MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] monte Mug (manoscritti dell'8° secolo in arabo, turco, cinese, sogdiano sono stati trovati nell'archivio del castellano tumuli, stele, iscrizioni) sulla civiltà dei Kirghisi, il cui impero sul medio Jenissei crollò nel 13° secolo sotto l'attacco dei ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] di Roberto il Guiscardo (1082-1085). Con l'instaurazione dell'impero latino d'Oriente, a seguito della IV Crociata, per il del sistema navale del basso Adriatico contro la marcia irresistibile del Turco. Alla sua rovina, nel 1797, il governo ducale la ...
Leggi Tutto
ṢAN'Ā' (A. T., 91)
Elio MIGLIORINI
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
' Capitale del regno yemenita, centro culturale, economico e politico del paese, posta al centro d'un vasto altipiano (largo 20 [...] 412-455 eg.; 1021-1158 d. C.), dal consolidarsi dell'impero dei Fāṭimidi, dallo schierarsi di molti Carmati sotto di essi, ègira (1635-1636 d. C.) l'imām al-Mu'ayyad costrinse i Turchi a lasciare lo Yemen con Ṣan‛ā', che rimase in mano degli Zaiditi ...
Leggi Tutto
. La voce "barbareschi" e le frasi "stati barbareschi, pirati barbareschi" ecc., sebbene etimologicamente possano riferirsi alle popolazioni in genere della Barberia e alle varie epoche della loro storia, [...] avevano occupato varî punti dell'Africa settentrionale, l'Impero ottomano, validamente affermatosi nel vicino Oriente e della Tunisia e della Tripolitania, quando furono assogettati alla Turchia. Dal 1587 al 1659 furono a capo dello stato algerino ...
Leggi Tutto
La vita dei santi Barlaam e Josaphat, cioè del pio eremita e del giovane principe, figlio del re pagano dell'India Abenner, che l'eremita converte alla rinunzia cristiana, ci è conservata in: a) tre redazioni [...] di Barlaam e Joasaf fu l'estrema parte orientale dell'impero Sasanide (Aracosia e Battriana) dove almeno dalla età di Aśoka di cui il frammento scoperto sarebbe una traduzione ad uso dei Turchi uigurici convertiti al manicheismo, cfr. op. cit., p. ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono [...] alleati coi protestanti della Germania, avrebbero avuto nell'impero maggiore potenza della casa d'Austria. Ma Elisabetta di despoti, Enrico presentava la possibilità di un'intesa col Turco e della formazione di una flotta nazionale nel Baltico. Ma ...
Leggi Tutto
Popolazione della famiglia uralo-altaica, del gruppo turco-tartaro, stanziata sui pendii e sulle colline occidentali e orientali della parte meridionale della catena degli Urali, nonché sulle pianure adiacenti [...] divisione etnografica. Il baschiro è un dialetto turco del ramo occidentale (v. turco-tartare, lingue) e presenta forti somiglianze con ad eguagliare i B. al resto della popolazione dell'Impero. Nel 1865 i B. passarono dall'amministrazione militare a ...
Leggi Tutto
Capitale attuale della repubblica turca, situata nel cuore dell'Anatolia, sopra l'antica Ancȳra ("Αγκυρα). Conta oggi quasi 75.000 abitanti. È situata a 848 m. s. m., ed occupa la sommità di un colle scosceso [...] non comincia però che in tempo romano. Sin dal principio dell'impero ebbe essa quel suo magnifico tempio di Roma e di Augusto cui è forse anteriore. Nonostante i rimaneggiamenti selgiuchidi e turchi, la cittadella molto ben conservata è bizantina; la ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1776 a Corfù da una famiglia istriana immigratavi sin dal sec. XIV. Studiò medicina a Padova e parve simpatizzare allora per le idee rivoluzionarie; ma quando, dopo Leoben e Campoformio (1797), [...] confederazione. Là rimase anche dopo la caduta dell'Impero napoleonico e vi guadagnò simpatie così vive che poté con le società segrete o eterie che organizzarono la rivolta armata contro i Turchi. Nel 1819 fu a Corfù, a Napoli, a Parigi e a Londra ...
Leggi Tutto
IONIE, ISOLE (A. T., 82-83)
Roberto ALMAGIA
Roberto CESSI
ISOLE Nome col quale si abbracciano le isole che, a sud del Canale d'Otranto, accompagnano la costa della Grecia prospiciente il Mar Ionio, [...] isole Ionie, erette in repubblica autonoma. Il governo turco ebbe sette anni di vita: nel 1807 le dell'Econ., s. 5ª, X; G. F. Hertzberg, Storia dei bizantini e dell'impero ottomano fin verso la fine del sec. XVI, Milano 1894; D. Bikélas, La Grèce ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....