• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2068 risultati
Tutti i risultati [2068]
Storia [577]
Biografie [483]
Religioni [177]
Diritto [166]
Geografia [131]
Arti visive [160]
Storia delle religioni [86]
Temi generali [102]
Storia contemporanea [80]
Letteratura [96]

CESARE, Gaio Giulio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

CESARE, Gaio Giulio (vol. IX, p. 867). Negli anni immediatamente successivi alla guerra mondiale, gli studî europei su C. furono nettamente dominati dalle teorie esposte dal grande storico tedesco Edoardo [...] suo complesso la grande figura in tutta la sua storia, affermandone sostanzialmente il vero carattere di fondatore dell'impero romano, e riconoscendo il valore eroico e l'indiscutibile storicità della sua personalità, anche se il Carcopino insiste ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNICIA POTESTAS – GNEO POMPEO MAGNO – OTTAVIANO AUGUSTO – PSICOLOGISTICO – IMPERO ROMANO

ADRIANO IV, papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Nicola Breakspear nacque in Inghilterra, a Langley, presso Sant'Albano, da un ecclesiastico di nome Roberto. Viaggiò in Francia, studiò ad Arles, fu quindi accolto nel monastero di San Rufo presso Avignone [...] fatta ad una loro ambasceria. Era appena compiuta la cerimonia, che scoppiava una furibonda zuffa fra cittadini e Tedeschi. L'imperatore, sebbene vittorioso, dové levare il Campo e dirigersi, insieme col papa, prima a Farfa (29 giugno 1155), poi ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – GUGLIELMO I DI SICILIA – FEDERICO BARBAROSSA – PRINCIPATO DI CAPUA – ARCIVESCOVO DI LUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO IV, papa (4)
Mostra Tutti

DHIMMĪ

Enciclopedia Italiana (1931)

Parola araba che significa "appartenente alla gente della dhimmah", ossia alla gente munita d'un patto di protezione, e designa il non musulmano suddito dello stato islamico. Tale sudditanza è ammessa [...] considerazione da sovrani. Nell'uso popolare e amministrativo dell'Impero ottomano, almeno nei secoli XVIII e XIX, il Baviera, Milano s.a. (1916), pp. 216-222 (§ 71 come nel testo tedesco del 1910; § 75, pp. 347-356, nella 3ª ed. olandese del ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ISLAMICO – IMPERO OTTOMANO – CRISTIANESIMO – ZOROASTRISMO – CONCUBINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DHIMMĪ (2)
Mostra Tutti

MEININGEN

Enciclopedia Italiana (1934)

MEININGEN (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Giuseppe GABETTI Città della Germania, nella Turingia sud-occidentale, 70 km. a NO. di Coburgo e 90 a SO. di Erfurt, a 298 [...] e il 1890, importanza fondamentale nella storia del teatro tedesco. La costituì nel 1870 il duca Giorgio di M., da Meiningen, la compagnia si presentò al pubblico delle maggiori città dell'impero - nel maggio del 1874 si presentò per la prima volta a ... Leggi Tutto
TAGS: HANS VON BÜLOW – GIULIO CESARE – SHAKESPEARE – NATURALISMO – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEININGEN (1)
Mostra Tutti

ALTENBURG

Enciclopedia Italiana (1929)

Divenuta città della Turingia dopo la scomparsa del ducato di Sassonia, Altenburg, che ne era la capitale, è posta a 70 chilometri a sud di Lipsia, in una regione collinosa, molto fertile. Ricordata per [...] 36), questa marca, detta di Turingia, si poté considerare soggetta al dominio tedesco. Nulla si sa di preciso sull'origine del "castello vecchio" che Barbarossa, quando Altenburg divenne città dell'Impero. Due famiglie si distinguevano per potenza ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GUERRA AUSTROPRUSSIANA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – AMBROGIO LORENZETTI – MATTEO DI GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTENBURG (1)
Mostra Tutti

FERDINANDO III imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna di Baviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] libertà religiosa all'Ungheria. Dopo la conclusione della pace, l'imperatore vide rafforzata tuttavia la sua posizione: gli Stati tedeschi ora avevano un sentimento più forte per l'Impero di fronte all'estero, dove, a causa delle difficoltà interne ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI SASSONIA WEIMAR – COSTITUZIONE IMPERIALE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARIA ANNA DI BAVIERA – FILIPPO IV DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO III imperatore (2)
Mostra Tutti

TARTU

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTU (in tedesco Dorpat; in russo Jur ev; A. T., 58) Michael HALTENBERGER Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ * La seconda città (56.000 ab. nel 1935) della repubblica estone, posta sul fiume navigabile [...] : nell'anno 1922 si contavano 84,5% di Estoni, 6,4 di Tedeschi, 5,1 di Russi, 2,2 di Ebrei e 1,8 di nazionalità cosiddetto stile alessandrino russo, gli edifici universitarî di stile impero rivelano la vicinanza della Russia. Gli edifici pubblici di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTU (1)
Mostra Tutti

‛ABD ul-ḤAMĪD II

Enciclopedia Italiana (1929)

Sultano ottomano (1876-1909), 34° della serie. Figlio del sultano ‛Abd ul-Megīd I (1839-1861), succedette il 31 agosto 1876 al fratello Murād V, che regnò solo tre mesi e fu deposto dal Comitato liberale [...] di Guglielmo II ad ‛Abd ul-Hamīd II nel 1898, e il successivo viaggio a Gerusalemme e a Damasco, diedero all'imperatore tedesco fama di paladino della Turchia e del mondo musulmano, nel quale da alcuni anni ‛Abd ul-Hamīd II svolgeva un'attiva e ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO "UNIONE E PROGRESSO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – PRINCIPATO DI BULGARIA – IMPERATORE TEDESCO – OPINIONE PUBBLICA

BAUER, Bruno

Enciclopedia Italiana (1930)

Radicalissimo critico tedesco della storia del cristianesimo primitivo. Nato a Eisenberg (Sassonia-Altenburg), il 6 settembre 1809, studiò filosofia a Berlino, fiorente Hegel. Sotto l'influsso della destra [...] lungi da Berlino, si volse allora alla storia profana e si occupò del periodo dell'illuminismo, della Rivoluzione francese e dell'Impero. Dopo il 1848 (egli in politica era un reazionario), ritornò agli studî cristiani, con la Critica evangelica e la ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – LETTERA AI GALATI – EVANGELISTA MARCO – FILOSOFIA STOICA – LETTERE PAOLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUER, Bruno (2)
Mostra Tutti

GUARNIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARNIZIONE (dall'antico alto tedesco warnôn "proteggere, premunire"; fr. garniture; sp. guarnición; ted. Besatz; ingl. trimming) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Vittorugo FOSCHI Presso i popoli primitivi [...] occasionalmente i ricami, i bordi d'oro, i merletti, le pellicce vietati. La Rivoluzione francese abolì ogni ornamentazione, ma l'Impero riportò in favore i bei ricami d'oro e le sobrie guarnizioni di pelliccia e di nastro nelle vesti femminili ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNIZIONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 207
Vocabolario
Reich
Reich 〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali