• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2068 risultati
Tutti i risultati [2068]
Storia [577]
Biografie [483]
Religioni [177]
Diritto [166]
Geografia [131]
Arti visive [160]
Storia delle religioni [86]
Temi generali [102]
Storia contemporanea [80]
Letteratura [96]

CUNO, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato tedesco, nato il 2 luglio 1876 a Suhl (Turingia) da famiglia cattolica. Conseguita la laurea in giurisprudenza, nel 1907 entrò nell'amministrazione dello stato, come funzionario del Ministero [...] 'ente granario (Getreidestelle) del Reich fino al luglio del 1916, e quindi relatore generale per i problemi economico-bellici dell'Impero. Il 1° novembre 1917 il C. lasciò il servizio dello stato per entrare a far parte del consiglio di direzione ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – VERSAILLES – ARMISTIZIO – REICHSTAG – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNO, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

VALDÉS, Alfonso de

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDÉS, Alfonso de Benedetto Nicolini Uomo politico, teologo e pubblicista spagnolo, nato a Cuenca poco prima del 1500, morto a Vienna il 3 ottobre 1532. Autodidatta e letterato di grande finezza, entrò, [...] e "latinista" ufficiale, e che accompagnò nel viaggio italo-tedesco del 1529-30 e in altri viaggi. Oltre alla sua cristiana all'Evangelo, in guisa che essa, costituita in impero universale, diventi effettivamente unum ovile et unus pastor. Bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDÉS, Alfonso de (1)
Mostra Tutti

RUGE, Arnold

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGE, Arnold Walter Holtzmann Uomo politico e pubblicista, tedesco nato il 13 settembre 1802 a Bergen (Rügen), morto il 31 dicembre 1880 a Brighton. Studiò nel 1821-24 a Halle, Jena e Heidelberg, ove [...] per sempre dopo il fallimento delle speranze da lui poste nella rivoluzione tedesca; emigrò a Brighton in Inghilterra; qui accolse con giubilo la notizia della fondazione dell'impero per opera del Bismarck. Le idee politiche del R. sono quelle della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGE, Arnold (2)
Mostra Tutti

CORRADO di Megenberg

Enciclopedia Italiana (1931)

Erudito, teologo e polemista tedesco, nato, forse a Mainsberg presso Schweinfurt, verso il 1310, morto a Ratisbona l'11 aprile 1374. Studiò a Erfurt e a Parigi, diresse la Scuola di Santo Stefano a Vienna, [...] con l'ordine dei mendicanti (Tractatus contra mendicantes ad papam Urbanum V) e per i papi nella lotta contro l'Impero (Planctus Ecclesiae in Germania, 1337), polemizzando anche con Marsilio da Padova (Oeconomica, 1353) e con Occam (De translatione ... Leggi Tutto
TAGS: MARSILIO DA PADOVA – SCHWEINFURT – RATISBONA – TEDESCO – M., IN

DELBRÜCK, Rudolf von

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato tedesco, nato a Berlino il 16 aprile 1817, morto ivi il 1° febbraio 1903. Entrato nel 1848 nel nuovo Ministero del commercio, riuscì ad attrarre nell'orbita dell'Unione doganale prussiana [...] della Federazione del Nord, entrata in vigore il 1° luglio 1867, quanto in quelle con gli stati tedeschi del Sud, per la fondazione dell'Impero. Preparò all'uopo un memoriale che formò la base degli accordi di Versailles. Dal 1871 al 1876 fu ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DOGANALE – PROTEZIONISMO – ZOLLVEREIN – VERSAILLES – REICHSTAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELBRÜCK, Rudolf von (3)
Mostra Tutti

BÜLOW, Bernahrd Ernst von

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico tedesco, nato a Cismar, nel Holstein, il 2 agosto 1815, morto a Francoforte il 20 ottobre 1879. Studiò diritto nelle università di Berlino, Gottinga e Kiel, e cominciò la sua carriera politica [...] fu plenipotenziario prussiano al Bundesrat; nel 1877 sottosegretario di stato per gli affari esteri dell'Impero; nel 1878 prese parte come plenipotenziario dell'Impero, insieme con il Bismarck e con il Hohenlohe, ai lavori del congresso di Berlino. ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – FRANCOFORTE – DANIMARCA – GOTTINGA – TEDESCO

FEHRENBACH, Constantin

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico tedesco, nato a Wellendingen (Baden) l'11 gennaio 1852, morto a Friburgo in Brisgovia il 26 marzo 1926. Laureatosi in giurisprudenza a Friburgo, coprì varie cariche nell'amministrazione pubblica [...] 1903-18 anche deputato (centro cattolico) al Reichstag, da lui presieduto dal giugno 1918 alla caduta dell'impero. Fu designato egualmente a presiedere l'Assemblea nazionale costituente derivata dalla rivoluzione, e quindi rieletto al nuovo Reichstag ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – GIURISPRUDENZA – REICHSTAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEHRENBACH, Constantin (1)
Mostra Tutti

MÜLLER, Hermann

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLLER, Hermann Uomo politico tedesco, nato il 18 maggio 1876 a Mannheim, morto a Berlino il 20 marzo 1931. Aderì prestissimo al partito socialdemocratico, scrivendo, sino dal 1899, sulla Görlitzer Volkszeitung; [...] ciegli Esteri, e in tale qualità firmò il trattato di Versailles; dal marzo al giugno 1920 fu cancelliere dell'impero e tornò al potere nel giugno 1928, come capo della "grande coalizione" dei partiti socialdemocratico, democratico, centro cattolico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÜLLER, Hermann (2)
Mostra Tutti

CHEN-KIANG

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto fluviale della Cina (vecchia ortografia inglese: Chin-kiang), sulle rive dell'Yang-ze kiang, sulla ferrovia Shang-hai-Nanchino, a 68 km. a E. di Nanchino, situata in una pianura in un angolo [...] dalla congiunzione del Gran Canale con l'Yang-tze kiang. Sotto l'impero fu sede di prefettura (fu) e di un distretto (hsien), Tan 'aprile 1861. La concessione europea ha consolati britannico, tedesco, francese. È congiunta da un servizio di piroscafi ... Leggi Tutto
TAGS: YANG-TZE KIANG – GRAN CANALE – PIROSCAFI – NANCHINO – CINA

CELESTINO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO III, papa Volkert Pfaff Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] lega tusca. In una delle sue ultime lettere C. III invitò la popolazione a liberarsi dalla tirannia tedesca. In confronto ai rapporti con l'Impero, quelli con gli altri paesi passarono necessariamente in seconda linea. Il papa aveva accolto sotto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – ENRICO II D'INGHILTERRA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RICCARDO CUOR DI LEONE – CORPUS IURIS CANONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO III, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 207
Vocabolario
Reich
Reich 〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali