AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias)
G. Becatti
Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] e di scultori, che si tramandarono l'arte di padre in figlio e molti dei quali emigrarono nei vari centri dell'imperoromano. Sappiamo anche che si celebravano, nelle feste Lisimachee Taziane, concorsi di scultura. Mentre ad A. abbiamo una sola firma ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] M. si apprestava a realizzare negli anni dell'insegnamento napoletano.
Fonti e Bibl.: Necr., P. Romanelli, P. M., in Bull. del Museo dell'imperoromano, IX (1938), pp. 175 s.; I. Bovio Marconi, P. M., in Arch. stor. per la Sicilia, IV-V (1938-39), pp ...
Leggi Tutto
SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] e nelle province e che, nel corso del III sec. d. C., si afferma mediante l'assimilazione stessa all'imperatore, come dio dell'ImperoRomano. Esso è rappresentato a mezzo busto in un rilievo capitolino nel gesto benedicente, con frusta e globo nella ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE
A. de Franciscis*
L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] of Pompeii, in Yale Class. Studies, III, 1932, p. 165 ss.; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'imperoromano, traduz. ital., Firenze 1933, passim; F. Castaldi, La trasformazione della villa rustica romana in rapporto alle condizioni dell ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] era di raccogliere una esemplificazione tipica della scultura antica, dall'inizio delle grandi civiltà sino alla fine dell'Imperoromano. Una collezione di antichità egiziana, che doveva avere soltanto una funzione di preludio, fu poi accresciuta per ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, Tabula
F. Castagnoli
Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] Dura-Europos, con le stazioni costiere del Mar Nero) appartiene la T. P., copia medievale di un itinerario completo dell'ImperoRomano (il suo nome deriva da quello di K. Peutinger dignitario di Augusta, che nel 1507 avuto il documento dall'umanista ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] Personale cessato al 1956, b. 202. Necrologi in Africa italiana, VI (1935), 3-4, pp. 156-159; Bull. del Museo dell'Imperoromano, VII (1936), pp. 75 s.; Giornale d'Italia, 14 maggio 1936. Si veda inoltre: Notizie varie, Sezione culturale, in Oriente ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Imperoromano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] . Alkinson, The Governors of B. from Claudius to Diocletian, in Journ. Rom. Stud., XII, 1922, pp. 60-73; F. J. Haverfield, una palma nella destra.
Bibl.: Monete di Adriano: Mattingly-Sydenham, Roman Imper. Coin., II, Londra 1926, p. 412, n. 577; p. ...
Leggi Tutto
LIEGI
J. Philippe
Musei. - I musei che contengono materiali del mondo antico sono:
Museo Curtius. - Museo di archeologia e di arti decorative della città di L., dove sono conservate le collezioni comunali [...] vasi, collane, amuleti in vetro o in pasta vitrea, egiziani, cartaginesi e del Vicino Oriente. Due vetrine di vetri dell'ImperoRomano dal Mediterraneo e dalla Gallia. Notevole un servizio da tavola di 12 pezzi trovato in una tomba sotto un tumulo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: L'Irlanda
Terence Barry
L’irlanda
Nonostante le sue ridotte dimensioni, l’Irlanda è estremamente ricca [...] ne fu fortemente influenzata e molti manufatti romani sono stati localizzati lungo il suo litorale orientale.
Con la fine dell’Imperoromano in Occidente e l’arrivo del cristianesimo in Irlanda nel V sec. d.C. l’isola compare nelle fonti storiche ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...