BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] largamente di notizie e di opere straniere. Per editori milanesi tradusse intanto la Storia della decadenza e della fine dell'ImperoRomano del Gibbon (1820-24), e con l'aiuto di collaboratori compilò opere illustrative della storia di vari paesi, a ...
Leggi Tutto
APRONIANO ASTERIO, Flavio Turcio Rufio
Claudio Leonardi
Visse a Roma verso la fine del sec. V; discendeva da una famiglia i cui membri avevano ricoperto alte cariche politiche: L. Turcio Secondo aveva [...] morali, s. 8, I (1946-47), pp. 396-411; G. Funaioli, Lineamenti d'una storia della filologia attraverso i secoli, in Studi di letteratura antica, I ,Bologna 1948, p. 238; A. Degrassi, I fasti consolari dell'imperoromano, Roma 1952, pp. 95, 137. ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] continuità fra mondo antico e Medioevo, come venne inteso in epoca romantica, sottolinea la continuazione statuale dell'Imperoromano in quello bizantino, effettiva e ben percepita nelle regioni dell'Italia meridionale, ma ormai anacronistica più a ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] Personale cessato al 1956, b. 202. Necrologi in Africa italiana, VI (1935), 3-4, pp. 156-159; Bull. del Museo dell'Imperoromano, VII (1936), pp. 75 s.; Giornale d'Italia, 14 maggio 1936. Si veda inoltre: Notizie varie, Sezione culturale, in Oriente ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] una riflessione che tocca il rapporto tra società civile e religione. Partendo dalla ricerca sulle cause delle persecuzioni dell'Imperoromano contro i cristiani, il L. giunge a postulare, proprio nell'ottica del cristiano, la laicità dello Stato. È ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] tempra di Pietro Bonfante nella costruzione dogmatica del diritto romano. Nel perseguire la carriera universitaria non ebbe legami non sempre limpida, ma appassionata, su La caduta dell’Imperoromano e la crisi della civiltà in Occidente (1973).
Non ...
Leggi Tutto
FORESI, Bastiano
Franco Pignatti
Nato a Firenze nel 1424 da Antonio, dal 1456 esercitò la professione notarile. Tra il 1477 e il 1485 rogò per Marsilio Ficino e i suoi familiari tutta una serie di atti [...] gli uomini dalla dannazione: perché essa si affermi e la divinità possa discendere in terra bisogna che sorga l'imperoromano e in tale disegno provvidenziale rientra la vittoria di Silla su Mitridate e la fondazione di Firenze. Giove acconsente ...
Leggi Tutto
FRANCHI(Della Franca), Filippo
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Andrea di ser Nuto, nacque a Perugia nel secondo decennio del Quattrocento. Con tutta probabilità studiò nella sua città natale dove, [...] nei secoli XV e XVI con docum. ined., Ferrara 1903, pp. 103 s.; E. Besta, Legislazione e scienza giuridica dalla caduta dell'imperoromano al secolo decimosesto, in Storia del diritto italiano…, a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, pp. 892 s ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] sull'Itinerario Antonino, le più antiche raffigurazioni cartografico-monumentali dell'Italia e delle regioni dell'Imperoromano).
La tendenza enciclopedica si manifesta pienamente nella pubblicazione: Della perniziosa mutazione dell'aere, pubblicata ...
Leggi Tutto
BONAGUIDA d'Arezzo (de Aretio si dice egli stesso; Aretinus, de Aretinis)
Severino Caprioli
Canonista, nato ad Arezzo nella prima metà del Duecento. Il più antico documento, finora noto, in cui egli [...] non soltanto agli anni d'insegnamento, ma anche già al periodo romano (cfr. Giovanni d'Andrea, nel passo sul quale aveva attirato l ), pp. 3-19; N. Tamassia, Avvocatura e milizia nell'imperoromano, in Scritti di storia giuridica, I, Padova 1964, p. ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...