• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
847 risultati
Tutti i risultati [5590]
Archeologia [847]
Storia [1474]
Biografie [1339]
Arti visive [918]
Religioni [649]
Diritto [404]
Storia delle religioni [298]
Geografia [231]
Europa [269]
Diritto civile [197]

THERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THERA (Θήρα, Thera) L. Vlad Borrelli Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] Sellada è un edificio sepolcrale romano rotondo dei primi tempi dell'Impero e sulla strada antica che ., Monaco 1923, I, pp. 84-85; D. S. Robertson, Handbook Gr. a. Rom. Architect., Cambridge 1929, pp. 299; 312; 377; C. Weickert, Typen d. Architekt., ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni Volker Bierbrauer Gli alamanni Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] nella seconda metà del IV secolo fino ai confini dell’Impero e fu accompagnata dalla nascita di imponenti fortezze, che probabilmente valgono per quanto riguarda sia l’influsso di elementi romano-mediterranei, come l’adozione di costumi e di gioielli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

SERAPIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis) L. Vlad Borrelli Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] a. C. nell'Italia meridionale per stendersi vieppiù durante l'impero (Serapeo di Pozzuoli d'età flavia). Il più antico tipo LXXV, 1960, p. 88 ss.; A. Adriani, Repertorio d'arte dell'Egitto greco-romano, I, Palermo 1961, p. 42 s.; II, p. 40 ss.; J. ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali Letizia Pani Ermini I vandali Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] violenza. Si giunge così al marzo del 455 quando l’imperatore d’Occidente Valentiniano III viene trucidato e al 2 giugno del che, figlio di madre romana, “fu in definitiva più romano che barbaro”. Nel 477, alla morte del padre Genserico, salì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

HENZEN, Wilhelm

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm) Horst Blanck Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] questa idea fu ripresa da Th. Mommsen nel corso del suo soggiorno romano del 1844-45 e, a differenza del progetto francese, andò in porto 1874, l'erezione in Istituto archeologico dell'Impero germanico, arrivò anche la garanzia di un finanziamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – REPUBBLICA DI SAN MARINO – BARTOLOMEO BORGHESI – ANTICHITÀ CLASSICA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HENZEN, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

TOLOSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997 TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα) M. Labrousse F. Braemer 1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] territorio che essa ingloba, e che farà di T. nel basso Impero una delle città più vaste della Gallia, essa potrebbe dubitativamente anche risalire Michel-du-Touch, dove sorgeva l'anfiteatro romano di Lardenne, capace di accogliere 15.000 ... Leggi Tutto

FEZZAN, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FEZZAN, Culture del G. Caputo Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] della civiltà romana "al di là delle frontiere dell'impero" (Wheeler), sono abbondanti nel Fezzan e pongono talora Gat è risultato per la prima volta evidente l'influsso romano e tardo-romano nella vita dei Garamanti, una frontiera umana, che i ... Leggi Tutto

INCROSTAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INCROSTAZIONE G. Becatti − La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] vi sia un qualche rapporto con l'incrostazione del mondo greco-romano. Plinio (Nat. hist., xxxvi, 47), che rivela un in quelle pompeiane ed ostiensi, nei ninfei, e per il tardo Impero Ostia ne offre molti esempî, fra cui quello del Ninfeo degli Eroti ... Leggi Tutto

CEMENELUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994 CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo) F. Benoït È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] riprese il ruolo di città guida della Cisalpina sotto l'impero militare dei Severi (le cui frontiere furono minacciate dalle è attestata dal martirio di S. Ponzio, figlio d'un senatore romano amico di Filippo l'Arabo, rifugiato a C. e messo a morte ... Leggi Tutto

PARTHI, Re dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHI, Re dei A. M. Simonetta Red. Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] e sotto suo figlio Fraate III (70-57 a. C.) l'impero parthico godé della pace interna, ed un'accorta azione diplomatica gli consentì, , era conquistata. Tuttavia un'epidemia costrinse l'esercito romano a ritirarsi. Le ostilità cessarono nel 168 d. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 85
Vocabolario
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
romano¹
romano1 romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali