POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] contribuiscono a questa decadenza, ma essa in fondo non è altro che l'espressione di tutto il processo involutivo dell'imperoromano - nei suoi aspetti morali e nei suoi aspetti sociali - per cui vedi roma: Storia.
Bibl.: I lavori più importanti (e ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] 11 maggio 330, fu d'allora in poi chiamata Costantinopoli, e per undici secoli fu la sontuosa capitale dell'Imperoromano d'Oriente, detto pure Impero bizantino. Di fronte a Roma antica essa fu "la nuova Roma", fu anche "la città custodita da Dio" e ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] di elementi germanici, senza tuttavia che l'elemento autoctono gallo-romano scompaia completamente. Gli scavi e le scoperte recenti consentono di delineare, per il periodo del Basso Impero, una situazione differente rispetto all'immaginabile, con una ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] un posto di rilievo − presentano dimensioni e caratteristiche diverse: alcune risalgono al mondo antico, altre alla caduta dell'Imperoromano, altre infine si limitano all'esame degli avvenimenti dell'ultimo secolo e mezzo. Diversa anche la loro ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] emisferica semplice con apice a forma di pomo e con paranuca appena accennato. Il tipo si estende fino all'imperoromano. In alcuni esemplari antichissimi all'apice s'innesta una lamina triangolare che scende fino alla metà della calotta e continua ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Ägypten, Berna-Lipsia 1913; M. Rostovtzeff, A large estate in Aegypt in the third century B. C., Madison 1922.
Roma e Imperoromano: S. Dill, Roman Society in the Last Century of the Western Empire, 2ª ed., Londra 1899; M. Rostovtzeff, The social and ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] birra, ebbe larghissima applicazione nell'ordinamento finanziario dell'Egitto sotto i Romani. Nelle altre provincie e in Italia l'imperoromano usò limitatamente del monopolio: officine di stato si ebbero solo per la zecca - e la ragione è ovvia - e ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] (di ciò non s'era fin allora accorto, cfr. Mon., II,1, 2-3) aveva ordinato a tale ufficio l'Imperoromano; ma gl'imperatori in quel tempo, trattenuti da altre cure in Germania, trascuravano il dovere principale, che era qnello di venire in Italia ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] contrappose dall'interno sin dal sec. XIV la dominazione politica dei Turchi, innestata in parte sulle tradizioni dell'Imperoromano d'Oriente: come effetto di questo dominio la Iugoslavia alberga ancora nella sua popolazione un grandissimo numero di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] e insieme, qualche volta, dalla fine della medesima. Molto spesso su questi cippi si registra il nome del magistrato romano o dell'imperatore, che ha fatto costruire o restaurare la strada, seguito o no dal verbo correlativo: fecit, stravit, munivit ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...