SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] limitata che, disciplinate nelle legislazioni di tipo tedesco, sono state conservate nelle provincie redente.
Alla permetta di ridurre al minimo il suo intervento secondo il ius imperii associato al ius gestionis. E poiché lo stato sceglie tale forma ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] il trionfo delle nazioni. Essa provocò il crollo degli imperi multinazionali e, sulla base del principio di nazionalità, diede Per l'Unione Sovietica, la guerra contro l'invasione tedesca fu combattuta come una 'grande guerra patriottica'. In Estremo ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] età successiva. La vera possessio è nell'età del Basso Impero e nella legislazione di Giustiniano quella di colui che è con la cosa e che merita di essere protetta. Il legislatore tedesco ammette poi anche un possesso a titolo di proprietà o un ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] e il 12 febbraio 1742 egli fu anche eletto e coronato imperatore col nome di Carlo VII. Intanto però M. T. a A. de Broglie, Frédéric II et M.-T., voll. 2, Parigi 1882 (trad. tedesca, 1884); A. Wolf e H. von Zwiedineck, Österreich unter M. T., Joseph ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] del verbo, sono più tenui. Le lingue romanze, il tedesco e in genere le lingue indoeuropee tranne l'inglese, distinguono grandissima libertà determinatasi, specie nei primi due secoli dell'impero, per quanto riguarda la mutatio nominis (intesa questa ...
Leggi Tutto
VEME
Karl Jordan
. Sacri tribunali della Veme (nel dialetto basso tedesco del Medioevo vuol dire pena) vennero chiamati i tribunali di seconda istanza (Landgerichte) della Vestfalia alla fine del Medioevo: [...] la loro autorità anche oltre i territorî della loro giurisdizione, specie quando si trattava di giurisdizione penale. Siccome l'Impero si chiamava sacro, sacra fu detta anche la Veme. Presidente del tribunale era un Freigraf titolare di una baronia ...
Leggi Tutto
ZORN, Philipp
Giurista tedesco, nato a Beyreuth il 13 gennaio 1850, morto a Ansbach il 4 gennaio 1928.
Libero docente a Monaco nel 1875, professore straordinaiio a Berna nel 1876, ordinario a Königsberg [...] , attivamente allo sviluppo del diritto costituzionale tedesco, specialmente con l'opera Das Staatsrecht des egemonia prussiana e la necessità del prevalere del diritto dell'impero sulle tradizioni locali. Rappresentò la Germaniá alle conferenze della ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] di un Putsch reazionario o di un ingresso nel paese di truppe tedesco-occidentali, e nella mancata adozione, da parte del governo, di adeguate contromisure. L'imperativo della solidarietà socialista (comunista) avrebbe dunque obbligato gli Stati del ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] le porte alla pace di Carlowitz con l'Impero ottomano
Sembrava di respirare qualche aura di pace. della Repubblica di Venezia nel regno di Morea (1687-1715), in Centro tedesco di Studi Veneziani. Quaderni 31, Vanezia 1985, pp. 159-160 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] meno sfuggente sinché su di essi domina Roma e poi, caduto l'impero di questa, subentra "il dominio degli emuli e goti". Segue l'"epoca Prussia, di Amedeo Svaier (un luterano di famiglia tedesca nato a Venezia e quivi residente), nonché Dante, ...
Leggi Tutto
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...