• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1113 risultati
Tutti i risultati [1113]
Storia [289]
Biografie [217]
Geografia [99]
Arti visive [121]
Archeologia [82]
Religioni [71]
Storia per continenti e paesi [60]
Diritto [66]
Storia contemporanea [54]
Scienze politiche [54]

FOCA imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1932)

FOCA imperatore d'Oriente Angelo Pernice Centurione dell'esercito bizantino al tempo dell'imperatore Maurizio, fu elevato al trono dalla rivoluzione militare del 602. Gli scrittori bizantini gli dànno [...] 610 entrò nella capitale, accolto come un liberatore. F., caduto nelle sue mani, fu giustiziato due giorni dopo. Bibl.: I. Kulakovskij, L'imperatore Foca (in russo): estratto dalle pubblicaz. dell'università di Kiev, fasc. I; R. Spintler, De Phoca ... Leggi Tutto
TAGS: ESARCA D'AFRICA – COSTANTINOPOLI – CAPPADOCIA – PROPONTIDE – HIERAPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOCA imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

SCHWARZENBERG, Felix principe di

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWARZENBERG, Felix principe di Franco VALSECCHI Uomo di stato austriaco, nato a Krumau (Boemia) il 2 ottobre 1800, morto a Vienna il 5 aprile 1852. Entrato nella carriera militare nel 1818, passò [...] l'unità, e non esitò a ricorrere all'aiuto russo per realizzarla contro la ribelle Ungheria; di fronte alle idee sotto l'egemonia austriaca gli stati tedeschi fra loro e con l'impero asburgico. Il piano fallì per la rivalità prussiana e l'ostilità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWARZENBERG, Felix principe di (2)
Mostra Tutti

ELISEO

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico armeno del sec. V d. C.; descrisse la lotta dell'Armenia cristiana contro la Persia mazdeista (449), la morte di Vartan e dei suoì commilitoni e il martirio di un intero popolo che, schiacciato [...] d'Armenia e di Persia e sulle relazioni tra l'Impero romano d'oriente e codeste nazioni. Delle varie opere teologiche de l'Arménie, II, Parigi 1869, pp. 177-251, versioni in russo di Šanšean, Tiflis 1853, e di Dillen (incompleta) Charkov 1884, in ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'ORIENTE – COSTANTINOPOLI – MAZDEISTA – GHAZIKIAN – ARMENIA

CURILI

Enciclopedia Italiana (1931)

Arcipelago formato da circa trenta isole vulcaniche principali, che si seguono ad arco per una lunghezza di 1500 km. dal Camciatca all'isola di Hokkaidō (Yezo). Il nome Curili proviene dal russo kurit′ [...] L'isola di Yezo e tutto l'arcipelago delle Curili era stato dichiarato territorio giapponese sin dal 659, dall'imperatrice Seimei. Nel 1707 i Cosacchi, occupato il Camciatca, si stabilirono nelle isole dell'arcipelago nelle quali rimasero finché nel ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI HOKKAIDŌ – PRECIPITAZIONE – AGRICOLTURA – TEMPERATURA – ARCIPELAGO

ITO, Hirobumi

Enciclopedia Italiana (1933)

ITO, Hirobumi Mario Menghini Uomo di stato giapponese, nato a Tsukari (provincia di Souwo) il 2 settembre 1841, morto a Harbin il 26 ottobre 1909. Ebbe umili origini, ma per la sua grande intelligenza [...] fino a quando gli fu affidata la presidenza del Consiglio dell'Impero. Alla fine del 1901 intraprese un viaggio in Europa per ottenere il consenso dell'Inghilterra e della Russia all'occupazione della Corea da parte dei Giapponesi, ma trovò ostacoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITO, Hirobumi (2)
Mostra Tutti

ANNA Leopoldovna, reggente di Russia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nipote dell'imperatrice Anna Joannovna, figlia della sua sorella maggiore Caterina e di Carlo Leopoldo, duca di Mecklenburg-Schwerin, nacque il 7 dicembre 1718. Ebbe prima il nome di Elisabetta Caterina [...] Zap., 1866; Brückner, Imperator Joann Antonovič i ego rodstvenniki (L'imperatore I. A. e i suoi parenti), 1874; Vnuttrenji byt russkago s 17-x-1740 po 25-xi-1741 (La vita interna dello stato russo dal 17-x-1740 al 25-xi-1741), in Arch. m-va justicii ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO ULRICO BRUNSWICKLÜNEBURG – OPINIONE PUBBLICA – PIETRO IL GRANDE – ORTODOSSIA – ANTONOVIČ

STROGANOV, Pavel Aleksandrovič, conte

Enciclopedia Italiana (1936)

STROGANOV, Pavel Aleksandrovič, conte Fritz Epstein Uomo politico, nato il 7 giugno 1772 a Parigi, morto il 10 giugno 1817 nelle vicinanze di Copenhagen. Compì grandi viaggi attraverso la Russia (1784-85); [...] di Alessandro si trattava l'intera politica dell'impero, lo St. tenne i verbali. Nella questione des Deux Mondes, V (1906), p. 32; L. de Lanzac de Laborie, Un réformateur russe au siècle dernier. Le comte P. St., in Le Correspondant, n. s., 187 (1906 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROGANOV, Pavel Aleksandrovič, conte (1)
Mostra Tutti

ENVER Bey, poi Pascià

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico e militare turco, nato a Costantinopoli il 23 novembre 1881, morto presso Buchara il 4 agosto 1922. Incominciò ad essere noto nel 1908 come uno dei capi del Comitato Unione e Progresso, che [...] il triumvirato politico-militare che diresse le sorti dell'impero. Nel gennaio del 1914 assunse il Ministero della 'influenza del Comitato Unione e Progresso, giovandosi dell'aiuto russo. Mandato poi dai bolscevichi nel Turkestan per mettere pace ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO UNIONE E PROGRESSO – COSTANTINOPOLI – AZERBAIGIAN – BOLSCEVICHI – PANISLAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENVER Bey, poi Pascià (1)
Mostra Tutti

CHRZANOWSKI, Wojciech

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale polacco comandante l'esercito sardo durante la campagna del 1849. Nato a Cracovia nel 1793, dopo aver ultimato gli studî nella scuola militare di Varsavia, si arruolò come ufficiale nell'esercito [...] 1813, 1814, 1815. Caduto l'impero, rimpatriò ed entrò nello stato maggiore russo, partecipando nel 1829 alla guerra contro polacca, il C. si schierò dalla parte dei patrioti contro i Russi, ed ebbe la carica di capo di stato maggiore del comandante ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNE NAPOLEONICHE – ESERCITO PIEMONTESE – ESERCITO FRANCESE – NAPOLEONE III – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHRZANOWSKI, Wojciech (3)
Mostra Tutti

ESARCA

Enciclopedia Italiana (1932)

La prima notizia di un ufficiale greco di tal nome (ἔξαρχος), risale al 584; ma le sue attribuzioni sono puramente militari, e l'esarca appare solo come il generale in capo delle forze bizantine impegnate [...] , riassumendo così tutti i poteri del rappresentante dell'Impero, tanto da spingerne alcuni a ribellarsi a Costantinopoli. ai varî dicasteri, come a Costantinopoli. Da quando la Russia ha distrutto l'indipendenza della chiesa georgiana (1802), il ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – LONGOBARDI – RAVENNA – GEORGIA – PRIMATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESARCA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 112
Vocabolario
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali