• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2068 risultati
Tutti i risultati [2068]
Storia [577]
Biografie [483]
Religioni [177]
Diritto [166]
Geografia [131]
Arti visive [160]
Storia delle religioni [86]
Temi generali [102]
Storia contemporanea [80]
Letteratura [96]

VIPITENO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIPITENO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Carlo BATTISTI Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] maggiore di Johann Multscher, una delle più belle creazioni dell'arte tedesca del sec. XV. Esso è ora disperso fra la chiesa dove si rinvennero monete e pietre tombali del tardo Impero; esatta ubicazione è esclusa, data l'impossibilità di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIPITENO (1)
Mostra Tutti

BAZAINE, François-Achille

Enciclopedia Italiana (1930)

Maresciallo di Francia, nato il 13 febbraio 1811 a Versailles. Percorse la carriera fino a colonnello quasi interamente con le truppe d'Africa. Promosso generale di brigata durante la guerra d'Oriente, [...] al nemico che la fronteggiava - e subì un disastro. Fallite le sospette trattative, che il B. aveva condotto col comandante tedesco del blocco e con l'imperatrice Eugenia ritiratasi in Inghilterra, e ultimati i viveri, la piazza di Metz si arrese ai ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – OPINIONE PUBBLICA – GUERRA D'ORIENTE – GUERRA DEL 1870 – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZAINE, François-Achille (2)
Mostra Tutti

GEBER

Enciclopedia Italiana (1932)

GEBER Carlo Alfonso Nallino . Forma latinizzata medievale del nome proprio arabo Giābir, portato, fra gli altri, da due autori di grandissima rinomanza anche in Europa: il matematico e astronomo Giābir [...] all'epoca in cui si formò, per propaganda ismā‛īlita, l'impero dei Fāṭimiti (907). Insomma si tratta d'un prodotto di fino a tutto il sec. XVII; ne esistono anche versioni in tedesco, francese e inglese, fra le quali meritano ricordo quella moderna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEBER (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRO II, papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] in nome di Enrico IV, fu in certo modo la dichiarazione di guerra del partito riformatore contro l'Impero, e provocò il risentimento della corte tedesca, che il 28 ottobre 1061, nella dieta di Basilea, levò alla tiara il vescovo di Parma, Cadaloo ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – SAN GIOVANNI GUALBERTO – GUGLIELMO IL BASTARDO – FILIPPO I DI FRANCIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO II, papa (5)
Mostra Tutti

ALESSANDRO II, imperatore di Russia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque il 19 aprile 1818 dallo zar Nicolò I (della casa di Holstein Gottorp) e dalla zarina Alessandra (che era la principessa Carlotta di Prussia). Riluttante all'educazione militare che aveva voluto [...] lo zio Guglielmo I di Prussia aveva coperto le spalle all'esercito tedesco durante la guerra con la Francia negli anni 1870-71; già nel , forse, che avrebbe potuto impedire il crollo dell'impero russo. Bibl.: Schmeichler, Das russische Reich unter A ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – STATI UNITI D'AMERICA – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI PARIGI – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO II, imperatore di Russia (2)
Mostra Tutti

FEDERICO I e II principi elettori di Brandeburgo

Enciclopedia Italiana (1932)

Federico I nacque nel 1372: era figlio minore del burgravio Federico V di Norimberga, della casa Hohenzollern, elevato nel 1363 alla dignità di principe dell'Impero. Ereditò dal padre il territorio attorno [...] al servizio del re d'Ungheria Sigismondo e agì, come suo plenipotenziario, nell'elezione che si fece di Sigismondo a re tedesco, dopo la morte di Roberto del Palatinato. Essendo la marca di Brandeburgo, alla morte di Jobst di Moravia, ritornata di ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO DEL PALATINATO – MARCA DI BRANDEBURGO – CONCILIO DI COSTANZA – ALBERTO D'AUSTRIA – ORDINE TEUTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I e II principi elettori di Brandeburgo (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRO I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria

Enciclopedia Italiana (1929)

Vacque a Verona il 5 aprile 1857, morì a Gratz nel 1893. Era il secondo figlio del principe Alessandro di Hesse-Darmstadt, morto nel 1886, che, in qualità di generale russo, fece le campagne del Caucaso [...] di guardia prussiano a Potsdam, nel quale era l'alta nobiltà tedesca. Il 17 aprile 1879 (vecchio stile) fu eletto dall'Assemblea di Adrianopoli. Il 24 ottobre, con un ukaz dell'imperatore Alessandro IIl, il principe fu radiato dai ranghi dell' ... Leggi Tutto
TAGS: MATRIMONIO MORGANATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – NAZIONALE BULGARA – IMPERO OTTOMANO – ALESSANDRO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria (2)
Mostra Tutti

DROYSEN, Johann Gustav

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Treptow (Pomerania) il 6 luglio 1808, morto a Berlino il 19 giugno 1884. È il fondatore della cosiddetta scuola storica prussiana, il cui più insigne rappresentante fu poi il Treitscake. Ebbe maestri, [...] al partito di von Gagern, che caldeggiava un forte impero federale con a capo la Prussia. Fu membro e fin dagli inizì, l'immutabile e costante aspirazione a riunire i Tedeschi sotto la guida della casa di Bradeburgo. Il primo grande frutto ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – WILHELM VON HUMBOLDT – SCHLESWIG-HOLSTEIN – ELLENISMO – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROYSEN, Johann Gustav (3)
Mostra Tutti

ALESSANDRO III, imperatore di Russia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio dell'imperatore Alessandro II, nacque il 10 marzo 1845, e divenne granduca ereditario nel 1865, in seguito alla morte del fratello maggiore, lo zarevič Nicola. Sposò il 9 novembre 1866 la principessa [...] i vincoli di stretta collaborazione russo-germanica, ai quali l'imperatore Guglielmo I ed il principe di Bismarck annettevano maggiore importanza che lo zar. Per altro, il cancelliere tedesco riescì a mantenere in vita un accordo segreto colla Russia ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI RIASSICURAZIONE – CRISTIANO IX DI DANIMARCA – FERROVIA TRANSIBERIANA – RELIGIONE ORTODOSSA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO III, imperatore di Russia (2)
Mostra Tutti

DALBERG

Enciclopedia Italiana (1931)

L'ultimo discendente degli antichi signori di Dalberg (anticamente Dalburg) trasmise nel 1315 il suo feudo e il suo nome al cugino Johann Kämmerer di Worms. Un cavaliere Gerhard fu investito nel 1239 della [...] famiglia, che nel 1654 fu innalzata alla dignità di baroni dell'Impero, si era divisa in varie linee delle quali quella che tuttora opporsi alla minaccia di secolarizzazione appoggiandosi agli stati tedeschi, più tardi cambiò tattica e si avvicinò ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – MONACO DI BAVIERA – SECOLARIZZAZIONE – NAPOLEONE. I – METROPOLITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 207
Vocabolario
Reich
Reich 〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali