TRIANGI, Francesco Guglielmo Domenico
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento, capitale dell’omonimo Principato vescovile, il 4 luglio 1677 da Ascensio (v. la voce in questo Dizionario) e da Isabella Saracini, [...] et Caroli VI). Di altra materia tratta il De Imperatore: tractatus historico-politico, nel quale l’autore mise a . 14), di cui sono ivi conservate due versioni dattiloscritte in tedesco dal titolo Beiträge zu einer Genealogie der Familie der Triangi e ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Ascensio.
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento il 23 febbraio 1632 da Giovanni Battista e da Paola Dorigati, sposata in seconde nozze. Dai due matrimoni nacquero sei figli e una figlia.
Originaria [...] sua provenienza dal Tesino, ottenne nel 1529 lo stemma dall’imperatore Carlo V, poi confermato dal principe vescovo nel 1675.
Rimasto B. Bampi (1883), due copie del dattiloscritto in tedesco Beiträge zu einer Genealogie der Familie der Triangi, ...
Leggi Tutto
TURCHI, Domenico Carlo Maria (in religione Adeodato)
Francesco Gherardi
– Nacque a Parma, nella parrocchia di Ognissanti, il 4 agosto 1724, da Giuseppe, di professione sarto, e da Lucia Pelati.
Nella [...] Parma e Piacenza nel 1796 e la sua annessione all’Impero napoleonico nel 1801. Sin da subito, Turchi dovette difendersi data, alla fine del XVIII secolo furono tradotte in tedesco (Homilien und Hirtenbriefe des hochwürdigsten Herrn, Herrn Adeodatus ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] francese., spagnolo, portoghese, latino, greco, inglese e tedesco, compilato su commissione del ministero della Regia Marina, accademie, dai Sepolti di Volterra all'Istituto archeologico dell'Impero germanico, i dialetti, le lingue, la storia del ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Guglielmo
Giancarlo Andenna
Figlio primogenito di Cavalcabò marchese di Viadana e signore di fatto di Cremona, nacque attorno al 1275. Alla morte del padre, avvenuta tra [...] ’Alta Italia, ma in breve la città si arrese e l’imperatore fece imprigionare tutti i guelfi rimasti, abbattere le mura e le porte Da Milano giunse Cressono Crivelli, da Brescia il tedesco conte di Homberg; contemporaneamente i guelfi cremonesi ...
Leggi Tutto
STELLA, Rocco.
Francesca Gallo
– Secondo di cinque figli, nacque a Modugno il 24 febbraio 1662, da Nicola Francesco, dottore fisico, e da Ortenzia de’ Lorenzi. Nella sua città natale apprese i primi [...] Carafa. Ebbe, così, l’opportunità di imparare il tedesco e, grazie alle sue capacità militari, al carattere Napoli all’alba dell’Illuminismo, Napoli 1992, pp. 61-63; Dilatar l’Impero in Italia. Asburgo e Italia nel primo Settecento, a cura di M. ...
Leggi Tutto
PRINCIVALLE, Aldo. –
Marco Mondini
Nacque a Sassari nel 1889, primogenito di dieci fratelli da una famiglia della borghesia benestante della città, primogenito di dieci fratelli, da Francesco, ingegnere, [...] i propri comandanti in subordine che il passaggio ai tedeschi fosse l’unica scelta per salvare i soldati, le sue conseguenze, Bologna 2003, ad ind.; G. Rochat, Le guerre italiane 1935-1943. Dall’impero d’Etiopia alla disfatta, Torino 2008, ad indicem. ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] Monfalcone devota operaia fascista, ibid. 1932; Un giornale contro un impero, ibid. 1932, 1919. L'opera della "Trento-Trieste" nelle d'Italia, Bologna 1948; Trieste durante l'occupazione tedesca 1943-1945, Milano 1959; Riccardo Zampieri. Mezzo secolo ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] accondiscendente atteggiamento nei confronti del sovrano tedesco, testimoniato fin dal momento dell'elezione [Medio Evo], LV, Roma 1920, pp. 178-184; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 5, Papstregesten 911-1024, a cura di H. Zimmermann, Wien-Köln-Graz ...
Leggi Tutto
BRELICH, Angelo
Dario Sabbatucci
Nacque il 20 giugno 1913 a Budapest da Mario, originario di Fiume (oggi Rijeka), e da Emma Bercsényi, ungherese. A Budapest il B. conseguì la maturità classica iscrivendosi [...] laurea sugli "Aspetti della morte nelle iscrizioni sepolcrali dell'impero romano" (in italiano). La stesura della tesi fu 8 sett. 1943 lo colse in Grecia dove venne catturato dai Tedeschi. Riuscì a fuggire in Ungheria, ma a Budapest venne ripreso ...
Leggi Tutto
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...