CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] conferma nelle Osservazioni sopra il "Memoriale" di Raimondo Turco (1764), con cui dimostrò in modo definitivo, . Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione francese e l'Impero, II, Torino-Roma 1892, p. 368; G. Mantellino, La scuola ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] al rinnovo dell'incarico, l'11 giugno 1532, quando gli si impongono due precisi obiettivi: mantenere la pace col Turco e l'imperatore, evitando qualsiasi incidente che potesse metterla in pericolo, e porre "ordine a l'armada".
Ma le difficoltà in cui ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] , si recò in Ungheria, per militare, al soldo dell'Impero, alle dirette dipendenze del generale Giorgio Basta, che, "innamorato sergente maggiore generale di campagna per la spedizione contro il Turco in Transilvania e, il 6 sett. 1605, gli conferisce ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] 1909 fu incaricato di reggere il consolato di Trebisonda, in Turchia, ma poté cessare dalle funzioni di direttore dell'Archivio e regione con l'esplosione dei movimenti nazionali contro l'Impero ottomano, in particolare di quello, di più antica ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] a verificarsi - di un nuovo conflitto tra la Repubblica e l'Impero ottomano); e cosi, il 14 luglio, non ebbe modo di di militare nell'armata veneta; più tardi, però, dopo lo sbarco turco a Corfù e l'invio, da parte veneziana, di un ambasciatore ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] suoi disegni a proposito della crociata contro i Turchi. Il giorno dopo, insieme con Agostino de Brayda, I Del Carretto…, Roma 1933, p. 27; F. Cusin, Le relazioni fra l'Impero e il Ducato di Milano... (1454-1466), in Arch. stor. lomb., LXV (1938), ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] Valacchia e Costantinopoli, in L’Europa centro-orientale e il pericolo turco tra Sei e Settecento, a cura di G. Platania, Viterbo ind.; A.M. Sammut, I francescani nel cuore dell’Impero ottomano, in I francescani nella storia dei popoli balcanici, a ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] difficile esecuzione, ma che le urgenze della guerra contro il Turco rendevano allora più che mai necessaria e degna di attenzione. in conseguenza della fase di debolezza politica che l'Impero, impegnato nella guerra di successione austriaca, stava ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] genn. 1727 e salpò da Costantinopoli l'11 gennaio, accompagnato dalle notizie della vittoria turca sui Persiani e dei nuovi sommovimenti tartari ai confini dell'Impero. Giunto a Venezia con la fama di "saggia condotta" sottolineata dal successore che ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] dovevano pagare a Venezia, impegnata nella guerra contro il Turco. Nel 1502 fu eletto conservatore del Mqnte di Padova col quale li investe de'feudi che anticamente tenevano dall'Impero, e concede loro di inquartare nello stemma l'aauila imperiale; ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....