• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2068 risultati
Tutti i risultati [2068]
Storia [577]
Biografie [483]
Religioni [177]
Diritto [166]
Geografia [131]
Arti visive [160]
Storia delle religioni [86]
Temi generali [102]
Storia contemporanea [80]
Letteratura [96]

ARNSTADI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Turingia, un tempo capitale del piccolo dominio di Schwarzburg, ai piedi della foresta di Turingia e a pochi chilometri da Gotha ed Erfurt, a 280 m. s. m., sul piccolo fiume Gera che scende [...] Arnstadt è particolarmente notevole la Liebfrauenkirche, modello di stile tedesco del sec. XIII. La navata maggiore ricorda lo perché nel 1349 fu proclamato re di Germania contro l'imperatore Carlo IV. Nella Liebfrauenkirche di Arnstadt si conserva la ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – INDUSTRIA TESSILE – RIFORMA LUTERANA – CISTERCENSI – MANGANESE

TAAFFE, Eduard, conte von

Enciclopedia Italiana (1937)

TAAFFE, Eduard, conte von Franco VALSECCHI Uomo di stato austriaco, nato a Vienna il 24 febbraio 1833, morto a Ellischau (Nalzovy, in Boemia) il 29 novembre 1895. Governatore di Linz, nel marzo 1867 [...] sostenuta dalla corte, guidata dalla speranza che le diverse nazioni dell'impero riconoscessero l'idea superiore di uno stato austriaco, in cui non solo i Tedeschi, ma tutte le diverse razze potessero convivere. Bibl.: Der politische Nachlass ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAAFFE, Eduard, conte von (2)
Mostra Tutti

BANDO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il vocabolo italiano bando deriva dall'antico tedesco ban e significa ordine, notificazione. Nell'antico diritto tale vocabolo s'identifica con le prescrizioni dirette a mantenere l'ordine e la sicurezza [...] pure chiamata banno. Il banno regio serviva anche a proteggere luoghi e persone che erano sotto la particolare protezione dell'imperatore: così le strade e i mercanti che le percorrevano, i mercati, le donne, gli orfani, le chiese, ecc. Questo potere ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE ROMANO-GERMANICO – ANTICO TEDESCO – H. BRUNNER – LIPSIA – TORINO

BERNSTORFF, Johann Heinrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico tedesco, figlio di Albrecht, nato il 14 novembre 1862 a Londra. Compiti gli studî superiori in patria, prestò servizio per otto anni nell'artiglieria della Guardia a Berlino, e soltanto a ventotto [...] la sua lunga permanenza all'estero gli aveva impedito di entrare in rapporti personali più intimi con i nuovi dirigenti dell'impero, e soprattutto, con i capi militari. A Berlino non si tenne conto dei suoi suggerimenti per impedire il conflitto con ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – COSTANTINOPOLI – STATI UNITI – ARTIGLIERIA – REICHSTAG

ANNOLIED o Canto di sant'Annone

Enciclopedia Italiana (1929)

Poema tedesco medievale, adespoto, redatto alla fine del sec. XI, probabilmente fra il 1077 e il 1081, da autore bavarese o franco. Vuol essere, in sostanza, il panegirico di Annone II il Santo, arcivescovo [...] ai tempi di Annone, che fu il tutore spirituale e politico di Enrico IV, fra papato e impero, e i lamenti sulle discordie civili della patria tedesca. La materia leggendaria è comune a una Vita Annonis di dopo il 1105, che alcuni ritengono essere ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – CRISTIANESIMO – SANT'ANNONE – PANEGIRICO – BRESLAVIA

BENNIGSEN, Rudolf von

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico tedesco, nato di antica famiglia comitale a Lüneburg nel Hannover il 10 luglio 1824, morto nel suo dominio di Bennigsen il 7 agosto 1902. Magistrato dal 1846, per dieci anni, cioè fino a [...] -prussiana prese parte a tutte le trattative tra la Confederazione del Nord e gli altri stati tedeschi, e fu chiamato a Versailles per concretare le basi del nuovo Impero germanico. Dal 1871 al 1883, e dal 1887 al 1898 fu membro del Reichstag. Per ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – GUERRA AUSTROPRUSSIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – KULTURKAMPF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENNIGSEN, Rudolf von (1)
Mostra Tutti

CALOPRINO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antica famiglia della nobiltà veneziana originaria, come i Parteciaci, i Candiano, coi quali furono imparentati, da Heracliana. Nelle cronache venete i C. sono ricordati come ricchi mercatanti e arditi [...] antico regolavano i rapporti commerciali fra Venezia da un lato e l'Impero e il regno d'Italia dall'altro. Fu allora che i doveva specialmente l'accordo recente, si presentarono al monarca tedesco e lo indussero a ritirare la concessione fatta alla ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO D'ITALIA – PARTECIACI – OTTONE III – HERACLIANA – OTTONE II

BIEDERMANN, Friedrich Karl

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico e uomo politico tedesco, nato a Lipsia il 25 settembre 1812, morto nella stessa città il 5 marzo 1901. Fece gli studî universitarî a Lipsia e a Heidelberg; nel 1838 fu nominato professore straordinario [...] eletto nel 1848 nell'Assemblea nazionale di Francoforte. Là egli si unì al partito che sosteneva il principio dell'impero ereditario germanico (Erbkaiserpartei). Fece parte della deputazione che si recò a Berlino per offrire la corona imperiale al re ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – FEDERICO GUGLIELMO IV – ECONOMIA POLITICA – BRESLAVIA – REICHSTAG

EPPAN, conti di

Enciclopedia Italiana (1932)

, Fu, tra il 1000 e il 1200, la famiglia più potente, alle dipendenze dell'impero, nel ducato di Trento e prese il nome da una località chiamata in tedesco Eppan (ital. Appiano, v. III, p. 761), dal latino [...] Appianum. Di origine bavarese, si stabilì con Eticho nella val d'Adige verso il 1000; possedeva quasi tutto il Trentino orientale e varî territorî in val di Non e nelle Giudicarie. Dopo breve dimora a ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO IL LEONE – VAL DI NON – GHIBELLINI – GIUDICARIE – J. HORMAYR

GOLDSCHMIDT, Levin

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLDSCHMIDT, Levin Edoardo Volterra Giurista tedesco, nato a Danzica il 30 maggio 1829, morto a Wilhelmshöhe il 16 luglio 1897. È a buon diritto considerato fra i maggiori commercialisti del secolo [...] docente nel 1861, di professore ordinario nel 1866. Nel 1870 fu nominato giudice del Supremo tribunale commerciale dell'Impero a Lipsia. Già dal 1858 aveva cominciato la pubblicazione della Zeitschrift für das gesammte Handelsrecht. Nel 1864 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLDSCHMIDT, Levin (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 207
Vocabolario
Reich
Reich 〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali