• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
290 risultati
Tutti i risultati [1113]
Storia [290]
Biografie [217]
Geografia [99]
Arti visive [123]
Archeologia [83]
Religioni [71]
Storia per continenti e paesi [61]
Diritto [66]
Storia contemporanea [54]
Scienze politiche [54]

CARACCIOLO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Camillo Francesco Barbagallo Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] quattro anni; il 6 giugno 1867 fu nominato ambasciatore in Russia, dove rimase fino al 1876. Si preoccupò di far tentativi rivoluzionari di Garibaldi, come aveva detto al C. l'imperatore Alessandro II in una conversazione dell'agosto 1870. Fu sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Triplice alleanza

Dizionario di Storia (2011)

Triplice alleanza Alleanza costituita tra Germania, Austria e Italia il 20 maggio 1882, a Vienna, che traeva le sue origini dalla politica bismarckiana tendente a isolare nel continente la Francia per [...] la Gran Bretagna. Nel 1885 la crisi bulgara ruppe i rapporti fra i tre imperatori, per cui l’Italia si trovò nella situazione, data la possibilità di un avvicinamento tra Russia e Francia, di valorizzare la sua adesione al rinnovo del trattato. Il 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DUPLICE ALLEANZA – IMPRESA LIBICA – VICINO ORIENTE – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Triplice alleanza (2)
Mostra Tutti

Partito comunista dell'Unione Sovietica

Dizionario di Storia (2011)

Partito comunista dell'Unione Sovietica (PCUS) Partito comunista dell’Unione Sovietica (PCUS, Kommunističeskaya partija sovetsgogo sojuza, KPSS) Partito politico russo, continuatore dell’esperienza [...] costruire il socialismo pur in un Paese arretrato come la Russia sovietica, puntando sullo sviluppo dell’industria pesante e sull’ della corsa agli armamenti sia dai costi del suo «impero»; all’interno promosse una riforma economica e politica sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – PARTITO COMUNISTA CINESE – RIVOLUZIONE PERMANENTE – INDUSTRIA PESANTE – PARTITO POLITICO

Israele, storia di

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Israele, storia di Elena Loewenthal Un antichissimo nuovo Stato Israele è un nome molto antico, citato nella Bibbia più di duemila volte. Da allora questo nome è diventato quello di tutto il popolo [...] 'ebraico biblico riportato a nuova vita. Con la fine dell'Impero turco la Palestina passa sotto il mandato britannico: la presenza di sentire parlare più di una lingua: ebraico, arabo, russo, yiddish, inglese… Israele è un paese vivace, da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUTORITÀ PALESTINESE – DAVID BEN GURION – STRISCIA DI GAZA – EBRAICO BIBLICO – THEODOR HERZL

Metternich, Klemens von

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Metternich, Klemens von Dino Carpanetto L’artefice della Restaurazione europea Uomo di Stato austriaco, il principe di Metternich fu uno dei protagonisti della Restaurazione, l’epoca durante la quale [...] delle alleanze Dopo essersi fatto promotore del matrimonio fra Napoleone e Maria Luisa, figlia dell’imperatore d’Austria Francesco I, durante la guerra tra Russia e Francia (1812), Metternich si schierò contro Napoleone. Ciò permise all’Austria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – SANTA ALLEANZA – ALESSANDRO I – ASSOLUTISMO – PAESI BASSI

Oriente, questione d'

Dizionario di Storia (2010)

Oriente, questione d' Oriente, questione d’ Complesso dei problemi politici internazionali aperti dalla progressiva decadenza dell’. La questione d’O. interessò le cancellerie europee dalla fine del [...] l’indipendenza di Serbia, Montenegro e Romania e l’istituzione di uno Stato bulgaro autonomo protetto dalla Russia. Da allora l’impero ottomano cadde sotto l’influenza militare ed economica della Germania; perse, a opera dell’Italia, la Tripolitania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – STRETTO DEI DARDANELLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SERBIA, MONTENEGRO – EUROPA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oriente, questione d' (1)
Mostra Tutti

Turkestan

Dizionario di Storia (2011)

Turkestan Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altai, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali che, a [...] accettarono ben presto l’islam. Fu poi il centro dell’impero di Tamerlano e della sua dinastia, sotto cui fu, regno dei kazachi. Alla metà del 19° sec. cominciò la penetrazione russa, affermatasi con la conquista di Bukhara e Samarcanda (1868), Khiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TURKESTAN OCCIDENTALE – IMPERO DI TAMERLANO – LINGUE IRANICHE – DESERTO DI GOBI – KIRGHIZISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turkestan (3)
Mostra Tutti

Rostovcev, Michajl Ivanovič

Dizionario di Storia (2011)

Rostovcev, Michajl Ivanovic Rostovcev, Michajl Ivanovič Storico dell’antichità russo (Kiev 1870-New Haven, Connecticut, 1952). Trascrisse variamente il cognome (Rostov­tzeff, Rostovtsew, Rostovzev) [...] des römischen Kolonats (1910); Iranians and Greeks in South Russia (1922); The social and economic history of the Roman storiografia del sec. 20°; la sua tesi sulla decadenza dell’impero romano, vista sullo sfondo di un non superato contrasto tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

serbo-turca, guerra

Dizionario di Storia (2011)

serbo-turca, guerra Guerra combattuta tra il 1876 e il 1878 tra la Serbia e la Turchia. Nel 1875 la rivolta dei cristiani dell’Erzegovina e poi della Bosnia contro il dominio ottomano provocò nel principato [...] Turchia (1876). Malgrado l’appoggio russo, essendo impreparata militarmente la Serbia parte dei turchi, ma un ultimatum della Russia li obbligò a concludere un armistizio. Il 1 partecipazione della Serbia alla guerra russo-turca. Con il Trattato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

'Abd ul-Hamid II

Dizionario di Storia (2010)

'Abd ul-Hamid II ‛Abd ul-Hamid II Sultano ottomano (Istanbul 1842-Magnesia 1918). Figlio di ‛Abd ul-Mejid I, la cauta apertura liberale all’inizio del suo regno (1876-1909), con la concessione di una [...] trattato di S. Stefano, che riconosceva ampie conquiste alla Russia. Sebbene il trattato di Berlino modificasse poi parzialmente i termini il parlamento. La progressiva perdita di potere dell’impero, eroso dalle potenze coloniali e dalle rivolte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali