Ungheria, storia dell’
Francesco Tuccari
L’altra metà dell’Impero asburgico
Sottomessa per diversi secoli al dominio degli Asburgo, l’Ungheria divenne uno Stato pienamente sovrano e indipendente dopo [...] i quali, verso la fine del Seicento, la trasformarono in un proprio dominio ereditario riuscendo a cacciare i Turchi dal paese.
Una parte dell’Impero asburgico
Nel corso del 18° e del 19° secolo fino al 1918, il destino dell’Ungheria rimase legato ...
Leggi Tutto
Genghiz khan
Antonio Menniti Ippolito
Il grande capo mongolo che unificò gran parte dell’Asia
Il fondatore del vastissimo Impero mongolo fu non solo un grande guerriero accompagnato da una fama di estrema [...] con la quale Genghiz khan si garantì la piena indipendenza dall’Impero cinese. Poi il conflitto riprese, nel 1215, e i Mongoli anche a Occidente, contro una serie di potentati turchi che si contrapponevano all’avanzata mongola in direzione degli ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Ascanio
Valerio Castronovo
Non se ne conosce la data di nascita; era terzogenito di Giambattista, consigliere e maggiordomo di Emanuele Filiberto nel 1559, quindi governatore di [...] a concretare i loro sforzi per tener testa vittoriosamente alle forze del Turco e per passare quindi all'azione su più vasti scacchieri nella lotta fra le armi cristiane e l'Impero ottomano per il dominio del Mediterraneo. Al principio di maggio del ...
Leggi Tutto
Oriente, questione d'
Oriente, questione d’
Complesso dei problemi politici internazionali aperti dalla progressiva decadenza dell’. La questione d’O. interessò le cancellerie europee dalla fine del [...] Nel 1806, dopo una serie di insurrezioni in Serbia sostenute dalla Russia, scoppiò una guerra contro i turchi che consentì all’impero zarista di ottenere (1812) nuovi territori (annessione della Bessarabia, che assicurò alla Russia il controllo della ...
Leggi Tutto
Transilvania
Regione naturale e storica della Romania. Il nome latino compare nel sec. 12° e allude alle foreste che separavano la regione dall’Ungheria. La T. fu soggetta al dominio dell’impero romano [...] diritti della Corona ungherese, e costituirsi in principato di fatto indipendente, di volta in volta alleato con l’impero o con la Turchia. La difesa delle libertà nazionali, e in particolare dei privilegi della nobiltà magiara, si completò con il ...
Leggi Tutto
BON, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Niccolò, nacque nel 1462. Nel 1497 fu inviato in Morea come provveditore e comandante della piazza di Modone, dove subì l'assedio turco, fattosi particolarmente [...] Udine il 3 giugno successivo. Gli toccò pertanto di dare esecuzione alle clausole del trattato stipulato tra Venezia e l'Impero il 29 luglio 1523, che prevedevano la restituzione alla Serenissima di alcune località del Friuli: in qualche caso dovette ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Francesco
Rotraud Becker
Nacque a Iesi nella prima metà del XVI secolo. Il padre, Sante, proveniva dalla famiglia Giovanelli de' Noris, originaria della valle di Gandino, presso Bergamo, [...] condotta dal voivoda di Transilvania J.S. Zápolya, nell'Ungheria Superiore era scoppiata una nuova guerra contro i Turchi; l'imperatore prese personalmente il comando supremo della campagna del 1566 e raccolse un esercito di circa 100.000 uomini, nel ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque, Cosimo Iacopo, nel 1581 da Alessandro, e da Isabella de Mendoza; assunse il nome di Iacopo (e fu settimo di tal nome) quando, nel 1590, dagli Spagnoli [...] Rodolfo II, in cambio di aiuti di denari e di truppe per la lotta contro il Turco, la promessa dell'investitura dello stato degli Appiani in caso di devoluzione all'impero. Nel febbraio del 1594 l'A. ebbe da Rodolfo II conferma del feudo eretto in ...
Leggi Tutto
serbo-turca, guerra
Guerra combattuta tra il 1876 e il 1878 tra la Serbia e la Turchia. Nel 1875 la rivolta dei cristiani dell’Erzegovina e poi della Bosnia contro il dominio ottomano provocò nel principato [...] Turchiaturco, da parte dei turchi, ma un Turchia firmarono, sulla base dello status quo, il trattato di pace. Le ostilità contro la Turchia ripresero comunque nel dic. seguente, con la partecipazione della Serbia alla guerra russo-turca ...
Leggi Tutto
panturchismo
Movimento politico e ideologico risalente al sec. 19°, mirante all’unità culturale e politica fra i diversi popoli di lingua turca, dall’Anatolia fino all’Asia centrale e orientale. Sviluppatosi [...] ottomano che in aree soggette all’impero zarista, durante la Prima guerra mondiale il p. fu incoraggiato da Istanbul in chiave antirussa. Dopo la fine del conflitto, mentre il nazionalismo turco concentrava la propria attenzione sull’area anatolica ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....