L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] secolo, stava compiendo i suoi primi passi.
L'impero della chimica
Ricorrendo all'espediente di giudicare il già di per sé inusuale, ma il successo ottenuto dall'edizione tedesca fu ancora più sorprendente, tanto che nel 1839 veniva pubblicato a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] e le forze militari dall'altro, invitando alcuni scienziati tedeschi, ai quali fu affidata la formazione di una nuova generazione . Sempre nel 1900, i laureati in fisica furono 130 nell’Impero britannico, 60 in Francia, 100 in Germania e 275 negli ...
Leggi Tutto
DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] mondiale, egli aveva anche quale impiegato e suddito dell'Impero austro-ungarico. Frequentate le scuole medie a Rovereto, il , molti giovani intellettuali trentini, con sufficienti nozioni di tedesco e non agiati, finivano con l'orientarsi, nella ...
Leggi Tutto
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...