Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] contrapposizione culturale tra due tradizioni della penisola: quella statale-universalistica, fondata sull’eredità-mito dell’Imperoromano e sull’esperienza politica della Chiesa cattolica, e quella comunale-municipalistica, connotata dalla memoria ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] -530.
Ead., Roma tra la fine del IV e gli inizi del V secolo, in “Felix temporis reparatio”. Milano capitale dell’imperoromano. Atti del Convegno (Milano, 8-11 marzo 1990), Milano 1992, pp. 193-202.
S. Capocci, Baroni in città. Considerazioni sull ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] .
H. Pflug, Römische Porträtstelen in Oberitalien. Untersuchungen zur Chronologie, Typologie und Ikonographie, Mainz a.Rh. 1989.
Milano capitale dell’imperoromano. 286-402 d.C. (Catalogo della mostra), Milano 1990.
M. Denti, I Romani a nord del Po ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] notare che a partire dalla fine del II sec. d.C. il Nord Africa assume un ruolo primario nell'economia dell'Imperoromano. Sotto i Severi l'Italia sembra non ricoprire più un ruolo di primo piano nel commercio mediterraneo, mentre la capitale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] , 1 (1974), pp. 171-92.
M. Malaspina, Gli episcopia e le residenze ecclesiastiche nella “pars orientalis” dell’imperoromano, Milano 1975, pp. 29-173.
R. Farioli, Gli scavi nell’“insula episcopalis” di Napoli paleocristiana: tentativo di lettura ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] storica e culturale dell’antico territorio degli Iapigi persisterà e sarà avvertita come tale durante tutto il corso dell’Imperoromano, come testimonia il mantenimento del doppio nome, per la II regio (Apulia et Calabria), indicata come tale già dal ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] , in Africa romana VI, pp. 743-54; E. Banzi, Carta archeologica: tracciati stradali, miliari, ponti, in Milano capitale dell'imperoromano (286-402 d.C.), Milano 1990, pp. 237-39; G. Bonora Mazzoli, Le vie di comuni- cazione terrestri e fluviali ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] per i campi di grano, benché Virgilio ne faccia menzione (Georg., I, 107-109). È sorprendente che durante l'Imperoromano la coltivazione del grano si estendesse fin dentro il deserto. Recenti ricerche in Libia hanno dimostrato che ampie zone ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] fascia che si estende dalla capitale, Cracovia, fino alle terre della Grande Polonia e della Cuiavia. Alla fine dell’Imperoromano, quando appena si disegnavano i futuri contorni etnici del continente, sorse in Europa un’entità etnica slava, della ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] invece una più forte resistenza alla penetrazione di elementi di cultura greca.
Dopo l’integrazione dell’area nell’Imperoromano, la Tracia occidentale è attraversata dalla via Egnatia, importante via militare che fu sistemata nel suo tracciato ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...