Le province europee dell'Imperoromano. Le province galliche. Lugdunensis: Lione
Françoise Villedieu
Lione
Posto alla confluenza del Rodano e della Saona, il sito (lat. Lugdunum) si divide in alture [...] operatori civili di vario genere che seguivano l’esercito), sempre alla confluenza dei fiumi. L’attenzione che quest’imperatore portò alla città dove era nato, illustrata dalla nota iscrizione bronzea ivi rinvenuta, si manifestò anche attraverso vari ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne
Cinzia Vismara
Narbonne
Nell’area lagunare oggi completamente interrata corrispondente alla foce dell’Atax (Robine) [...] capitale degli Elysici, ubicato circa 4 km a nord-ovest del futuro abitato romano, al quale si sovrappone l’odierna N.
La fondazione nel 118 a da Tiberio Claudio Nerone, il padre del futuro imperatore Tiberio, con i veterani della legio X (Colonia ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province iberiche: Tarragona
José M. Blazquez
Tarragona
Situata vicino al mare, a sud di Barcellona, T. (Tarraco) fu una creazione degli Scipioni (Plin., Nat. [...] agli inizi della conquista della Spagna e la residenza del governatore romano (Strab., III, 4, 20), pertanto Cesare concesse alla città sul lato nord era verosimilmente dedicata al culto dell’imperatore. Nella camera sul lato est sono stati rinvenuti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Tropaeum Traiani
Luca Bianchi
Tropaeum traiani
Adamclisi, località della Romania, 70 km circa [...] (battaglia di Adamclisi o di Nicopoli), incorniciato da una serie di situazioni tipiche del rilievo storico e celebrativo romano.
Nelle vicinanze venne fondata contemporaneamente la città di T.T., che Marco Aurelio promosse al rango di municipio ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province iberiche: Emerita Augusta
José M. Blazquez
Emerita augusta
Capitale (Colonia Julia Augusta Emerita, od. Mérida) della provincia di Lusitania, fondata [...] Stadtbild und Elite. Tarraco, Cordoba und Augusta Emerita zwischen Republik und Spätantike, Stuttgart 2002.
Sulle nuove scoperte a E.A. si veda anche supra, p. 749 ss. (Augusta Emerita in Le province europee dell'Imperoromano. Le province iberiche). ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Introduzione
Sergio Rinaldi Tufi
Introduzione
L’Imperoromano si estendeva fino a occupare ampie aree dell’Africa settentrionale e dell’Asia Minore e Anteriore [...] Roma e le province, Bologna 1985.
P. Gros - M. Torelli, Storia dell’urbanistica. Il mondo romano, Bari 1988.
C. Vismara, Il funzionamento dell’Impero, Roma 1989.
W. Trillmich - P. Zanker (edd.), Stadtbild und Ideologie. Kolloquium in Madrid (19. bis ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province germaniche: Kaiseraugst
Fulvia Ciliberto
Kaiseraugst
Il castrum di K. (lat. Castrum Rauracense, Rauraci ) sorse all’inizio del IV sec. d.C. sul Reno, [...] a essere nell’orbita di potere del generale gallo Magnenzio, che nel 350 d.C., ucciso Costante imperatore d’Occidente, si fece proclamare a sua volta imperatore, finché nel 353, ormai sconfitto, si diede la morte. Negli anni successivi al 350 il sito ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Romuliana
Sergio Rinaldi Tufi
Romuliana
Il cosiddetto Pseudo-Vittore, nelle sue Epitomi databili [...] .
Esistono sul posto imponenti rovine, indagate negli ultimi decenni del Novecento: si tratta della villa-palazzo che l’imperatore si fece costruire non lontano dal suo luogo natale per abitarvi dopo l’abdicazione, così come il “collega” Diocleziano ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province galliche. Narbonensis: Glanum
Giuseppina Alessandra Cellini
Glanum
Città della Gallia Narbonense, sorgeva a circa 1500 m dall’odierna Saint-Remy-de-Provence.
Nel [...] C. È decorato sulla fronte, ai lati del fornice, con gruppi di prigionieri. È degna di nota la rappresentazione del “gallo-romano”, che presenta nell’abbigliamento segni di acculturazione, e del “barbaro”. L’arco è contemporaneo a quello di Orange, a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province iberiche: Segovia
Giuseppina Alessandra Cellini
Segovia
Città della Spagna centrale. Dapprima sotto il controllo della tribù degli Arevaci, fece parte [...] dell’Hispania Tarraconensis e ottenne lo status di municipium sotto Domiziano.
Sopravvivono i resti di un grandioso acquedotto, datato alla fine del I sec. d.C., costruito con blocchi granitici, senza ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...