GHAZNI (XVI, p. 887)
Giovanni Verardi
Città dell'Afghānistān, capitale di governatorato, sita a 150 km a SO di Kā?bul, che vive soprattutto di agricoltura e del commercio delle pelli. Una grande diga [...] hindu-śāhī.
Ma è in epoca musulmana che G. raggiunge il massimo splendore, quando diviene la capitale dell'impero ghaznavide, fondato dallo schiavo turco Sabuk-tegīn sullo scorcio del 10° secolo e potentissimo con Maḥmūd (998-1030 d. C.). I monumenti ...
Leggi Tutto
. Famiglia veneziana, una delle più remote del patriziato veneziano, di cui si hanno notizie sicure fino dal sec. XI: essa appartiene a quel nucleo del patriziato mercantile che contribuì all'espansione [...] posizioni orientali, compromesse con la caduta dell'impero latino, senza provocare la reazione armata di di secolo furono chiamati ad assistere alle azioni gloriose della lotta contro il Turco: Carlo di Andrea (27 marzo 1655-i maggio 1656), che vide ...
Leggi Tutto
N Vocabolo arabo d'origine persiana, italianizzato in divano (fr. e ingl. divan, sp. diván, ted. Diwan), il quale è andato assumendo significati svariatissimi, che qui riassumiamo.
1. La parola araba, [...] , in seguito, consigli di alti funzionarî e persino tribunali speciali. Nell'Impero ottomano era famoso quello che gli scrittori europei chiamavano il Gran Divano (in turco dīwān-i humāyūn "Consiglio Imperiale") o cancelleria della Sublime Porta ...
Leggi Tutto
I Sultano ottomano (1389-1402), quarto della serie. Figlio del sultano Murād I, gli succedette sul campo di battaglia a Kossów, in età di 30 anni. Fece subito uccidere il fratello Ya‛qūb, sospetto di aspirare [...] questo nome, considerato come il secondo fondatore dell'Impero.
Bāyazīd I ebbe fama di principe giusto ed osmanischen Reiches, I, Gotha 1908, pp. 263-324. Tra gli annalisti e storici turchi: Sa'd ud-Din, Tāǵ ut-Tewārīkh (trad. it. V. Bratutti in 2 ...
Leggi Tutto
. Molti sono i personaggi ragguardevoli di questo nome; tra essi in ordine cronologico:
1. Gedik Aḥmed pascià. - Cresciuto nelle file dei Giannizzeri, si distinse nelle guerre in Anatolia e in Albania [...] .
2. Aḥmed pascià (morto nel 1497). - Primo poeta lirico classico turco, dell'epoca di Murād II e Maometto II, del quale fu il , della famiglia che diede valenti uomini politici e generali all'impero nel sec. XVII, successe al padre (morto nel 1661 ...
Leggi Tutto
. Sultano ottomano (1703-1730), 24° della serie. Figlio del sultano Meḥmed IV (1649-1687), salì al trono il 21 agosto 1703 in età di 35 anni, succedendo al sultano Muṣṭafà II, deposto dalle truppe. Tra [...] che ebbe pure l'aiuto dell'Ordine di Malta; invano i Turchi assediarono Corfù; la guerra fu decisa per terra in Serbia, Lady Montague e l'opera del Marsigli, Stato militare dell'Impero ottomano, Haag-Amsterdam 1732; tra gli storici ottomani: Rāshid, ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, che divenne una dinastia principesca moldava, era una stirpe - d'origine tartara - di piccoli proprietarî, presso che contadini, sulla sponda destra del Prut, nel distretto di Fălciu. [...] russi, cercarono, senza riuscirvi, d'imporsi nel principato durante la guerra contro i Turchi scoppiata nel 1738. Finirono per collocarsi definitivamente nell'impero del loro protettore, dove la stirpe maschile dei C. si spense nello stesso secolo ...
Leggi Tutto
Uomo di stato austriaco nato nel 1689 a Strasburgo, morto a Vienna il 6 agosto 1767. Datosi agli studî specialmente di diritto e di storia, nel 1709 pubblicò un lavoro, nel quale cercava di giustificare [...] popolazione serba immigrata in territorio austriaco, dopo il 1739, per sottrarsi al dominio turco. Dal 1751, gli fu anche affidata l'educazione del principe ereditario, il futuro imperatore Giuseppe II.
Bibl.: A. v. Arneth, J. C. B. und seine Zeit ...
Leggi Tutto
Vocabolo reso popolare in Europa dai libri di viaggi in Turchia a partire almeno dagl'inizî del sec. XVII: Pietro della Valle nelle lettere del 1614 già usa deruisc (al plur. deruisci) per designare gli [...] alle confraternite suddette. Dal persiano la voce passò in questi sensi tecnici al turco (pron. dervīsh) e quindi al linguaggio dei paesi arabi incorporati all'Impero ottomano dal 1517 in poi (darwīsh, al plur. darāwīsh).
Un particolare significato ...
Leggi Tutto
UItimo della sua dinastia, nacque nel 1403 da Manuele II Paleologo. Cominciò a guerreggiare nel 1429 contro i Franchi della Morea insieme col fratello Tommaso e l'esito della guerra fu la scomparsa (1432) [...] , ma l'aiuto non venne, o venne in così scarsa misura da riuscire inefficace.
La situazione dell'Impero di fronte ai Turchi era infatti divenuta disperata, e se, per i primi due anni di regno, C. era riuscito i mantenere col sultano Murād rapporti ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....