Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] che la madrepatria lasciò agli ex territori dell'Impero britannico africani e asiatici.
Il modello consensuale, altri, Roma-Bari 1994.
Frank, P., Problems of democracy in post-Soviet Russia, in Developing democracy (a cura di I. Budge e D. McKay), ...
Leggi Tutto
Sokurov, Aleksandr Nikolaevič
Daniele Dottorini
Regista cinematografico russo, nato a Podorvicha (Irkutsk, Siberia meridionale) il 14 giugno 1951. Considerato il regista tra i più originali e importanti [...] o Razžalovannyj (1980, Il degradato) e Ampir (1987, Impero), realizzate con la volontà di far emergere un mondo interiore diventata nel tempo un vero e proprio percorso filmico in cui la Russia, il suo presente, il suo passato, e in particolare le ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] in moto nelle grandi prove in Belgio.
Anche per l'Imperatore la corsa è dolore. Van Looy si frattura la clavicola corre sul circuito automobilistico, già asfaltato, una successione di 'montagne russe' con una salita di 5 km, che è come la lama ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] dei 60 secondi sui 100 m fu abbattuta il 29 giugno 2001 dal russo Roman Sludnov. Il record dei 200 m è ancora lontano dalla soglia , 1992.
Id., C. Cuccioletta, Il nuoto dalle origini all'Impero romano, Roma, Editrice Nemi, 1994.
D. Maiello, A. ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] nel 342 a.C.: e sarà un Egitto satrapia dell'impero persiano quello che Alessandro conquisterà nel 332 a.C.; di lì D. Arnold, Temples of the Last Pharaohs, New York 1999; S. Russo, I gioielli nei papiri di età greco-romana, Firenze 1999; M.-D. ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] lungo le coste dei propri territori.Nell'866 l'imperatore Ludovico II ordinò invero di far risiedere il popolo Rusi [I borghi della Drevnaja Rus. Alcune tra le più importanti città dell'antica Russia], ivi, pp. 51-93; B.A. Rybakov, Zamok [C.], ivi, ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] di una cultura, all'edificazione di uno Stato e perfino di un impero. Cina e Persia se ne sono quasi interamente disinteressate; Roma ne dell'arsenale dei Veneziani e la struttura sociale della Russia dello zar Nicola I non getta molta luce sulla ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] dell'uno sull'altro e allora si avrà la pace d'impero, oppure dalla presenza di un Terzo arbitro o mediatore. Nell' le istruzioni di J. Hay ai negoziatori americani. Come il governo russo d'allora, e forse per ragioni in parte analoghe, il governo ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] e i suoi affreschi, Campania sacra 23, 1992, pp. 73-98; E. Russo, Su S. Salvatore di Spoleto e sul tempietto del Clitunno, AAAH, series altera di Vicenne nella piana di Bojano. Il Sannio tra tardo impero e Alto Medioevo, Conoscenze 4, 1988, pp. 49- ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] che i cinesi montassero già nel 21° secolo a.C. Gli imperatori cinesi iniziarono a mettere in sella l'esercito con Kao Ti Fillis che, nei primi anni del Novecento, si recò in Russia per insegnare agli ufficiali dello zar l'équitation savante. Con il ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...