Uomo politico russo, nato a Karaul il 12 novembre 1872, dal diplomatico Vasilij Nikolaevič Č., che fu a Torino e a Parigi, e poi, dimessosi, si ritirò a Tambov, dove morì. Č. studiò a Tambov e a Pietroburgo. [...] diede facile accesso al giovane Č. negli ambienti della grande società russa. In contrasto con il lusso e la leggerezza dei ricchi, 'incarico di collaborare alla storia della politica estera dell'impero durante il regno di Alessandro II. In quel tempo ...
Leggi Tutto
Uomo politico,, austriaco, nato a Praga il 24 giugno 1852. Figlio d'un mercante ebreo, ancor bambino fu dai genitori condotto a Vienna, dove frequentò lo Schottengymnasium, stringendosi in amicizia col [...] tradusse dall'inglese in tedesco il libro di Stepniak, Il contadino russo.
Nel 1901 l'A. fu da un collegio di Vienna eletto Bassa Austria e nel 1905 al Reichsrat (Consiglio dell'impero), per rappresentare l'anno appresso il partito democratico sociale ...
Leggi Tutto
Localita della Francia nel dipartimento dell'Aisne, 10 km. a NO. di Laon. Distrutta in parte durante la guerra mondiale contava, nel 1926,1410 abitanti.
La pace di Crépy. - Nel 1536, per la questione del [...] Savoia, rassicurando Emanuele Filiberto, che "o esso era per haver tutto il suo stato senza perdere un palmo di terra, o esso imperatore era per perdere la corona et tutti li suoi stati". Ma le trattative con Francesco I non approdarono a nulla e il ...
Leggi Tutto
VORONCOV
Fritz Epstein
. Membri di un'antica famiglia gentilizia Voroncov, le cui relazioni genealogiche con la famiglia comitale della Russla imperiale sono molto discusse; ebbero nel sec. XVI parte [...] cancelliere A.P. Bestužev-Rjumin, nel 1760 ottenne dall'imperatore tedesco il titolo comitale per i fratelli Roman e Ivan più attivi e più influenti delle guerre della rivoluzione. Rappresentante russo a Londra dal 1785 al 1806, con un breve ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1690 a Kalenzeem da una famiglia della piccola aristocrazia della Curlandia, nota fin dal sec. XVI. Ebbe una certa cultura e frequentò per qualche tempo l'università di Königsberg. Entrato, [...] , al caso, di coloro che si trovavano sul suo cammino. Sentendo l'odio profondo dei Russi intorno a lui, B. circondò sé stesso e l'imperatrice di stranieri, coi quali la sovrana amava d'essere in amichevoli rapporti. Ben conoscendo i promotori ...
Leggi Tutto
Nacque a Riom da una famiglia di nobiltà di toga, il 10 giugno 1782. Nominato da Napoleone I nel 1809 prefetto della Vandea, nel 1813 fu trasferito alla prefettura della Loira inferiore, carica in cui [...] isola d'Elba, il B., che anche durante l'Impero aveva conservato relazioni con gli oppositori, si dimise. La grande abilità nell'attenuare la tensione fra il suo governo e quello russo.
Rientrato nella vita privata dopo la rivoluziope del 1848, il B ...
Leggi Tutto
Figlio del principe Gioacchino Ernesto e di Agnese di Barby, nacque a Bernburg l'11 maggio 1568. La sua fortuna, la sua fama si formarono in Francia, dove andò come capitano dell'esercito che i protestanti [...] stato presso il re di Svezia e presso il re di Danimarca, nel 1624 si recò a Vienna, dove si riconciliò con l'imperatore.
Gli ultimi suoi anni, C. li dedicò all'amministrazione di Bernburg che, nel 1603, aveva ereditato. Morì il 17 aprile 1630.
Bibl ...
Leggi Tutto
MARSCHALL von Bieberstein, Adolf
Giuseppe GALLAVRESI
Diplomatico tedesco, nato a Neuershausen in Brisgovia il 12 ottobre 1842, morto a Badenweiler il 24 settembre 1912. Entrato dapprima nella magistratura [...] v. Caprivi come segretario di stato per gli Affari esteri dell'impero, nel 1894 promosso ministro.
Avversario del principe di Bismarck e segreto di riassicurazione concluso dal Bismarck col governo russo e contribuì pertanto a gettare lo zar nelle ...
Leggi Tutto
AMIENS (II, p. 971).
La pace di Amiens. - Preceduta da trattative che avevano già condotto ai preliminari di Londra (1° ottobre 1801), fu conclusa il 25 marzo 1802, ad Amiens, tra la Francia, l'Inghilterra, [...] pontificio e il regno di Napoli. Veniva garantita l'integrità dell'impero ottomano, compreso l'Egitto; la repubblica delle Isole Ionie era riconosciuta sotto il protettorato russo; infine, la colonia olandese del Capo di Buona Speranza doveva essere ...
Leggi Tutto
TEOFILO imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Appartenne alla dinastia frigia e imperò dall'829 all'842. Fu l'ultimo monarca iconoclasta. La persecuzione contro i fautori del culto delle immagini sotto [...] Le prime operazioni furono fortunate e nell'831 l'imperatore penetrò in Cilicia sconfiggendo un esercito musulmano; ma gli Arabi al tempo della dinastia amoriana (Frigia), Pietroburgo 1900 (in russo); I. B. Bury, A History of the Eastern Roman Empire ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...