Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] birra Kirin, dopo la quale, in quasi tutte le provincie dell'Impero, ne sorsero altre di varia importanza.
Il Messico non ha una piccolo stato di S. Caterina, popolato dall'elemento tedesco, sorsero 35 piccole fabbriche di birra.
Finalmente l'Italia ...
Leggi Tutto
Bevanda ottenuta dalla fermentazione alcolica di mosti ricavati mediante infusione in acqua di sostanze a base di amido e amaricati con luppolo.
Produzione
Particolarmente diffusa nei paesi dove le condizioni climatiche non consentono la coltivazione della vite e quindi la preparazione del vino, la ... ...
Leggi Tutto
Leopoldo Benacchio
La bevanda alcolica più diffusa nel mondo
La birra si ritrova, in differenti tipi, in tutti i continenti. La sua storia comincia oltre 4.000 anni fa, in Mesopotamia e in Egitto. Da allora la birra ha accompagnato la storia dell'uomo, adattandosi ai gusti e alle culture che si succedevano ... ...
Leggi Tutto
La birra può essere prodotta anche con l'aggiunta all'orzo tallito (malto) di altri cereali o prodotti amidacei quali riso, frumento, mais, segale, avena, sorgo, o fecola di manioca, di patata, ecc. La quantità di detti prodotti che può essere aggiunta al malto, espressa in sostanza amidacea, è in rapporto ... ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] con il mercato antiquario e, per quanto riguarda il mobilio Impero, al consiglio dello stesso insigne studioso M. Praz (Praz suo protagonista, si è risaliti all'identità dell'ufficiale tedesco R. Just, proprietario della raccolta di porcellane di ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] oppure l'esaurimento definitivo delle risorse dell'Impero.
La dimensione dell'organizzazione scientifica e della prima generazione ci sono stati gli americani M48 e M60, il tedesco Leopard 1, il francese AMX30, l'inglese Chieftain, il russo T62; ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] idea fu abbandonata nel secolo successivo, in cui imperò la teoria del flogisto (Stahl) secondo la (Cal.) che si riferisce a un kg. d'acqua. In alcune pubblicazioni tedesche viene adoperata l'unità proposta dal chimico Ostwald riferita a 100 g. d' ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] novembre).
Germania. - Aquisgrana: è il più famoso centro tedesco di pellegrinaggio. La cattedrale si vanta di possedere le Siria dopo il 1915 a causa della rivolta del Ḥigiāz all'impero ottomano, e da parte dell'Egitto dopo il pellegrinaggio del ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] delle moderne, allegato con stagno, zinco e piombo. I Romani dell'impero coniavano i sesterzî con l'ottone, lega di rame e zinco detta nel 1817 da Ullhorn e introdotta nel 1820 nelle zecche tedesche. In questa macchina il cursore è sostituito da una ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] 989-995). Nel corso del sec. XI il ducato viene conferito più volte dagl'imperatori ai loro grandi vassalli tedeschi. Troviamo duca di Spoleto perfino un papa, il tedesco Vittore II (1056), al quale, fino al 1070, pare che sia succeduto Goffredo il ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] 89.656 protestanti, 12.225 cattolici; 95.995 di lingua tedesca, 5.396 francese, 1963 italiana.
A differenza di altre città . - La città fu fondata nel 1191, su territorio dell'impero, dal duca Bertoldo IV di Zähringen, rettore della Borgogna. Nella ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] sei serie comprendenti re, maresciallo e fante.
Le prime carte tedesche (secoli XIV e XV) sono di dimensioni notevoli (sino , seguenti: il Folle, il Bagatto, la Papessa, l'Imperatrice, l'Imperatore, il Papa, l'Innamorato, il Carro. la Giustizia, ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] città ellenistiche e nelle monarchie sorte dallo sfacelo dell'impero di Alessandro, s'avanza ora appunto sulla scena di C. Gallavotti. Commenti: latino del Frietsche (1865-69), tedesco di Frietsche-Hiller, 1881, inglese di Cholmeley (3a ed., 1909 ...
Leggi Tutto
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...