• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2068 risultati
Tutti i risultati [2068]
Storia [577]
Biografie [483]
Religioni [177]
Diritto [166]
Geografia [131]
Arti visive [160]
Storia delle religioni [86]
Temi generali [102]
Storia contemporanea [80]
Letteratura [96]

GOBLET, René

Enciclopedia Italiana (1933)

GOBLET, René Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico francese, nato a Aire-sur-la-Lys (Pas-de-Calais) il 26 novembre 1828, morto a Parigi il 13 settembre 1905. Avvocato di grido ad Amiens, si segnalò fra [...] gli oppositori repubblicani al Secondo Impero. Sedette alla sinistra dell'assemblea nazionale dal 1871 per ben quattro anni, aveva arrestato, attirandolo con un pretesto in territorio tedesco, il commissario di polizia francese Schnaebelé, accusato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOBLET, René (1)
Mostra Tutti

WINDSCHEID, Bernard

Enciclopedia Italiana (1937)

WINDSCHEID, Bernard Emilio ALBERTARIO Giurista tedesco, nato il 26 giugno 1817 a Düsseldorf, morto a Lipsia il 26 ottobre 1892. Frequentò le università di Bonn, di Berlino, e poi ancora di Bonn, dove [...] al termine della sua vita. Fu membro autorevolissimo della commissione incaricata di redigere il progetto del codice civile per l'Impero Germanico. Fra le opere dei W. il Lehrbuch des Pandekttnrechts (1ª ed., Düsseldorf 1862-1870; 9ª ed. curata da T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINDSCHEID, Bernard (1)
Mostra Tutti

BAMBERGER, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico tedesco, nato a Magonza il 22 luglio 1823, morto a Berlino il 14 marzo 1899. Mentre esercitava l'avvocatura, il B., durante i moti che condussero alla convocazione dell'assemblea di Francoforte [...] banca. Nel 1859, mentre la maggior parte dei governi tedeschi inclinava a porre l'esercito della confederazione a disposizione dell' Nord, e nel 1871 deputato al primo parlamento dell'Impero. Quando il Bismarck volle scostarsi dall'applicazione delle ... Leggi Tutto
TAGS: LUDWIG BAMBERGER – INGHILTERRA – AVVOCATURA – REICHSTAG – AMNISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBERGER, Ludwig (1)
Mostra Tutti

BLOMBERG, Werner von

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Generale, nato il 2 settembre 1878 a Stargard in Pomerania. Educato nel corpo dei cadetti, entrò nel 1897 nell'esercito e nel 1911 nel corpo dello Stato maggiore. Partecipò alla guerra mondiale come maggiore [...] l'ordine Pour le mérite. Dopo il crollo dell'impero, entrò nel Ministero della Reichswehr. Colonnello nel 1925, militare e poi messo a capo degli esperti militari tedeschi alla conferenza del disarmo a Ginevra. Passò improvvisamente sulla ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE POUR LE MÉRITE – NAZIONALSOCIALISMO – ESERCITO TEDESCO – STATO MAGGIORE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLOMBERG, Werner von (1)
Mostra Tutti

CHANZY, Antoine-Eugène-Alfred

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale e uomo politico, nato a Nouart (Ardennes) il 18 marzo 1823, morto a Châlong-sur-Marne il 4 gennaio 1883. Entrato a vent'anni nell'esercito col grado di sottotenente, fu inviato in Algeria. Prese [...] nuovamente in Algeria, dove raggiunse il grado di generale. Caduto l'Impero, lo Ch. fu richiamato in patria, promosso al grado di , ma più che altro con lo scopo di mostrare ai Tedeschi che la Francia intendeva difendersi fino all'estremo. Quando il ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOTENENTE – PALADINES – ALGERIA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHANZY, Antoine-Eugène-Alfred (1)
Mostra Tutti

KOVALEVSKIJ, Maksim Maksimovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KOVALEVSKIJ, Maksim Maksimovič Ettore Lo Gatto Storico, giurista e uomo politico russo, nato l'8 settembre 1851 nel governatorato di Charkov, morto a Pietroburgo il 5 aprile 1916. Fu l'introduttore [...] essi seguirono lavori sul diritto russo e di varie popolazioni dell'impero russo. La sua opera capitale è: Proischozdenie sovremennoj demokratii prima in russo (1898 segg.) e poi ín tedesco (Die ökonomische Entwicklung Europas bis zum Beginn der ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOVALEVSKIJ, Maksim Maksimovič (1)
Mostra Tutti

CHEMNITZ, Bogislaw Philipp

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico e pubblicista, nato a Stettino nel 1605 da vecchia e notabile famiglia della Germania settentrionale, morto nel 1678 a Hallstad in Svezia. Compiuti studî di stqria e di giurisprudenza a Jena, militò [...] di governo, il Ch. chiede che la Casa d'Austria sia cacciata dall'impero e che i suoi territorî tedeschi siano dichiarati dominio dell'impero. Questo scritto produsse allora grande impressione; ma non ebbe una duratura influenza sulla letteratura ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – CASA D'AUSTRIA – GIURISPRUDENZA – PAESI BASSI – FRAUENFELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEMNITZ, Bogislaw Philipp (1)
Mostra Tutti

FICKER, Julius von

Enciclopedia Italiana (1932)

Giurista e storico, nato a Paderborn il 30 aprile 1826, morto a Innsbruck il 10 luglio 1902. Entrato nel 1848 in rapporti con Giovanni Federico Böhmer, maestro negli studî sulle fonti medievali e professore [...] (Innsbruck 1862), e dichiarava la caduta del sacro romano impero derivata non dall'aver esso esteso all'Italia meridionale la 'avere, con Ottone, fatto posto al papato nel sistema imperiale tedesco. La polemica, nella quale il F. faceva la parte di ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – ITALIA MERIDIONALE – JULIUS VON FICKER – IMPERIALISMO – INNSBRUCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICKER, Julius von (1)
Mostra Tutti

ERMANNO di Reichenau o Ermanno lo Storpio

Enciclopedia Italiana (1932)

Cronista tedesco, nato il 18 luglio 1013, morto il 24 settembre 1054. Figlio di un conte svevo, fu educato in un convento e a 30 anni fu accolto quale monaco nell'Abbazia imperiale dell'isola Reichenau [...] senza ricorrere a fonti scritte. La serena obiettività di E. è caratteristica di quel benevolo atteggiamento del clero tedesco verso l'Impero prima che fosse sorto il dissidio conseguente alle lotte per l'investitura, dissidio che si manifesta invece ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI COSTANZA – ISOLA REICHENAU – ASTRONOMIA – HANNOVER – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMANNO di Reichenau o Ermanno lo Storpio (1)
Mostra Tutti

BOURBAKI, Charles-Denis

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale francese, di famiglia originaria della Grecia, nato a Pau il 2 aprile 1816. Fu della brillante schiera dei generali del Secondo impero formatisi in Algeria. Progredì rapidamente nella carriera, [...] di questa piazza, il Bazaine ottenne dai Tedeschi per il Bourbaki un salvacondotto e lo inviò in Inghilterra a compiere una segreta missione presso l'ex-imperatrice Eugenia colà rifugiatasi (Napoleone III essendo prigioniero di guerra a Wilhelmshöhe ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL 1870 – NAPOLEONE III – INGHILTERRA – ARMISTIZIO – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURBAKI, Charles-Denis (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 207
Vocabolario
Reich
Reich 〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali