(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] e la decadenza si accentuò all'epoca dell'imperoromano, durante la quale, nonostante qualche assaggio di .; L. De Launay, in Daremberg e Saglio, Dict. d. antiq. gr. et rom., s. v.; Blümner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, coll. 2142-49 ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] , e fecero di essa e della Corsica i presidî settentrionali del loro regno. Riguadagnata, dopo circa 80 anni, all'imperoromano in seguito alla vittoria del duca Cirillo nelle acque sarde, ed alla scomparsa del regno vandalo dall'Africa, costituì ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] che già nel secondo periodo della repubblica troviamo fissato nel diritto romano, il quale sottopose il lavoro, ossia l'energia di lavoro, legata nelle arti e nei mestieri.
Caduto l'imperoromano, mentre in Oriente si conserva il regime ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] (loc. cit.) lo fa risalire "ai primi tempi della fede", cioè alla prima diffusione del Vangelo nelle provincie latine dell'Imperoromano. Semplice induzione di erudito. Documenti storici però ci provano che verso il 180 in Africa si trovavano i libri ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] 1910); P. Rossi, L'istr. pubbl. nell'antica Roma, Catania 1892; C. Barbagallo, Lo stato e l'istr. pubbl. nell'imperoromano, Catania 1911; G. Salvioli, L'istruzione in Italia prima del Mille, 2ª ed., Firenze 1912; G. Manacorda, Storia della scuola ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] del lungo periodo piovoso tra il 1200 a. C. e il 400 d. C. La caduta dell'Imperoromano sarebbe conseguenza soprattutto delle grandi trasmigrazioni dei popoli orientali, provocate dal progressivo inaridimento dell'Asia centrale. Tali trasmigrazioni ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] collocati al disopra dei primi, allorché parecchi villaggi stanno riuniti in un aggregato territoriale più comprensivo, come, nell'età dell'Imperoromano, i vici circa villam. Nella comunità di villaggio, si trova già il germe del comune rurale, e l ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] , specie nell'età più tarda, anche istituzioni dipendenti dall'autorità pubblica (come, per es., le scuole giuridiche dell'imperoromano), e quindi rispondenti all'altro aspetto che venne in larga misura assumendo l'università in fasi più avanzate ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Il meridiano centrale dell'Umbria è press'a poco quello di Roma.
Nel sec. XVII, quando, dalla caduta dell'imperoromano (v. appresso), il nome "Umbria" torna ad avere valore ufficiale, la "Provincia dell'Umbria" comprendeva, oltre all'Umbria attuale ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] . ital.), Firenze s. a. (1924), p. 177 segg.; 2ª ed., Berkeley 1927; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'imperoromano (trad. ital.), Firenze 1932, p. 111 segg. e altrove (con ricca bibliografia); M. Della Corte, Case ed abitanti (estr. da ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...