• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1113 risultati
Tutti i risultati [1113]
Storia [289]
Biografie [217]
Geografia [99]
Arti visive [121]
Archeologia [82]
Religioni [71]
Storia per continenti e paesi [60]
Diritto [66]
Storia contemporanea [54]
Scienze politiche [54]

ACCLAMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Dicevasi acclamatio, presso i Romani, ogni manifestazione verbale di gioia, di augurio, di approvazione e simili, accompagnata da clamore e talora da schiamazzo smodato. Poteva essere collettiva o individuale, [...] felicissime. E si tace di tutte le altre che si fondono con inni e vengono usate specie nel solenne ingresso (δέξιμον) dell'imperatore in città. Una figurazione di acclamatio del sec. V è in un pannello della porta della basilica di S. Sabina in Roma ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – LIBER PONTIFICALIS – VESCOVO DI MILANO – POPOLI GERMANICI – SANT'AMBROGIO

GIOVANNI VI, Cantacuzeno, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI VI, Cantacuzeno, imperatore d'Oriente Angelo Pernice Nacque intorno al 1292. Da giovane contribuì non poco al successo di Andronico III Paleologo nella lotta da questo intrapresa contro Andronico [...] guerra civile che doveva avere le più nefaste conseguenze per l'impero. Le due parti in contrasto, non avendo né l'una e Giovanni Cantacuzeno, in Giorn. minist., Pietroburgo 1879-80 (in russo); Ch. Diehl, Figures byz., 2ª serie, Parigi 1921, p ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VI, Cantacuzeno, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

CRISTIANO III re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Federico I, nato nel 1503, aveva trent'anni, quando la morte del padre (1533) gli dava il diritto alla successione al trono di Danimarca. I cattolici però lo avversarono perché luterano. Alla [...] che fu segnata a Spira. Tutto dedito a procurare il benessere dei suoi sudditi, C. III non poté mandare ai protestanti dell'Impero gli aiuti per i quali si era impegnato a Brunswick. Per eliminare ogni motivo di perturbamento, regolò coi fratelli la ... Leggi Tutto
TAGS: PROTESTANTESIMO – CATTOLICESIMO – GUSTAVO VASA – OBBLIGAZIONE – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANO III re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

DARU, Pierre-Antoine-Noël-Bruno, conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Montpellier il 12 gennaio 1767; morì il 5 settembre 1829 nella sua terra di Bécheville. Nel 1784 il padre gli acquistò la carica di "commissaire provincial des guerres" in Linguadoc. Una sua lettera, [...] della sua casa militare e nominato nel 1809 conte dell'Impero. Toccò a lui, dopo la convenzione di Alessandria, ultimi movimenti dell'esercito francese sul suolo russo. Dal 20 novembre del 1813 alla caduta dell'Impero (maggio 1814) fu direttore, e, ... Leggi Tutto
TAGS: GÉNIE DU CHRISTIANISME – ACCADEMIA DI FRANCIA – INSTITUT DE FRANCE – ESERCITO FRANCESE – PACE DI PRESBURGO

BROSOLO, Trattato di

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo trattato, concluso a Brosolo (Val di Susa) il 25 aprile 1610, s'impegnarono a prendere le armi contro la Spagna Enrico IV, re di Francia, e Carlo Emanuele I, duca di Savoia. La Francia era risorta [...] di lega, e gli stessi Olandesi non vollero rompere con la Spagna. Il papa Paolo V non celava le sue simpatie per l'imperatore e per la lega cattolica; Venezia intendeva restar neutrale; in Francia la guerra era tutt'altro che popolare. Il pugnale di ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I – CATTOLICESIMO – ARCHIBUGIERI – PAESI BASSI – VAL DI SUSA

ALESSANDRA Feodorovna, imperatrice di Russia

Enciclopedia Italiana (1929)

Moglie dello zar Nicola II, figlia del granduca d'Assia Luigi IV e della principessa Alice d'Inghilterra, nipote quindi della regina Vittoria d'Inghilterra, nacque il 25 maggio 1872 a Darmstadt. Si convertì [...] , Glanz und Untergang der Romanoff, Vienna 1927; Lettere dell'imperatrice Alessandra Fjodorovna all'imperatore Nicola II, 2 voll., pp. 642-496, Berlino 1922. Testo originale inglese con la traduzione russa (404 lettere), dal 27 aprile 1914 al 17 dic ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIA D'INGHILTERRA – EKATERINBURG – VLADIVOSTOK – NICOLA II – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRA Feodorovna, imperatrice di Russia (1)
Mostra Tutti

COBENZI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia della Carinzia, di cui si trova menzione nei documenti fin dal principio del sec. XIII, innalzata nel 1588 al rango di baroni dell'Impero, nel 1722 a quello di conti dell'Impero. I più notevoli [...] di Rastatt, dove ebbe ben poco successo. Nel 1798 mandato di nuovo a Pietroburgo, non poté impedire lo scioglimento dell'alleanza russo-austriaca. Nel 1800 il C. lasciò Pietroburgo; e, nell'autunno dello stesso anno, si recò per le trattative di pace ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – PACE DI CAMPOFORMIO – PACE DI PRESBURGO – PAESI BASSI – COPENAGHEN

BEZBORODKO, Aleksandr Andreevič

Enciclopedia Italiana (1930)

Eminente uomo di stato russo, conte del Sacro Romano Impero dal 1785, principe serenissimo dal 1797. Nacque il 14 marzo 1747 a Gluchov; il padre era segretario generale della Piccola Russia. Nel 1765 fu [...] interna; così fu consigliere nei problemi relativi al miglioramento della situazione finanziaria della Russia, diede un certo ordine all'organizzazione delle poste nell'Impero, fu l'estensore di tutti i manifesti di Caterina II nel periodo 1776 ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – PENISOLA DI CRIMEA – ALESSANDRO I – CATERINA II – MOLDAVIA

IZVOL′SKIJ, Alexandr Pavlovič

Enciclopedia Italiana (1933)

IZVOL′SKIJ, Alexandr Pavlovič Mario Menghini Uomo politico russo, nato a Mosca il 18 marzo 1856, morto a Parigi il 16 agosto 1919. A diciassette anni fu addetto al Ministero degli esteri, quindi inviato [...] trattato per cui le due potenze contraenti s'impegnavano a riconoscere l'integrità dell'Impero cinese; e il 30 agosto dello stesso anno firmò una convenzione tra la Russia e l'Inghilterra, con la quale si precisava il significato dell'accordo anglo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IZVOL′SKIJ, Alexandr Pavlovič (2)
Mostra Tutti

NAVARINO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVARINO (Νεόκαστρον o Πύλος; A. T., 82-83) Camillo MANFRONI * Importante cittadina del Peloponneso, nel dipartimento della Messenia; sorge in un'amena vallata sul lato SE. della baia omonima, larga [...] né alberi né natanti. In tutte le navi degli alleati anglo-franco-russi vi furono morti e feriti. L'esito di questa battaglia ebbe per Turchia (aprile 1829), i cui risultati misero l'impero turco nella necessità di accettare il protocollo di Londra, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVARINO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 112
Vocabolario
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali