VINCENTI, Giovanni
Giacomo Girardi
VINCENTI (De Vincenti), Giovanni. – Nacque a Verona il 9 giugno 1815 da Vincenzo, custode della Camera di commercio, e da Apollonia Signori.
La famiglia comprendeva [...] dall’Italia e da dove forse partì per visitare la capitale dell’Impero ottomano.
Nel giugno del 1838, dopo tre mesi di viaggio, fece dell’anno seguente, approfittando della sua conoscenza del tedesco e del francese per impartire lezioni di italiano. ...
Leggi Tutto
RANGONI, Luigi
Franca Cattelani
RANGONI, Luigi. – Nacque a Modena il 17 settembre 1775, primogenito del marchese Lottario Alfonso e della sua seconda moglie, Teresa Zambeccari.
Ebbe cinque fratelli: [...] capace di padroneggiare più lingue (latino, greco, francese, tedesco, inglese, spagnolo e portoghese), esperto di storia, numismatica 59), romane della repubblica (343), romane dell’impero (1653), dell’impero di Bisanzio (76), medioevali e moderne ( ...
Leggi Tutto
QUADRI, Antonio
Giovanni Favero
QUADRI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 15 marzo 1776 da Domenico, esattore delle imposte, e da Teresa Meneghi.
La famiglia era giunta a Vicenza da Lugano all’inizio del [...] in francese (1823, 1828, 1838, 1847) e una in tedesco (1838). La seconda parte era costituita dal Compendio della storia veneta Arti di Modena ne’ seguenti termini: far conoscere l’odierno impero della moda anche nelle azioni e ne’ principj, e gli ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] (II), figlio di Landolfo (V) di Sant'Agata.
Nel 1022 l'esercito tedesco di Enrico II raggiunse l'Italia meridionale diviso in tre corpi, seguendo direttrici diverse. L'imperatore, a capo della parte più cospicua delle truppe, scese lungo l'Adriatico ...
Leggi Tutto
SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo
Paolo Bagnoli
– Nacque a Roma il 20 aprile 1839 da Matteo – di famiglia corsa e militare del primo Impero – e da Beatrice Badaloni.
Perduto il padre in tenera età, [...] di contatto nelle quali mostrò competenze che lo collegarono, soprattutto per i metodi usati, alle ricerche del matematico tedesco Carl Gustav Jacob Jacobi e di quello norvegese Sophus Lie. I suoi studi riguardanti il moto dei corpi rigidi ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] monumentali dell'Italia e delle regioni dell'Impero romano).
La tendenza enciclopedica si manifesta molte allegazioni ne rimasero famose due - tradotte poi in francese e in tedesco - tese a dimostrare che tale diritto era da estendersi a tutte le ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Lodovico Carlo
Marco Bellabarba
OBERZINER, Lodovico Carlo. – Nacque a Trento il 30 luglio 1856, terzogenito di Amenone, panettiere, e di Gioseffa Mayr.
Compiuti gli studi liceali in città [...] di impiego nella scuola e nelle istituzioni culturali dell’Impero, una scarsità di sbocchi lavorativi che affliggeva in particolare Vallardi, difese la battaglia trentina contro il Tirolo tedesco ma riconobbe in questa lotta un diritto che la ...
Leggi Tutto
FANTOSATI, Antonino (in cinese Fan Huai-te)
Fortunato Margiotti
Nacque nella borgata di Santa Maria in Valle nel comune di Trevi (Perugia) il 16 ott. 1842 da Domenico e da Maria Bompadri. Nel battesimo, [...] a vuoto il suo intervento in favore dell'esploratore tedesco Eugenio Wolff, fatto alla fine dell'aprile 1897. Anzi Martino in Trevi. Acta resolutiones et decreta Synodi regionis III Sinarum Imperii Hankow habitae a die 16 aprilis ad diem 6 maii 1880, ...
Leggi Tutto
CAMPAJOLA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna il 20 nov. 1899 da Errico e Clementina Bertolotti, rivelò giovanissimo particolari doti musicali e fu avviato, ancora fanciullo, allo studio del violino [...] spagnola di E. Lalo e brani di M. Castelnuovo Tedesco con cui confermò i precedenti giudizi della critica. Apparve Corriere adriatico, 13 giugno 1927, Corriere d'Italia, 23 apr. 1929; L'Impero, 23 apr. 1929; Il Meridiano, 22 apr. 1929; Il Popolo di ...
Leggi Tutto
MELLERIO, Giacomo.
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Domodossola il 9 genn. 1777 da Carlo Giuseppe, direttore del Registro reale dell’Ossola, e Rosa Sbaraglini.
La famiglia, la cui presenza in Val Vegezzo [...] tra l’altro, al perfezionamento del francese e del tedesco, e le cui tappe sono ricostruibili grazie alle lettere Milano, a.a. 2004-05; Il cattolicesimo lombardo tra Rivoluzione francese, Impero e Unità. Atti del Convegno, Milano… 2003, a cura di R ...
Leggi Tutto
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...