CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] assieme al fratello Ferdinando.
I problemi che agitavano l'Impero erano sostanzialmente gli stessi che avevano caratterizzato la precedente ambasceria: le guerre religiose ed i Turchi, ma la situazione ora appariva deteriorata e i mali radicalizzati ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] armeni della regione utilizzarono in funzione di cuscinetto tra potenti imperi.E. fu capitale dell'emirato dei Saltuqidi dal 1080 di Ahlat - capitale di un emirato già arabo poi turco rimasto a lungo come enclave islamica in territorio dominato da ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] colonia Montecatini a Marina di Ravenna (1936); sistemazione della riva dell’Impero (oggi 7 Martiri) con il ponte della Regia Marina a Venezia ’architettura… 2007, a cura di M. Docci - M.G. Turco, Roma 2010, pp. 258-279; T. Manfredi, Il concorso per ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] coraze". Nel luglio del medesimo anno, com'è noto, l'attacco turco investì con successo Otranto ed ebbe inizio la guerra che va sotto distruggere la persona del C., quanto nello smantellare l'impero economico da lui creato, dimostrando che la colpa ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] profondamente e durevolmente la vita quotidiana dei cittadini dell'Impero, dalle isole britanniche alle coste dell'Asia Minore e del bagno all'orientale: nel cosiddetto hammam (bagno turco), in un ambiente confortevole e raffinato, nella penombra ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] cui abitanti armeni gli si consegnarono pur di liberarsi del dominio turco. Lo stesso accadde a Mamistra, e da questa posizione di che era stato già del Guiscardo) di impadronirsi dell’Impero bizantino svanì con la sconfitta di Durazzo e il ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] studiare casi e concetti prospettati dallo storico dell'Impero: e nei centoquarantatré Discorsi di cui consta la alla nobiltà napoletana. Apparendogli chiaro che "il fine e l'intendimento del Turco si è d'occupar l'Italia" (Oraz. a Sisto V) - ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] e settembre 1912, preludenti alla guerra della costituita lega balcanica contro la Turchia.
La lega si avvantaggiava della crisi prodotta dall'aggressione italiana all'Impero ottomano nella propaggine libica. Ma la diplomazia italiana era in questo ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] novità.
La conoscenza del sistema e della situazione politica dell'Impero ottomano, che il D. aveva acquisito nei lunghi anni momento decisivo e, per dare una scossa alle relazioni italo-turche, il marchese di San Giuliano decise di sostituire l' ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] rientrò a Vienna. Nel novembre dello stesso anno fu proposto per una nuova ambasceria, allorché l'imperatore a causa del forte pericolo turco volle chiedere aiuto militare o finanziario alle corti italiane, compresa quella pontificia. Ma la missione ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....