L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] -antiquario, epigrafico e archeologico sui principali centri dell'impero bizantino e in particolare su Costantinopoli. Anche dopo la da A. Poidebard sui siti archeologici del limes romano- bizantino di Siria. Gli anni immediatamente precedenti ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] laddove nella L. - la sola provincia dell'Impero sottratta a minacce esterne (la vicina Baetica ebbe a 1939; M. I. Anderson, Julius Caesar and Latium in Spain, in Journ. Rom. Stud., XXXII, 1942, pp. 1-13; Sanchez-Albornoz, Proceso de la romanizacón ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] in E., e, inoltre, anche il prodotto di dispute ideologiche sull'autorità dell'imperatore. Pertanto, più che dal punto di vista istituzionale, il dominio romano in Egitto interessa da quello politico (le decisioni adottate nel 30 a. C. rispecchiano ...
Leggi Tutto
BRACCIALETTO
P. Sticcotti
R. Pulinas
L'uso del b. è documentato fin dai tempi più remoti con l'introduzione dei metalli. Nel mondo egiziano e mesopotamico era portato tanto dagli uomini quanto dalle [...] torques decorati a sbalzo con elementi floreali.
Nel mondo romano, nonostante una tradizione di rigida sobrietà e severe leggi che con due teste leonine. Il fasto sempre crescente dell'Impero crea forme sempre più ricche e vistose, anche se perdura ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] città greche della costa occidentale del Mar Nero, è annessa all'Impero, parte integrante di un κοινὸν con capitale a Tomis (J. . 329-337).
Bibl.: V. Pârvan, Gerusia din Callatis, in An. Acad. Rom., XXXIX, Mem. Sec. Ist., 1920, p. 51-90; O. Trafali, ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] dalla Gallia e dalla Spagna e la pacificazione dell'Impero; ivi, in memoria dell'evento, i magistrati, 81, p. 314 ss.; Monumenti d. Inst., IX, tav. 34 ss.; E. Peterson, in Röm. Mitt., IX, 1894, p. 171 ss.; A.P. Augustae, Vienna 1902; J. Sieveking, ...
Leggi Tutto
DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] occidentali e risalenti a tutte le epoche dell'Impero.
Da Augusto ad Adriano le rappresentazioni più interessanti Prätextat-Catacombe, p. 16-28, tav. i, 1; G. Rodenwaldt, in Röm. Mitt., xxxviii-xxxix, 1923-24, pp. 10-28. Sarcofagi cristiani: J. ...
Leggi Tutto
SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius)
A. Gallina
Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] ha poi diffusione assai ampia nell'Impero, specialmente nelle province occidentali e danubiane 285. Rilievo di Palazzo Merolli-Sonnino: F. Matz-F. v. Duhn, Antike Bildwerke in Rom, iii, Lipsia 1882, n. 3763; Schaefer, in Pauly-Wissowa, c. 1540 ss., ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] fu nominato da Leone IX suddiacono e provisor apostolicus del monastero romano di S. Paolo f.l.m. e si dedicò al rappresentati i pontefici protagonisti della lunga battaglia fra papato e impero, da Alessandro II a Callisto II - ma andò distrutto ...
Leggi Tutto
SIMPOSIO (συνπόσιον)
S. de Marinis
Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...] , sia in Etruria, e che si trasmetterà più tardi al mondo romano.
Su ogni klìne prendono posto uno o due convitati, adagiati da destra absidi, che si fanno più frequenti nell'architettura del tardo Impero.
Bibl.: Per l'Egitto cfr. per esempio: P. ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...