(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] alla conoscenza del Hwang-ho diedero le spedizioni del geologo tedesco dott. Tafel. La prima, del 1904, nel Tibet Huang-ti (Huang "augusto" ti "signore") che si traduce di solito "imperatore" e che è rimasto ai sovrani della Cina fino al 1912.
Han. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] e Marianne, ad eccezione dell'isola Guam appartenente agli Stati Uniti, isole che facevano parte del distrutto impero coloniale tedesco.
Nella primavera del 1921 il principe ereditario Hirohito faceva un viaggio in Europa accolto ovunque con molta ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] portata politica: a parte la protezione che la Polonia si assicura dell'unica potenza capace di rivaleggiare con l'Impero, ai principi tedeschi è tolto ogni pretesto per invadere le terre polacche allo scopo di estirparne il paganesimo.
L'opera di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] da Eugenio III e da San Bernardo. Preoccupato di ritornare a Roma, Eugenio oscilla incerto, ma alla fine invita il nuovo imperatoretedesco Corrado di Hohenstaufen a scendere in Italia, dove potrà essere arbitro tra lui e i Romani. Ma il 15 febbraio ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] II (che però non riuscì a concludere nulla), spinse i Serbi contro Bisanzio, favorì la politica antigreca dell'imperatoretedesco, strinse una nuova alleanza con Guglielmo II di Sicilia. Per quattro anni, Manuele resistette agli assalti e alle ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] abisso. Poiché non ci si era staccati per tempo dall'impero, gli alleati alla fine del dicembre 1813 marciarono contro la e con l'italiano, v. ladini. Il confine linguistico fra la zona tedesca e la zona francese (v. cartina) muove da Charmoille al N. ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] L'oro della Transilvania era già sfruttato dai Romani. Più tardi i Tedeschi lo estrassero a loro volta dal Banato e dal massiccio di Poiana difendere e la linea del Danubio era per l'impero una più salda frontiera; ma quale necessità poteva spingere ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] esporta per 16,8 milioni. Le esportazioni della Gran Bretagna per l'Impero britannico assommano a 324,5 milioni di sterline di cui 78,2 Nord, lo ha perduto a vantaggio dei transatlantici tedeschi Bremen ed Europa. Essa spera di riprenderlo mediante ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] loro, che alle volte si combattevano. L'elemento fondatore dell'impero fu la regione degli Svear, i cui re - dei importanza: Gustavo Duben (?-1690); ma egli era oriundo tedesco, e del tedesco D. Buxtehude, con il quale ebbe rapporti di amicizia ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] o quasi monopolî, della produzione di merci. Durante il nuovo impero sono assai attivi i rapporti fra i Siri e le coste migliore prova della sua utilità. Ciò non vide il legislatore tedesco quando soppresse i mercati a termine sul grano. Ma i ...
Leggi Tutto
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...