Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] e Piacenza dovevano essere tolte a Ottavio Farnese, genero dell'imperatore, e date a Orazio, fidanzato con Diana di Francia, Francesco I. Per l'assalto a Napoli E. s'intese col Turco, la cui flotta mise a ferro e fuoco Reggio, Policastro, Zainetto ...
Leggi Tutto
Denominazione che ha sostituito in diritto e oramai anche, quasi generalmente, nell'uso quella di Impero Britannico (v. britannico impero, VII, p. 891; App. II, 1, p. 457, e in questa App.). Il re di Gran [...] territorî non autonomi e in amministrazione fiduciaria (v. britannico, impero, in questa App.) gli stati indicati, nella tabella. il 16 agosto 1960, in applicazione dell'accordo anglo-greco-turco di Londra. febbr. 1959), che dovrà decidere mediante ...
Leggi Tutto
Città della Turchia, capoluogo del vilāyet omonimo; secondo il censimento del 1927 il vilayet conta 399.492 ab. (su una sup. di 13.655 kmq.); la città 61.451 ab. In seguito allo scambio delle popolazioni [...] che la sericoltura fosse iniziata sotto l'impero di Giustiniano e si sviluppasse notevolmente anche racconta che Brussa aveva 200.000 case e 8 ospedali. Il viaggiatore turco EwīliyāCelebi nel 1640-41 vi contava 176 quartieri musulmani, 8 di Armeni, ...
Leggi Tutto
MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] regione di M. diventerà la periferia orientale dell'impero. Una successione di porte urbiche a camera centrale , se si eccettua una piattaforma in mattoni crudi, probabile base per un palazzo turco del 9°-10° secolo d.C. Vedi tav. f.t.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, a 1027 m. s. m., capoluogo del vilāyet omonimo, posta in un altipiano, ampio bacino chiuso, costituito da calcari pliocenici, ricoperti da sabbie e terriccio portati dai [...] i secondi, essi sono stati in parte sostituiti da profughi della Turchia europea (2700 in tutto il vilāyet).
Il vilāyet di Conia, sec. XV Conia entrò a far parte e seguì le sorti dell'Impero ottomano.
Bibl.: Ch. Textier, L'Asie Mineure, Parigi 1862, ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda probabilmente nel 1403 (secondo altri nel 1389 o 1395) in modesta condizione, fu affidato alle cure del metropolita Dositeo, dal quale dopo la sua abdicazione fu condotto a Costantinopoli, [...] rivelò abile diplomatico nell'appianare i dissensi fra l'imperatore Giovanni VIII Paleologo e il fratello, il despota Demetrio orazioni ai principi d'Italia per muoverli alla guerra contro i Turchi. Nella lunga sua legazione di Germania (1460-61) non ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Mario LONGHENA
Francesco VERCELLI
Scienziato, viaggiatore e uomo politico, nato in Bologna il 20 luglio 1658, morto ivi il i° novembre 1730. Non compì studî veramente regolari: [...] avere alcun incarico ufficiale, ha gran parte nelle trattative per la pace di Carlowitz con i Turchi, soprattutto per la delimitazione dei confini fra i due imperi.
Anche durante questo periodo di vita militare il M. si volse a studî sulla dinamica e ...
Leggi Tutto
Città della Transoxiana, sul corso inferiore del Zarafshān, la cui prima menzione ricorre presso il pellegrino cinese Hsüan Tsang (verso il 630 d. C.) che la chiama Pu-Ho; ma senza dubbio una città esisté [...] da Irani, fece parte, dopo la conquista di Alessandro Magno, dell'impero Seleucida e divise le sorti della Battriana. La religione fu la zoroastriana, ma le invasioni turco-mongoliche introdussero anche il buddhismo; e sembra che regnasse grande ...
Leggi Tutto
Città costiera della repubblica di Crimea (U.R.S.S.), capoluogo di circondario, costruita ad anfiteatro sulle pendici del Tepe-Oba, in fondo a un piccolo golfo del Mar Nero. È stazione balneare molto importante [...] milesia di Teodosia (v.). Il nome Κάϕα o Καϕά (poi presso gli Arabi Kafā e presso i Turchi Kefé) compare per la prima volta nel De administr. imperio, cap. 53, di Costantino VII Porfirogenito (che regnò dal 912 al 959); ricompare solo nella seconda ...
Leggi Tutto
TARSO (in turco Tarsus; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Città della Turchia, nel vilâyet di Mersina. È situata al margine ovest della piana di Cilicia, a una trentina [...] 'Asia Minore. Si pensa che la città sia sorta o quanto meno abbia raggiunto una certa notorietà soltanto dopo l'eliminazione dell'impero hittita. Viceversa v'è chi ha proposto di vedere gli abitanti di Tarso nei Turša (Tereš) che con altri popoli del ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....