Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] ), L’impresario delle Smirne di Goldoni (1759, 1774), Il Turco in Italia di Rossini (1814), ecc.; ma esempi interessanti sono 231-301.
Minervini, Laura (2006), L’italiano nell’Impero ottomano, in Lo spazio linguistico italiano e le “lingue esotiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli germanici
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le popolazioni germaniche, di origine indoeuropea, dopo secoli [...] e alla successiva occupazione dei territori della zona occidentale dell’impero, oltre che per influssi di diversa entità (tra i orientali in più stretto contatto con il modello sarmatico-iranico-turco – ossia presso i Goti, i Vandali e i Longobardi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da problema legato generalmente alla differenziazione religiosa, la questione delle minoranze [...] il Caucaso orientale, dove popolazioni d’origine turca legate all’islam vengono unite alla Russia prima misure estreme, come il tentativo di genocidio (degli Armeni nell’Impero ottomano durante la prima guerra mondiale o, nella seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] “terza crociata”, durante la quale riporta importanti vittorie nei Balcani e in Anatolia contro i fedeli dell’Impero bizantino e i Turchi. Muore accidentalmente durante il passaggio di un impetuoso fiume della catena montana del Tauro, il 10 giugno ...
Leggi Tutto
Etiopia
Antichissima entità territoriale, umana e culturale del Corno d’Africa, che ha la sua continuità nel moderno Stato dell’Etiopia. Il cuore storico dell’E. sono gli altipiani del Centro-Nord, che [...] di Aksum, nell’attuale regione del Tigray, che, costituito un impero, ebbe il controllo sull’altopiano e diffuse la propria parlata indebolì, mentre i musulmani trassero impeto dalla conquista turca dell’Egitto (1517). Nel 1527 Ahmad ibn Ibrahim ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] Basilio I (1371-1425), già quando nel 1394-1397 l’accerchiamento turco sembra prospettare un’imminente caduta di Costantinopoli, proibisce di far menzione dell’imperatore bizantino nelle chiese del suo Stato e pronuncia la celebre frase: “Abbiamo ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] infaticabile di decifrazione dei rapporti fra Oriente greco, poi turco, e Occidente latino nel luogo privilegiato che era l’area a mutare le basi del problema del rapporto fra Impero bizantino e Ducato veneziano, sottolineando l’interesse venetico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per letterature slave si intendono, in questa sede, le civiltà letterarie colte [...] Ucraini) aveva avuto, fin dal IV secolo, rapporti con l’Impero romano, ma nel VII secolo fu travolto dagli Avari e riapparve un periodo di profonda inquietudine, causata soprattutto dallapressione turca, da problemi interni e dalla crisi economica; ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] ); nel 1366 venne presa e devastata dalle truppe di Amedeo di Savoia, che la cedette all'impero bizantino; nel 1453 cadde infine sotto il dominio turco.L'antica cinta fortificata, risalente al sec. 5° a.C., che tagliava perpendicolarmente l'istmo e ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] volta a Parigi, per persuadere Luigi XIV ad allentare l'alleanza con il Turco, in vista della guerra nel Levante che il G. perseguiva, in linea Imperii, scritto nel 1661 per F. von Fürstenberg), persuaso della pericolosità dell'Impero ottomano ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....