SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] J. Whenham, G.F. S., the Emperor Leopold I and Two Operas for the Viennese Court, in Il teatro musicale italiano nel Sacro romanoimpero nei secoli XVII e XVIII, a cura di A. Colzani et al., Como 1999, pp. 313-338; The new Grove dictionary of music ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] atto cui seguirono altre concessioni di privilegi. Con diploma del 26 giugno 1625 lo stesso imperatore gli concesse il rango di principe del Sacro RomanoImpero, confermatogli il 6 maggio 1638 con tre diplomi, aggiungendo il titolo di conte palatino ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] , Mombaruzzo; fu inoltre conte di Montaldo e di Quaranti, signore di Masone, barone di Frignano, marchese del Sacro RomanoImpero e di Campoteyar in Spagna. In seguito al matrimonio con Maria Giovanna Grimaldi di Ranieri, celebrato con splendore d ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] Angelo e Alessandro Borra, i titoli di marchese e conte di S. Michele Arcangelo e di cavaliere del Sacro RomanoImpero, convalidati dalla Repubblica di Venezia il 29 luglio 1686.
Nel 1695 Poleni fu avviato agli studi di ambito giuridico-classico ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] I, Mantova 1954, pp. 338-41; Mantova. La storia, I, Mantova 1958, pp. 74, 117-190 passim; V. Colorni, Ilterritorio mantovano nel Sacro RomanoImpero, Milano 1959, pp. 122-129; A. Bosisio, Il Comune, in Storia di Brescia, I, Brescia 1961, pp. 650-655. ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] Giorgio e di Polistena, principe di Ardore e del Sacro RomanoImpero.
Il M. fu diplomatico e uomo politico, e si distinse anche come compositore e clavicembalista «dilettante». Suo maestro fu F. Durante cui il M., nel 1733, regalò un puledro di razza ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] a Giuseppe I per la sua nuova carica. Il 4 maggio l’imperatore lo nominò commissario imperiale e plenipotenziario per l’Italia (creandolo insieme marchese del Sacro RomanoImpero). Con tale carica di fatto era il capo logistico e amministrativo dell ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] , I, a cura di G. Coniglio, Mantova 1958, pp. 144-147, 153, 305; V. Colorni, Il territorio mantovano nel Sacro RomanoImpero, I, Milano 1959, pp. 84, 92 s., 96, 102; A. Hawerkamp, Herrschaftsformen der Frühstaufer in Reichsitalien, II, Stuttgart 1971 ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro RomanoImpero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] " da alcune generazioni e aveva avuto personaggi rimarchevoli. Fra tutti spicca un Filippo, creato principe del Sacro RomanoImpero nel 1699, ambasciatore cesareo a Venezia, importante bibliofilo e collezionista di codici e dipinti, le cui raccolte ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] , i cui discendenti, stabilitisi a Bergamo, vi ricoprirono le prime cariche; i Terzi poi, marchesi e conti del Sacro RomanoImpero, erano una delle prime famiglie della nobiltà bergamasca.
Il F. compì gli studi di grammatica in patria e quelli di ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...