Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] della Chiesa»59. Kazanskij cercava di precisare il senso in cui si dovesse intendere quanto dichiarato nelle norme giuridiche. L’imperatorerusso non era capo della Chiesa al modo dei re di Inghilterra o dei sovrani di Stati protestanti né era Summus ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] l'integralismo leninista.
All'inizio il leninismo non fu che un'esigua corrente all'interno della sinistra nel vasto Imperorusso. Tuttavia il fatto di propugnare una nuova teoria organizzativa (la teoria leninista dell'avanguardia), il suo progetto ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] , che giungevano in Turchia dalle varie popolazioni di lingua turca soggette al vasto Imperorusso. Costoro, che si erano scontrati con il panslavismo in Russia, avevano reagito con un panturchismo di proprio conio, che introdussero poi in Turchia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] Persico e in Arabia, salì lungo la Persia e giunse al Caucaso e sulle rive del Mar Caspio, arrestandosi ai confini dell'Imperorusso.
La seconda pandemia (1826-1837) ebbe origine sempre in India e si diffuse lungo le vie usuali in Asia e in Medio ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] città capitali. Alla fine del XIX - inizi del XX secolo parte di questo territorio fu annessa all'imperorusso; fu inoltre imposto il protettorato russo al khanato di Bukhara. In quest'epoca l'urbanesimo ricevette un nuovo impulso, sia con la nascita ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] Ci lamentiamo energicamente di tutto ciò che si è compiuto e si compie nel regno di Polonia e nelle altre regioni dell’imperorusso contro la chiesa cattolica e i suoi sacri presuli, i ministri, i diritti, il patrimonio e i diletti figli della stessa ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] , in America, in Francia, in Germania, e da irredentismi, in Italia, come nell’Est europeo (diviso tra imperorusso e austroungarico), significherebbe pensare l’unità europea come un’identità paradossalmente costruita su un perenne stato di conflitto ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’imperorusso. Per la [...] , hanno girato in volo l’universo intero, così che la scintilla della pietà ha raggiunto l’imperorusso. Per la volontà di Dio l’autocrazia dell’imperorusso di vera ortodossia ha avuto inizio con il gran principe Vladimir, che illuminò la terra ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] 1989 si emancipa dal controllo di Mosca, a cominciare dalla Polonia di Solidarność - poi il cuore stesso dell'imperorusso-sovietico, con la vittoria della Russia di Boris El′cin sull'URSS di Gorbačëv, nella seconda metà del 1991.
Si apre così una ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] inespressa di spostare di qualche centinaio di chilometri più a est la linea di demarcazione fra l'influenza del declinante imperorusso e l'Occidente. Oggi si può, e in qualche misura si deve, ragionare su scala paneuropea. Questo significa anche ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...