Gruppo di stirpi montanare del Caucaso centrale. Occupano il territorio autonomo degli Adyge (Circassi) della regione del Caucaso settentrionale. A questo gruppo appartengono inoltre i Cabardini (circa [...] caratteristico nella storia economica dei Circassi. I liberi guerreggiavano e cacciavano. Subentrata, con la caduta dell'Impero bizantino, l'influenza turca a quella bizantina, si diffuse l'islamismo; alla metà del sec. XVIII, quasi tutti i Circassi ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (1876-1909), 34° della serie. Figlio del sultano ‛Abd ul-Megīd I (1839-1861), succedette il 31 agosto 1876 al fratello Murād V, che regnò solo tre mesi e fu deposto dal Comitato liberale [...] ad ‛Abd ul-Hamīd II nel 1898, e il successivo viaggio a Gerusalemme e a Damasco, diedero all'imperatore tedesco fama di paladino della Turchia e del mondo musulmano, nel quale da alcuni anni ‛Abd ul-Hamīd II svolgeva un'attiva e penetrante propaganda ...
Leggi Tutto
SCUTARI (in alb. Shkodra, Shkodër; lat. Scodra; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Alberto GITTI
Angelo PERNICE
Città dell'Albania a 18 m. s. m., presso il lago omonimo, che la protegge a est, mentre [...] nel 1479 sostenne per ben 10 mesi l'assedio dei Turchi. Il clima di Scutari è mediterraneo attenuato con estati conquistatori ebbe unificato la lunghissima regione costiera fondando un vasto impero a base feudale. Scodra sembra ne divenisse il centro; ...
Leggi Tutto
Città marittima di Cipro, situata sulla costa orientale dell'isola, in fondo all'ampia baia omonima. Possiede un piccolo porto, il cui traffico è scarso, nonostante i lavori eseguitivi dagli Inglesi e [...] ai Veneziani, che la fortificarono ancor meglio, facendone il baluardo più forte del loro vacillante impero coloniale. E infatti, quando i Turchi scatenarono nella seconda metà del sec. XVI la grande offensiva contro il dominio veneziano, Famagosta ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (1839-1861), 31° della serie, primogenito del sultano Maḥmud II, nacque il 24 aprile 1823 e salì al trono il 2 luglio 1839. Quattro mesi dopo l'avvento al trono (3 novembre 1839) egli [...] cerimonia della lettura di esso), che costituisce uno degli atti più importanti nella storia recente della Turchia e il passo più deciso dell'impero ottomano sulla via della modernizzazione e del progresso. Le riforme promesse dal khaṭṭ-i sherīf di ...
Leggi Tutto
Dal 1921 al 1936 l'Armenia formò insieme con la Georgia e l'Azerbaigian caucasico la Repubblica socialista federativa sovietica della Transcaucasia, e dal 1936 diventò Repubblica socialista sovietica dell'Armenia, [...] negli ultimi tre anni per le rivendicazioni avanzate sui distretti turchi di Kars e di Ardahan.
Questi distretti formano la parte orientale della provincia turca di Kars, e appartennero all'Impero Ottomano dal sec. XVI al 1788. Ceduti in tale anno ...
Leggi Tutto
SKOPLJE (in turco Üsküb, dal nome dell'antica tribù illirica di Scupi; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Vojeslav MOLE
*
Giuseppe PRAGA
Città principale della Macedonia serba, capoluogo del Banato del [...] tuttavia, con qualche intervallo di dominio bulgaro, sotto l'Impero Romano d'Oriente sino alla fine del secolo XIII. Entrò ), p. 1 segg.; G. Elezović, Turski spomenici u. Skoplju (I monumenti turchi a Skoplje), ibid., I (1925), i, p. 135 segg.; II, p ...
Leggi Tutto
È l'arabo qāÿī (pronunziato qāẓī in persiano, turco e hindūstānī), "colui che decide" (una questione, una controversia, ecc.), designazione tecnica del magistrato che, in nome e per delega del sovrano, [...] della gran maggioranza della popolazione locale.
Nel 1924 la Turchia soppresse i cadi e deferì ai tribunali ordinarî la comunità.
Secondo le buone norme musulmane, osservate anche nell'Impero ottomano fino alla legge del 13 muḥarram 1290 èg. (13 ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore, capoluogo di vilāyet, posta sull'orlo interno della zona boscosa costiera, nella profonda valle dell'Yeshil Īrmaq (420 m. s. m.). La città è divisa in due parti dal corso del fiume, [...] il geografo Strabone. Ebbe un periodo di rifioritura con l'Impero d'Oriente, sotto Giustiniano, che vi ordinò dei restauri. è fertile e ricco di minerali. Secondo il censimento ufficiale turco del 1927 la popolazione del vilāyet è di 111.145 abitanti ...
Leggi Tutto
. Famiglia bizantina. Le sue origini non sono note, ma essa è certamente greca ed è leggenda che discendesse da paladini di Francia. Nella storia dell'impero d'Oriente i C. appaiono nel sec. XI come una [...] divisi in diversi rami. Uno di questi, alla caduta dell'impero bizantino, si trova stabilito in Modone (Morea); un altro nelle e si dedicarono all'emancipazione dei loro connazionali dal dominio turco. Da ricordare, infine, che un Demetrio C. fu ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....