DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] col pretesto d'affrettare la fine dei contrasti tra Francia e Impero in suolo italico, avrebbe, di fatto, favorito la prima. Li polacchi fossero - sospira - così generosi sul campo" contro il Turco "come lo sono alla mensa". Ed è per loro più temibile ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] , ma tuttavia legittimate dall'essere condotte a danno di imbarcazioni turche e barbaresche. Sorta di imprenditore in proprio, il C. offre a pagamento, inoltre, i suoi servigi all'Impero.
Lettere del viceré di Sicilia Ferrante Gonzaga precisano che ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] esortando a non spingere la flotta fuori del Golfo e a procurare la pace col Turco a ogni costo, mantenendo poi una condotta equidistante tra Francia e Impero.
Era la politica perseguita dal Consiglio dei dieci e da quanti si riconoscevano nelle sue ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] avrebbe potuto temere che l'arciduca rivolgesse contro il suo regno l'armata destinata alla guerra contro il Turco; né da parte dell'imperatore - che il C. aveva mandato a intervistare a Praga da suo nipote Bonifacio Caetani - si mostrava l'esistenza ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] erudite, pervasa dal sogno ricorrente di liberare Bisanzio dal dominio turco.
I viaggi del L. in Oriente su incarico di 1501 il cardinale d'Amboise era a Trento come ambasciatore presso l'imperatore, è lecito supporre che il L. fosse al suo seguito.
...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] , come ha consigliata la conditione dei tempi et gli interessi nostri". La lega con l'Impero accentuava la stessa minaccia turca, "accrescendo i sospetti di Turchi che noi siamo a loro danni congionti con Cesare", mentre non si doveva "stimare si ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] della sua nunziatura la necessità di un accordo con i ribelli ungheresi, giacché l'alleanza di questi con i Turchi esponeva l'Impero e tutta la cristianità al pericolo di una massiccia offensiva ottomana. Perciò il B. si mostrava disposto ad ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] il favore di Maometto II ed il dominio fiscale del suo Impero, contrastati dai Fiorentini. L'attributo corrente di spia elargito sono ricordate le tappe di questo girovagare, che toccò la Turchia, il mar Nero, la penisola balcanica, la Grecia, la ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] figura tra i dodici nobili veneziani inviati ad incontrare l'imperatore Federico III a Padova, durante il suo viaggio a 20.000 uomini.
Il vento era fresco e propizio, le navi turche, colte di sorpresa, erano sparpagliate e con gli equipaggi in parte ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] favorevole alle agitazioni panelleniche fra i Greci sudditi dell'Impero ottomano.
Questo incarico andò a buon fine: il C la questione greca stentò a maturare, anche per la fermezza turca. E così cadde il progetto della legione italiana, alla quale ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....