• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
483 risultati
Tutti i risultati [2068]
Biografie [483]
Storia [577]
Religioni [177]
Geografia [131]
Diritto [166]
Arti visive [161]
Storia delle religioni [86]
Temi generali [102]
Storia contemporanea [80]
Letteratura [97]

FESTI, Giuseppe de

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTI, Giuseppe de Maria Garbari Nacque a Trento il 29 marzo 1816 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Avviato agli studi legali, li concluse ad Innsbruck nel 1838; nel [...] schieramento con G. a Prato, anch'egli nominato alla Dieta dell'Impero. In questa sede fu formulata e difesa la richiesta dell'autonomia volontà di ottenere l'autonomia, separata dal Tirolo tedesco. Attento osservatore di tutti gli accadimenti legati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLASANTI, Veniero

Enciclopedia del Cinema (2003)

Colasanti, Veniero Stefano Masi Scenografo e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 21 luglio 1910 e morto ivi il 26 maggio 1999. Ha legato il suo nome ai kolossal storici degli anni [...] Blasetti e The fall of the Roman empire (1964; La caduta dell'impero romano) di Anthony Mann. Per un altro kolossal di Mann, El poi a termine dall'aiuto regista dello stesso Renoir, il tedesco Carl Koch. Nello stesso periodo C. firmò i costumi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOFFREDO ALESSANDRINI – ALESSANDRO BLASETTI – GINO CARLO SENSANI

CADORIN, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADORIN, Ettore Luisa Giordano Nacque a Venezia il 1º marzo del 1876 dallo scultore e plasticatore Vincenzo e da Matilde Rochin; fu fratello del pittore Guido. La fonte più ampia di notizie che si abbia [...] bronzea eseguita per la celebrazione della sottomissione della Dacia all'Impero romano e che fu infissa alla base della colonna Traiana a Parigi, su commissione del Comitato franco-tedesco di celebrazioni wagneriane. Nella stessa temperie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAILLOU, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAILLOU, Giovanni de Nicola Carranza Nacque a Livorno il 25 ag. 1758 da nobile famiglia originaria delle Fiandre, trasferitasi dapprima a Milano al servizio della casa d'Austria, indi a Parma e infine [...] : parlava infatti correntemente il francese, l'inglese e il tedesco. Da giovane viaggiò per l'Europa, visitando i Paesi misure e pesi analoghi del nuovo sistema metrico dell'Impero francese calcolate per ordine del governo dalla commissione istituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OSWALD, Richard

Enciclopedia del Cinema (2004)

Oswald, Richard Giovanni Spagnoletti Nome d'arte di Richard W. Ornstein, produttore e regista cinematografico austriaco, nato a Vienna il 5 novembre 1880 e morto a Düsseldorf l'11 novembre 1963. Tra [...] propria vocazione didattico-educativa. Tra il crepuscolo dell'impero guglielmino e la nascita della nuova Repubblica di diritto all'omosessualità contro l'art. 175 del codice penale tedesco. Attivo per un certo periodo anche nel campo dell'esercizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – GEORG WILHELM PABST – EWALD ANDRÉ DUPONT – ERNST LUBITSCH

Munchhausen, Barone di

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Munchhausen, Barone di Gianna Marrone Un ufficiale che volava sulle palle dei cannoni Protagonista di mirabolanti storie pubblicate nel Settecento, il personaggio del Barone di Münchhausen nasce dalla [...] e morì nel 1797 – e combatté nella guerra contro l’Impero ottomano. Con i suoi racconti offrì molti spunti agli scrittori a ) da un altro tedesco, Rudolf Erich Raspe. Molti anni dopo, nel 1838-39, un terzo scrittore tedesco, Karl Lebrecht Immermann, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTFRIED AUGUST BÜRGER – IMPERO OTTOMANO – PIETRA FOCAIA – GUSTAVE DORÉ – ILLUSTRATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Munchhausen, Barone di (1)
Mostra Tutti

GEBÜHR, Otto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gebühr, Otto Serafino Murri Attore cinematografico tedesco, nato a Kettwig il 29 maggio 1877 e morto a Wiesbaden il 14 marzo 1954. Nonostante le sue eccellenti doti recitative, G. divenne molto popolare [...] per il teatro e, dopo una lunga e felice carriera di attore teatrale, G. esordì sullo schermo in parti di rilievo interpretando l'imperatore Rodolfo II in Der Golem, wie er in die Welt kam (1920; Golem ‒ Come venne al mondo) di Paul Wegener e Carl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FEDERICO II DI PRUSSIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – REPUBBLICA DI WEIMAR

Krupp, Alfred

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Krupp, Alfred Lidia Galimberti L’industriale che diventò il re dell’acciaio europeo Il tedesco Alfred Krupp è il membro più famoso di una famiglia che per generazioni si è dedicata alla produzione dell’acciaio. [...] , storia della). Il nuovo re aspirava a unificare la nazione tedesca sotto il proprio scettro e a questo scopo aveva bisogno di le invenzioni. Friedrich muore senza eredi maschi e l’impero Krupp finisce ancora una volta nelle mani di una donna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCESSATO A NORIMBERGA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESERCITO NAZISTA – CERCHIONI – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krupp, Alfred (3)
Mostra Tutti

Giuseppe II d'Asburgo-Lorena

Dizionario di Storia (2010)

Giuseppe II d'Asburgo-Lorena Giuseppe II d’Asburgo-Lorena Imperatore del Sacro romano impero (Vienna 1741-ivi 1790). Figlio dell’imperatore Francesco I di Lorena-Toscana e dell’imperatrice Maria Teresa. [...] fratello minore Leopoldo II. 1741 Nasce a Vienna, figlio dell’imperatrice Maria Teresa 1765 È associato al trono 1779 Firma con la ai protestanti e ai greco-ortodossi 1784 Adotta il tedesco come lingua ufficiale invece del latino 1789 I Paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – CATERINA DI RUSSIA – CHIESA CATTOLICA – ILLUMINISTICHE – FEBRONIANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuseppe II d'Asburgo-Lorena (3)
Mostra Tutti

Guglielmo I detto il Malo

Dizionario di Storia (2010)

Guglielmo I detto il Malo Guglielmo I detto il Malo Re di Sicilia (n. 1120-m. 1166). Figlio di Ruggero II d’Altavilla, fu principe di Taranto, di Capua (1144) e duca di Napoli. Divenne poi duca di [...] come cancelliere di Maione di Bari. Ostile a Federico Barbarossa, cercò l’alleanza dell’impero bizantino, del papato e di Venezia per isolare il monarca tedesco. A quest’ultimo si rivolsero i feudatari ribelli (1155), sperando nell’aiuto svevo, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – IMPERO BIZANTINO – MAIONE DI BARI – RE DI SICILIA – RE DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglielmo I detto il Malo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 49
Vocabolario
Reich
Reich 〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali