(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] la pace fra Carlo V, che garantiva la restituzione alla Chiesa delle città usurpate da Venezia e Ferrara e la restaurazione dei Medici a Firenze, e Clemente VII, che prometteva la corona del Sacro RomanoImpero e l’investitura del Regno di Napoli. ...
Leggi Tutto
(it. Vienna) Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento dell’Isère, sulla riva sinistra del Rodano.
A V., capitale degli Allobrogi, Cesare dedusse una colonia iuris latini (Colonia Iulia Vienna [...] del Viennese (fr. Viennois) che, già parte del Regno di Provenza, apparteneva al Regno di Arles quando nel 1032 fu unita al Sacro RomanoImpero. Dal 1044 vi si imposero i conti di Albon. Nel 1349 fu ceduto al re di Francia e da allora, con il nome di ...
Leggi Tutto
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] il suo protettorato, da 16 Stati della Germania occidentale e meridionale, che il 1° agosto si staccarono dal Sacro RomanoImpero. Ampliatasi con l’adesione degli altri Stati tedeschi (salvo Prussia, Austria e due principati minori), si dissolse nel ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] i suoi diritti ai re di Borgogna, che unirono al loro Stato la P., trascinandola nell’orbita politica del Sacro RomanoImpero, del quale divenne parte integrante dal tempo di Corrado II il Salico.
Malgrado questi complicati trapassi da un sovrano all ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] ; al duca di Mantova il credito di 494.000 scudi d'oro dalla Francia come prezzo di Alba.
Il Sacro RomanoImpero Germanico, in seguito alla pace di Vestfalia, veniva ridotto a una semplice espressione verbale, poiché la Germania acquistava una sua ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] del Württemberg, si stabilì in Svevia quella coesistenza di principato, città libere e bassa nobiltà, che fu caratteristica del Sacro RomanoImpero.
La contea s'indebolì in seguito alla divisione avvenuta nel 1442 in due parti (di Urach e di Neuffen ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] , e con la pace di Basilea (1499) si emancipò di fatto definitivamente dall’Impero; manifestò la sua autonomia non partecipando alla recezione del diritto romano che avveniva allora in Germania e completando la sua espansione con l’accettazione come ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] , in cui, esclusa ogni influenza del diritto romano, sarebbero ripristinate le vecchie tradizioni germaniche. Criterio ad Addis Abeba, ciò che equivaleva al riconoscimento tedesco dell'Impero italiano d'Etiopia. Il 23 ottobre il ministro degli esteri ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Firenze 1988, pp. 196-210; A.M. Romanini, I Longobardi in Italia, ivi, pp. 161-185; id., Dal 'sacro romanoimpero' all'arte ottoniana. Introduzione, ivi, pp. 217-236; S. Lusuardi Siena, Insediamenti goti e longobardi in Italia settentrionale, CARB 36 ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] secoli. Nel 1415 il re Sigismondo di Germania elevò Federico VI di Hohenzollern al rango di elettore (Kurfürst) del Sacro RomanoImpero e margravio di Brandeburgo con il nome di Federico I. La volontà di espansione degli Hohenzollern era destinata a ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...