie dovute alla guerra contro i Turchi. Infatti, in cambio di ogni concessione, sia pur minima, i consiglieri imperiali ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] stessa quale mediatrice tra la Serenissima e l'impero ottomano: il B., esorbitando dal compito puramente . Grimaldo, Le trattative per una pacificaiione fra la Spagna e i Turchi in relaz. con gli interessi veneziani durante i primi anni della guerra ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Giovanni Timoteo (Rustem bey)
Enrico De Leone
Conosciuto anche come Rustem bey, nome assunto nel periodo in cui fu al servizio dell'Inipero ottomano, nacque a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 [...] 75 s., 85 ss., 102-107, 109 s., 138, 147 ss.; qualche cenno al C. in E. Rossi, Dall'Impero ottomano alla Repubblica turca. Origini e sviluppo del nazionalismo turco sotto l'aspetto politico-culturale, in Oriente moderno, XXII (1943), 9, pp. 359-388. ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Ottavio d'
Gaspare De Caro
Nacque a Palermo nel 1565 da Carlo, il "grande siciliano" governatore di Milano e presidente del Consiglio d'Italia, e da Margherita Ventimiglia. Destinato [...] più importante successo affrontando con otto galere dodici galere turche al comando del bey di Cipro Sinarì Pascià: trasportò a Vado le truppe spagnole inviate in soccorso dell'Impero, sfuggendo alla flotta veneziana guidata dal Venier. Al principio ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....