Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] aprono una fase di instabilità anche nella Sublime Porta, culminante con la rivoluzione dei Giovani Turchi nel giugno-luglio del 1908; l’Impero ottomano comincia allora a trasformarsi in uno Stato moderno con un governo costituzionale.
L’improvviso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] e che i fanciulli già potevano recitare e cantare con diletto dello stesso imperatore. Apprese inoltre la lingua e l'alfabeto tartarico (non è chiaro però se si tratti del turco o del mongolo) e tradusse in quella lingua l'intero Nuovo Testamento e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] di Cosimo de’ Medici; anche il suo rapporto con l’imperatore si presenta fruttuoso, tanto che nel 1452 si svolge a che opera in Italia anche con l’obiettivo di affrontare il pericolo turco. Il significato simbolico di questa lega è dato dal fatto che ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] viceré era lontano, occupato in una spedizione contro il turco, e nell’isola vi era tensione per via di alcune pp. 182, 186 s.; I. La Lumia, La Sicilia sotto Carlo V imperatore: narrazione istorica con documenti inediti, Palermo 1862, pp. 88 s., 290; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le attestazioni delle varie lingue d’Europa e le loro prime elaborazioni letterarie sono diverse per data [...] all’alba del nuovo mondo nato dalla frantumazione dell’impero carolingio. Il trattato di Verdun trasferirà poi sul greca, mentre tra l’XI e il XII secolo, i Turchi selgiuchidi assoggettano gran parte dei grecofoni. Successivamente, anche a partire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Orda d’oro è uno Stato nato dall’Impero mongolo che diviene indipendente nella seconda [...] mongolo
Alla fine del XII secolo un capo mongolo, detto “Gengis Khan”, ossia “l’imperatore universale”, riesce a unire sotto una sola bandiera i clan nomadi turchi, i Mongoli delle regioni dell’Altai (Siberia meridionale) e del lago Bajkal. Lancia i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'islam: Abbasidi e Fatimidi
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Abbasidi governano dal 750 al 1258, quando i Mongoli [...] fiume Oxus (la Transoxiana), dove è presente il variegato elemento turco, ma quella forse di maggior interesse diviene dal IX secolo dei sunniti turchi Selgiuchidi.
Neppure costoro però – che pure avevano vibrato colpi decisivi all’Impero bizantino a ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] dell’Italia a fianco dei nemici dell’Impero ottomano, la famiglia venne espulsa dal suolo turco. Il nucleo si trasferì a Bergamo, poi Elegantissimo, trasudava cosmopolitismo (parlava del resto turco, italiano, francese, tedesco e inglese), vantava ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] alleanza militare con Venezia e riprendere le ostilità con i turchi. Tuttavia, stanco e sfiduciato per la disattenzione sostanziale manifestatagli, nell’estate del 1653, abbandonato l’Impero, via Norimberga e Innsbruck, tornò a Venezia. Qui, nel 1660 ...
Leggi Tutto
CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] migliorare i servizi offerti ai viaggiatori, come lo ḥammām (bagno turco), le latrine, il forno, la sala di preghiera.Il quando, dopo la conquista mongola, si creò un vastissimo impero, che andava dai territori bizantini all'Asia estrema, e ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....