Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo Stato moderno è la nuova forma di organizzazione politica interna e internazionale [...] Danimarca manca il diritto costante di successione; qui il modello imperante è quello della monarchia feudale elettiva, il cui centro di potere Lepanto (1571) dalla Lega Santa. Lo Stato turco è caratterizzato dalla forma dispotica, cioè dall’assenza ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Heinz Schöny
Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] politica era cominciata a mutare sia in Francia sia nell'Impero illuminato di Giuseppe II. A Vienna il C. dipinse, della zarina Caterina II, alcune serie di quadri sulle guerre russo-turche (1768-1774 e 1787-1792): scene di battaglia in costumi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La posizione di frontiera, tra Oriente e Occidente, del principato ottomano favorisce [...] l’espansione della potenza turca in Anatolia e nell’Europa orientale. Ben presto, per effetto delle sue conquiste territoriali, il piccolo principato forma un impero, dotato di una strutturata organizzazione amministrativa e di un potente esercito, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Incursioni e invasioni nei secoli IX e X
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IX e il X secolo l’Europa è travolta [...] in una regolare opera di contenimento ai confini dell’impero. Altri fattori, tuttavia, riconducibili allo specifico sviluppo tra gli Urali e il Volga, confusi con le stirpi turco-mongole della pianura sarmatica, trovano facili spazi di accesso in ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vincenzo Giordano
Carmine Pinto
ORSINI, Vincenzo Giordano. – Nacque a Palermo il 14 gennaio 1817 da Gaetano, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Maddalena Mazzeo.
Iniziò giovanissimo la [...] Bey), ma subendo anni dopo l’accusa di essersi convertito alla religione islamica. Iniziata la guerra fra l’Impero russo e quello turco con i suoi alleati franco-inglesi, raggiunse la Crimea insieme al corpo di spedizione ottomano. Nella penisola, al ...
Leggi Tutto
Tasso, Torquato
Silvia Zoppi Garampi
La struggente poesia di amanti e cavalieri
Autore della Gerusalemme liberata, ultimo capolavoro della letteratura del Rinascimento, Tasso crea uno stile nuovo. [...] quali vive il poeta, infatti, l’Europa e soprattutto Venezia temono l’espansione della potenza turca e i suoi ripetuti attacchi (ottomano, Impero); poi, in seguito alla vittoria cristiana contro gli Ottomani avvenuta nella battaglia di Lepanto del ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Leonessa, santo
Dario Busolini
Eufranio Desideri nacque a Leonessa, nei pressi di Rieti, l'8 genn. 1556, terzogenito del facoltoso borghese Giovanni e di Francesca Paolini.
Iscritto a dieci [...] fede, almeno a concedere la libertà di culto nell'Impero. Fermato invece dalle guardie, venne condannato al supplizio del potrebbe piuttosto avere male interpretato un decreto del governo turco del 1588, concesso su richiesta francese, che autorizzava ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Maurizio
Giovanna Petti Balbi
Nacque a Genova probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, secondo alcuni geneologisti più tardi, da Benedetto.
Appartenente a una famiglia di origine nobile, [...] e per mare la loro opera di accerchiamento nei confronti dell’Impero bizantino e avevano posto l’assedio a Pera e a di un bastimento greco, riuscì ad aprirsi un varco attraverso la flotta turca, forte di quasi 200 unità, e a penetrare nel Corno d ...
Leggi Tutto
VENIER, Maffio
Francesca Favaro
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1550 da Lorenzo, morto poco dopo la sua nascita a circa quarant’anni, e da Maria Michiel, andata in sposa a Lorenzo nel 1544.
Durante la [...] traendo dall’esperienza il materiale per una Descrizione dell’Impero turchesco (1580) e per un ulteriore saggio, risalente da adottare nel caso di conflitto contro i turchi, il Discorso dello stato presente del Turco e modo di fargli una guerra reale. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sacco di Bisanzio sconvolge la frammentata articolazione della penisola balcanica. Il [...] è la resa del regno bulgaro agli Ottomani, che un anno prima della battaglia solleva i Turchi da un altro fronte militare gravoso. La capitale del secondo impero bulgaro cade nelle mani del Sultano nel 1393, aprendo la via alla conquista di Nicopoli ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....