• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2068 risultati
Tutti i risultati [2068]
Storia [577]
Biografie [483]
Religioni [177]
Diritto [166]
Geografia [131]
Arti visive [160]
Storia delle religioni [86]
Temi generali [102]
Storia contemporanea [80]
Letteratura [96]

ENRICO I re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondogenito di Roberto il Pio e di Costanza d'Arles, nacque nel 1008; ed ebbe ancora fanciullo dal padre il ducato di Borgogna. Nel 1025, alla morte del fratello primogenito Ugo, E. trovò difficoltà, [...] . Le guerre civili impedirono del resto al re di preoccuparsi dell'annessione del Regno di Borgogna all'Impero tedesco e della affermazione del primato tedesco in Italia. Solo la Lorena parve per un momento destare l'attenzione di E., ma senza esito ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI BORGOGNA – DUCHI DI NORMANDIA – COSTANZA D'ARLES – GRANDUCA DI KIEV – ROBERTO IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO I re di Francia (2)
Mostra Tutti

ERDMANN, Carl

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico tedesco, nato a Dorpat (Tartu) nel 1898, morto in Croazia il 7 marzo 1945. Allievo di P. F. Kehr, frequentò dal 1926 al 1932 l'Istituto Storico Prussiano di Roma; quindi insegnò a Berlino e alla [...] prestò servizio (dal settembre 1943) nell'esercito tedesco e morì di malattia contratta durante la ritirata dei temi prediletti (relazioni tra Chiesa romana e Portogallo, Impero tedesco, letteratura ed epistolografia medievali). Bibl.: Un necrologio è ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PENISOLA IBERICA – EPISTOLOGRAFIA – STOCCARDA

CROME, Karl

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista tedesco, nato a Düsseldorf il 12 luglio 1859, morto a Bonn il 9 giugno 1931. Impedito in gioventù di seguire la sua vocazione per l'insegnamento a causa di una persistente malattia della gola, [...] francese rimase in vigore fino a tutto il 1899, poi la partecipazione ai lavori preparatorî del nuovo codice civile dell'impero tedesco, lo portarono verso gli studî di diritto comparato: commentò in particolare il codice Napoleone, poi il codice ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO TEDESCO – DIRITTO ROMANO – CODICE CIVILE – DÜSSELDORF – MANNHEIM

GIUSEPPE I imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSEPPE I imperatore Heinrich Kretschmayr Figlio maggiore di Leopoldo I e di Eleonora, principessa di Pfalz-Neuburg, nacque il 26 luglio 1678 a Vienna, ove morì il 17 aprile 1711. Re di Ungheria dal [...] nel dissenso acuto avuto col papa aumentò in modo considerevole la potenza austriaca in Italia e il potere imperiale nell'impero tedesco; riuscì a domare il sollevamento di Francesco Rákoczy II (v.) in Ungheria e sembra aver avuto colpa nelle domande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE I imperatore (3)
Mostra Tutti

BÉLA I re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1930)

Ebbe la corona nel 1060 cacciando dal trono il fratello Andrea I. Domò la sollevazione pagana, scoppiata al momento del suo avvento al trono, con tanta severità, che questo fii anche l'ultimo movimento [...] I,. Salomone, incoronato in precedenza, che era appoggiato con le armi dal cognato, l'imperatore Enrico IV. Béla I ben presto fu trascinato in una guerra con l'Impero tedesco e morì durante la lotta (1063). In tal modo il trono veniva conquistato da ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO TEDESCO – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉLA I re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO II, re di Württemberg

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO II, re di Württemberg Mario Menghini Nato a Stoccarda il 25 febbraio 1848, morto nel castello di Bebenhaufen il 2 ottobre 1921. Figlio del principe Federico di Württemberg, combatté nel 1866 [...] contro la Prussia; tre anni dopo entrò nell'esercito prussiano. Salì al trono il 6 dicembre 1891. Sfasciatosi l'impero tedesco, assunse (29 novembre 1918) il titolo di duca di Württemberg. Bibl.: K. Homffann, König W. II. v. Württemberg, Stoccarda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO II, re di Württemberg (1)
Mostra Tutti

Württemberg

Enciclopedia on line

Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...] franco-prussiana, il W. entrò in campagna accanto alla Prussia. Il 1° gennaio 1871 divenne uno Stato federale del nuovo impero tedesco. Nel novembre 1918, scoppiata la rivoluzione, re Guglielmo II abdicò, e il 26 aprile 1919 fu promulgata nel W. la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI PRESBURGO – REPUBBLICA DI WEIMAR – CONGRESSO DI VIENNA – PACE DI VESTFALIA – PRINCIPE ELETTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Württemberg (3)
Mostra Tutti

pangermanismo

Enciclopedia on line

(o pangermanesimo) Movimento il cui scopo era l’unificazione di tutte le genti di lingua tedesca. Sin dal 1848 era sorto nel Parlamento di Francoforte un contrasto sulla soluzione da dare al problema [...] del 19° sec. con la costituzione dell’Alldeutscher Verband e dell’Alldeutsche Vereinigung contro le minoranze alloglotte nell’Impero tedesco e austriaco. Si ebbe anche un p. dottrinale e razzista che dalla proclamazione dell’ineguaglianza delle razze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ALLDEUTSCHER VERBAND – NAZIONALSOCIALISMO – IMPERO TEDESCO – LINGUA TEDESCA – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pangermanismo (2)
Mostra Tutti

Giovanni XIX papa

Enciclopedia on line

Giovanni XIX papa Di nome Romano (m. 1032), della famiglia dei conti di Tuscolo, fratello del pontefice Benedetto VIII, già console e senatore dei Romani, fu eletto pontefice (1024) benché fosse ancora laico. Parve per [...] il titolo di ecumenico al patriarca di Costantinopoli, forse indotto da denaro, ma poi si ritrasse. Assai unito all'Impero tedesco, convalidò le richieste di Popone patriarca d'Aquileia, di parte imperiale, contro i diritti di quello di Grado, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – IMPERO TEDESCO – BENEDETTO VIII – CLUNIACENSE – CORRADO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni XIX papa (3)
Mostra Tutti

Reuss

Enciclopedia on line

Nome di due antichi principati della Confederazione germanica che si estendevano fra la Saale e l’Elster. Appartenevano alla famiglia R., divisa dal 1616 in due rami principali a capo di due possedimenti: [...] nel 1673, nel 1778 con Enrico XI (1743-1800) ebbe il titolo di principi dell’Impero, mentre la linea minore lo ebbe nel 1806. Ambedue i principati entrarono a far parte nel 1871 dell’Impero tedesco; nel 1920 furono quindi inglobati nella Turingia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – IMPERO TEDESCO – TURINGIA – PLAUEN – GREIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reuss (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 207
Vocabolario
Reich
Reich 〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali