(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] i suoi diritti ai re di Borgogna, che unirono al loro Stato la P., trascinandola nell’orbita politica del Sacro RomanoImpero, del quale divenne parte integrante dal tempo di Corrado II il Salico.
Malgrado questi complicati trapassi da un sovrano all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] , e con la pace di Basilea (1499) si emancipò di fatto definitivamente dall’Impero; manifestò la sua autonomia non partecipando alla recezione del diritto romano che avveniva allora in Germania e completando la sua espansione con l’accettazione come ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] secoli. Nel 1415 il re Sigismondo di Germania elevò Federico VI di Hohenzollern al rango di elettore (Kurfürst) del Sacro RomanoImpero e margravio di Brandeburgo con il nome di Federico I. La volontà di espansione degli Hohenzollern era destinata a ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] a Teodorico, a Bisanzio e ai longobardi, ai Carolingi e al Sacro romanoimpero. Nel 1027 si costituirono i principati vescovili di Trento e di Bressanone, vassalli dell’impero. Dopo aver respinto nel 14° sec. i Wittelsbach, che ambivano al predominio ...
Leggi Tutto
Austria, storia della
Francesco Tuccari
La sede del potere imperiale degli Asburgo
Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] del potere degli Asburgo, la dinastia imperiale che per oltre quattro secoli e mezzo governò il Sacro RomanoImpero prima e l'impero d'Austria poi
Dalle origini all'avvento degli Asburgo
Abitati da popolazioni illiriche, celtiche e danubiane, i ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] strada alla dinastia sassone degli Ottoni, inaugurando nel X secolo per il regno, nominalmente compreso nel più ampio Sacro RomanoImpero, una fase di espansione verso settentrione e oriente, ai danni soprattutto di Slavi e Danesi. Nella vita civile ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] dal Nuovo Mondo. Dopo l’ascesa al trono di Carlo I d’Asburgo (1516), divenuto poi – come Carlo V – imperatore del Sacro RomanoImpero (1519), la Spagna diventò parte (fino al 1556) di una delle più grandi e potenti formazioni politiche dell’epoca, l ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] secolo l'identità europea intorno all'idea di un'Europa cristiana, avente il suo centro nel Sacro RomanoImpero e nel papato.
L'avanzata dell'Impero ottomano a Oriente, culminata nel 1453 nella conquista di Costantinopoli, vedeva l'Europa sempre più ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] diffusione del protestantesimo e soprattutto della dottrina di Calvino. Integrati nella «monarchia universale» di Carlo V – imperatore del Sacro RomanoImpero e re di Spagna – essi passarono nel 1555, quando Carlo V abdicò, a suo figlio Filippo II ...
Leggi Tutto
Provenza
Regione della Francia sudorientale. Il nome deriva da Provincia Narbonensis, nome della provincia romana costituitavi intorno al 122 a.C., che fu detta da Augusto in poi Gallia Narbonensis. [...] diritti ai re di Borgogna, che unirono al loro Stato la P., trascinandola poi nell’orbita politica del Sacro romanoimpero, del quale divenne parte integrante dal tempo di Corrado II il Salico. La regione conservò tuttavia una sua precisa fisionomia ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...