Città dell'Anatolia centrale.
Ai piedi del Monte Argeo ('Αργαῖον, in turco Ercasdaǧ), in Cappadocia, sorgeva un'antica città detta Mazaca (Μάζακα, Mazacum), e anche Eusebia all'Argeo (dal re Ariarathes [...] il celebre padre della Chiesa. Trasformata la costituzione provinciale dell'impero al tempo di Eraclio (610-641), Cesarea fece parte del e dal 1923 è sede di un vilâyet nell'attuale repubblica di Turchia.
La città è situata a circa 1070 m. s. m., su ...
Leggi Tutto
. Affiliati alla confraternita religiosa e setta musulmana eterodossa Bektāshiyyah, che è nata e si è sviluppata soltanto fra Turchi e Albanesi, e che si collega strettamente ad alcuni periodi della storia [...] dell'Impero ottomano. Essa prende il nome dal suo supposto fondatore Ḥāggī Bektāsh, sepolto nella località omonima in Asia Minore, fra Qīrshehir (Kïrşehir, al cui vilāyet ora appartiene) e Qaiṣariyyeh (nella nuova grafia turca Kayseri), e, secondo la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII Paleologo, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Quando successe al padre Manuele II (1425) l'impero si riduceva alla capitale, limitata verso terra dalla linea di fortificazione fra Selimbria [...] del concilio di Basilea per attrarre nella loro orbita l'imperatore, né sui negoziati fra la Santa Sede e la corte che la supremazia del papa erano disposti a subire il dominio turco. A capo dell'opposizione si misero Demetrio, che intrigò contro ...
Leggi Tutto
Porto della Cirenaica e scalo marittimo per accedere a Cirene, da cui dista in linea retta 13 km. verso NE.
Nell'antichità, Apollonia era una delle città della Pentapoli (Tolomeo, 4, 4; Plinio, 5, 31). [...] cittadini sono chiamati 'Απολλωνιᾶται οἱ κατὰ κυρήνην.
Nel basso impero e nell'età bizantina assunse importanza particolare perché in essa riprese un certo sviluppo allorché nel 1897 il governo turco vi accolse dei profughi cretesi, erigendo per loro ...
Leggi Tutto
Città e regione dell'Anatolia meridionale. Il territorio dell'antica Amida (v.), in arabo e in turco Amid, prese il nome di Diyarbekir dall'esservisi stanziata (fine sec. IX d. C.) la tribù araba dei Bakr [...] e quattro porte monumentali. Fu sede dell'esteso vilâyet omonimo dell'Impero ottomano e dal 1923 è sede di vilâyet della Repubblica di Turchia. Nel 1890 contava 35.000 ab., di cui 15.000 Turchi, 4000 Curdi, un migliaio d'Arabi di Siria, 10.000 Armeni ...
Leggi Tutto
Apparteneva ad un ramo cadetto della famiglia Comnena, essendo figlio del sebastocratore Isacco, secondogenito di Alessiò I, il fondatore della dinastia. Nacque verso il 1120 e fu educato alla corte dell'imperatore [...] alti comandi militari prima in Cilicia, poi sul Danubio; ma ogni volta A. attese ad intrigare e congiurare contro l'imperatore, ora coi principi turchi, ora coi latini, ora col re d'Ungheria. Verso il 1155, scoperta una nuova congiura, Manuele I si ...
Leggi Tutto
Dinastia araba nelle Baleari e nell'Africa settentrionale, discendente da un ‛Alī ibn Yūsuf, capo di una tribù berbera donde uscirono gli Almoravidi, il quale aveva sposato una parente di Yūsuf ibn Tāshufīn, [...] la lotta contro gli Almohadi nel centro stesso del loro impero, in Africa, sbarcò all'improvviso a Bugia con un piccolo caduta dinastia dei Ḥammādidi di Tunisi, i beduini arabi, il turco Qarāqūsh, già ufficiale di Saladino, che si era fatto signore ...
Leggi Tutto
II Sultano ottomano (1481-1512), ottavo della serie. Figlio di Meḥmed II Fātiḥ, il "Conquistatore" (di Costantinopoli), salì al trono il 20 maggio 1481, in età di 35 anni. Nell'intervallo tra la morte [...] occidente B. compì nuove conquiste; il 29 agosto 1499 Lepanto (in turco Āyneh Bakhtī) fu tolta ai Veneziani; la stessa sorte toccò a ; ordinò la costruzione di parecchi ponti nel territorio dell'impero. Protesse le scienze e le lettere e fu egli ...
Leggi Tutto
MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente
Francesco COGNASSO
Figlio di Giovanni II Comneno e di Piriska (Irene) principessa della casa d'Ungheria, nacque verso il 1123. Alla morte del padre nel 1143 fu [...] il sultano d'Iconio a un trattato di sudditanza. Ma lo sgretolamento dello stato turco di Mitilene rese possibile ai Selgiuchidi di Iconio di rompere con l'impero bizantino. M. riprese l'offensiva nel 1173: una grande spedizione su Iconio finì in ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (in turco Gelibolu; A. T., 90)
Ettore ROSSI
Angelo PERNICE
Città e porto dei Dardanelli, sulla penisola omonima, quasi di fronte alla località anatolica di Lapseki (Lampsaco).
Gallipoli [...] nel 1224. Agl'inizî del sec. XIV divenne sede della Compagnia Catalana, chiamata nel 1302 dall'imperatore Andronico nella guerra contro i Turchi. I Genovesi tentarono di scacciarnela, perché ostacolava il loro commercio, ma l'attacco da essi condotto ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....